Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 496
Il teatro di figura porta in scena un classico per tutte le età: Biancaneve. Ancora un appuntamento all'insegna della bellezza con il Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", la rassegna di teatro per le famiglie con spettacoli ad ingresso libero, realizzata da La Cattiva Compagnia con il contributo di Comune di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Domani sera (martedì 18 luglio) alle ore 21,30, nel cortile del Centro Culturale Agorà di Lucca (ingresso da via delle Trombe) arriva BIANCANEVE, nuova produzione di Tieffeu, teatro di figura di Perugia, che da più di trent'anni porta avanti la valorizzazione della fiaba.
Un grande libro fa da cornice alla storia, dove gli scenari si aprono a pop up e danno vita alle ambientazioni e alle figure da tavolo. I personaggi della fiaba rivelano la contrapposizione tra i vizi e le virtù: dalla regina che ha perso il primato della bellezza e abituata alle cattive abitudini che la tormentano, si camuffa in una perfida strega per riconquistare ciò che non ha più; a Biancaneve, pura d'animo, cede comunque alla tentazione di gustare una bella mela; al principe stanco dall'essere circondato nella vita di corte dagli artificiosi convenevoli, si innamora delle virtù della candida Biancaneve. Fanno da contraltare dei personaggi che seppur sono l'emblema dell'immaginario fiabesco, rappresentano la bocca della verità, e allora abbiamo uno
specchio che "rispecchia" gli aspetti obiettivi della realtà e che però non si è disposti ad accettarli e i grotteschi nani del bosco che cercano di aiutare e proteggere la protagonista dalle tentazioni che
sono sempre in agguato e a portata di mano.
Di e con Giancarlo Vulpes, scenografia e figure di Ada Mirabassi, progettazione Pop up di Rossana Tabacchini.
In collaborazione con comune di Lucca e centro culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Tutti gli spettacoli e i laboratori sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione scrivendo all'indirizzo di posta elettronica:
La manifestazione conta anche il patrocinio di Provincia di Lucca, Fondazione Toscana Spettacolo, organizzato in collaborazione con Comune di Lucca (Centro Culturale Agorà-Biblioteca Ragazzi), Comune di Porcari (Biblioteca Comunale -Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara), Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Comune di Pieve Fosciana, F.I.T.A. – Comitato Provinciale di Lucca, Scuolina Raggi di Sole, Unicef– Comitato Provinciale di Lucca e Real Collegio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 393
In piazza Cittadella domani 18 luglio alle ore 18.30 si terrà il concerto conclusivo del percorso formativo organizzato dall'Accademia vocale Lorenzo Malfatti di Cincinnati a cui hanno partecipato studenti americani e cinesi.
L'Accademia vocale Lorenzo Malfatti promuove da anni la musica vocale classica italiana ed ogni anno organizza un percorso formativo nella città di Lucca della durata di tre settimane per dare l'opportunità a studenti di perfezionare la tecnica vocale, la recitazione, la dizione e la lingua italiana
Il concerto è allestito nella piazza Cittadella che si terrà domani 18 luglio è un'occasione per celebrare anche il decimo anniversario dell'inizio del progetto formativo (2013) e il centesimo anniversario della nascita di Lorenzo Malfatti (1923), nato a Pittsburgh da genitori lucchesi, dove insegnò canto, dizione e opera e diresse il Chatham College Choir, inoltre, alla fine degli anni '60 aiutò il regista Italo Tajo a fondare l'Opera Barga Festival.
L'evento ad ingresso gratuito è realizzato con la collaborazione di Fondazione Giacomo Puccini, Associazione Lucchesi nel mondo, Comune di Lucca, Istituto superiore di studi musicali Luigi Boccherini, Fondazione Banca del Monte di Lucca.