Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 399
Ancora una serata di ottimo jazz al femminile al Real Collegio. Il prossimo appuntamento è per venerdì 11 agosto, alle 21:15. Sul palco del chiostro di Santa Caterina si alterneranno la cantante Lella Violi con il pianista Riccardo Arrighini e il loro concerto "Un gesto naturale" e a seguire Manuela Bollani con "The Italian side of the street".
Il duo Violi-Arrighini si è formato nel febbraio 2023. Violi è un'artista poliedrica, creativa e sorprendente che riesce a coinvolgere il pubblico grazie alle sue doti vocali e sull'esperienza in teatro. Dotata di una voce versatile e di uno swing pulsante, gioca con i suoni, con piccole percussioni ed effetti da lei creati che conferiscono alla performance una grande varietà. Arrighini è un affermato pianista jazz che nella sua carriera ha saputo spaziare con successo in vari territori musicali. Il repertorio che presentano è estremamente vario e va dagli standard della tradizione afroamericana e del tango argentino agli omaggi ai grandi autori italiani quali Battiato, Gaber, Endrigo con incursioni nella musica brasiliana e nell'opera lirica.
"The Italian side of the street" è il progetto che Manuela Bollani porta in tour questa estate, un omaggio al prezioso contributo che artisti italiani e italo-americani hanno dato alla storia del jazz con arrangiamenti originali, interpretazioni divertenti e momenti emozionanti. Da Harry Warren a Henry Mancini, da Louis Prima a Dean Martin, è un viaggio di andata e ritorno in quanto le influenze di quella musica sono poi rientrate in Italia e hanno ispirato e contaminato generazioni di artisti come Lelio Luttazzi, Natalino Otto, Renato Carosone e moltissimi altri. Insieme alla sua voce, la chitarra di Marco Cattani, il violoncello di Federica La Marca, il pianoforte di Nicola Puccetti e la batteria di Michele Vannucci.
L'ingresso è gratuito. Durante la serata verrà presentata al pubblico l'associazione Artespressa, realtà di promozione sociale nata nel 2019 per promuovere l'inclusione attraverso la creatività. In questi primi anni di attività, Artespressa ha già proposto eventi e iniziative mirate a evidenziare i benefici delle attività artistico-espressive sul singolo e sulla collettività, producendo cortometraggi, promuovendo concorsi di fumetto, laboratori per bambini, presentazioni di libri, proiezioni, rappresentazioni teatrali, attività editoriali e il festival Lucca for Social arts. La serata, come sempre, sarà presentata da Michela Panigada.
Lucca Jazz Donna è un progetto del Circolo Lucca Jazz, realizzato con il sostegno di Provincia e Comune di Lucca, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Regione Toscana. Il calendario completo dei concerti su www.luccajazzdonna.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 457
Il Museo dell’Antica Zecca di Lucca propone anche quest’anno Lucca Experience, il film della grande storia di Lucca: un viaggio millenario attraverso le vicende, i miti e la bellezza della città.
Il film sarà proiettato in una location di grande fascino all’interno delle mura urbane, nella sala esposizioni al piano inferiore della Casermetta San Donato in Piazzale Verdi, sede del Museo. In occasione dell’edizione 2023 di E lucean le stelle, giovedì 10 agosto il film verrà proiettato in anteprima, con due spettacoli serali alle 22:00 e alle 23:00 con prezzo speciale di € 3.00 per tutti gli spettatori. Dal giorno 11 agosto le proiezioni continueranno tutti i giorni in orari pomeridiani.
Il LUCCA EXPERIENCE fu presentato con grandissimo successo nel 2019, attirando migliaia di spettatori, e torna dopo l’interruzione pandemica rinnovato e con nuovi contenuti sul passato e le attrattive della città. Il film rappresenta il modo più veloce e avvincente di scoprire la straordinaria, e talvolta insospettabile, storia di Lucca. Uno spettacolo capace di sorprendere non solo i turisti, ma anche i lucchesi appassionati della loro città. Basato sulle più recenti scoperte archeologiche, LUCCA EXPERIENCE ricostruisce per la prima volta l’aspetto del territorio dalle sue origini, durante l’Età del Bronzo, fino alla fondazione romana della città. Si assiste poi all’evoluzione di Lucca dalla fine dell’Impero al Medioevo, attraverso pellegrinaggi e conflitti, viaggi e commerci che portarono alla creazione della grande ricchezza della città. Lucca divenne una importante potenza mercantile, il cui influsso si estese sui principali mercati europei. La sua grandezza è testimoniata dallo splendore dei palazzi dei mercanti, nonché dalle meravigliose ville di campagna, edificate nel periodo coevo alla costruzione delle mura rinascimentali della città, un’impresa che il LUCCA EXPERIENCE racconta nei dettagli. Il film si conclude con la descrizione di Lucca oggi: una città che racchiude tra le sue mura tutta la magia del passato, con festival importantissimi, musei ricchi di capolavori e un’atmosfera indimenticabile che rende Lucca la meta preferita dai turisti di tutto il mondo.
Il LUCCA EXPERIENCE è stato realizzato col supporto della Fondazione Banca del Monte di Lucca, e gode del patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca. Il film verrà proiettato da venerdì 11 agosto fino a domenica 8 ottobre con tre spettacoli quotidiani:
alle ore 16:00, 17:00 e 18:00.
Il costo del biglietto è di € 7.00 per gli adulti, € 3.00 per i ragazzi da sei a dodici anni, gratuito per i
bambini sotto i sei anni.
Il commento è in lingua italiana, con sottotitoli in inglese.
Informazioni e prenotazioni presso Museo dell’Antica Zecca di Lucca; telefono 0583 582320,
cellulare 347 6682289.
www.luccaexperience.it – Facebook: Lucca Experience il film.