Cultura
LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 466
Saranno i manifesti della mostra "Giacomo Puccini Manifesto" a fare da sfondo al concerto diretto dal maestro Riccardo Muti in omaggio a Giacomo Puccini previsto a Lucca nella serata di oggi 28 giugno, e trasmesso in diretta su Rai3 in mondovisione a partire dalle ore 21.20. I manifesti fanno parte del prestito concesso dal Museo nazionale Salce al Comune di Lucca, per la mostra che lega in modo inedito Puccini al cartellone pubblicitario e che verrà inaugurata il prossimo 29 novembre nei locali dalla Ex Cavallerizza di piazzale Verdi.
Le immagini dei manifesti saranno proiettate sullo sfondo del palco, allestito negli spalti delle Mura di Lucca, in occasione del Lucca Summer Festival. La scaletta del maestro Muti sarà così accompagnata dai cartelloni delle opere di Giacomo Puccini, da Manon Lescaut a Turandot, da Bohème a Madama Butterfly.
La mostra "Giacomo Puccini Manifesto", organizzata dal Comune di Lucca e sviluppata da Lucca Plus, è inserita nel calendario ufficiale del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane ed è patrocinata inoltre da Ministero della Cultura, Museo Nazionale Collezione Salce, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum, Teatro del Giglio, Associazione Lucchesi nel Mondo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 706
“Qui e ora: domani”. Sono passati venti anni dalla prima edizione e Lucca Biennale Cartasia prosegue la sua avventura guardando al futuro, tra tradizione e innovazione, sempre nel segno dell’arte della carta.
La carta, un materiale duttile, che fa parte del quotidiano, che a Lucca è sinonimo di industria, tecnologia, ricerca. Un materiale che viaggia nel tempo, accomuna paesi e culture e che alla Biennale si trasforma in arte, architettura, oggetti di design, occasione di riflessione ma anche di gioco.
L’edizione 2024 di Lucca Biennale Cartasia, la dodicesima dal 2004 a oggi, si terrà nei mesi di luglio, agosto e settembre. Ha ricevuto il patrocinio della Commissione Europea. Il programma è stato presentato questa mattina (28 giugno) nel “quartier generale” della manifestazione, lo splendido scrigno medievale di Palazzo Guinigi, dalla direttrice Federica Moretti e dal direttore artistico e ideatore Emiliano Galigani, insieme all’assessore alla cultura del Comune di Lucca Mia Pisano e al presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini.
Sono cinquanta gli artisti da tutto il mondo (scelti tra gli oltre 400 che hanno partecipato al bando) che daranno vita con le loro opere a questa nuova edizione di LuBiCa. Duecento le opere che saranno esposte, alcune su due piani di Palazzo Guinigi, dove si potranno ammirare anche elementi di architettura, design, fashion e lavori che gli artisti realizzeranno su misura rispetto alle caratteristiche degli spazi occupati. Il palazzo, recentemente restaurato, rimarrà sempre aperto e, nell’intenzione degli organizzatori di LuBiCa, diventerà un luogo non solo di arte, ma anche di cultura e aggregazione, dove i visitatori potranno ammirare i lavori in esposizione e seguire la presentazione di un libro, ascoltare musica, partecipare a un workshop, a una conferenza, passare il tempo con un gioco da tavolo, accompagnare i figli a un laboratorio per bambini.
Le ormai celebri “opere monumentali” saranno dislocate nei prossimi giorni in alcune delle piazze e degli angoli più suggestivi del centro storico, come da tradizione, andando a formare una mostra diffusa da scoprire insieme alla città.
C’è un altro luogo speciale per LuBiCa in questa edizione, un luogo che la Biennale ha già esplorato negli anni passati e che quest’anno è stato fondamentale proprio per la realizzazione delle opere monumentali: il Mercato del Carmine, dove, grazie alla collaborazione con la 4223 s.r.l., che ha in concessione il mercato, sono allestiti i laboratori degli artisti che lavorano a questi giganti di carta e cartone.
Oltre all’arte, molte le iniziative e le collaborazioni che la Biennale propone per celebrare i suoi primi venti anni, all’insegna di valori quali inclusione, sostenibilità̀, benessere, cultura e crescita personale.
Per esempio, CESVI (organizzazione umanitaria laica e indipendente che da quasi 40 anni si occupa di emergenze e sviluppo sostenibile), nell’ambito del progetto “Green Dheisheh” implementato in Cisgiordania con il sostegno dell’Unione europea e dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, premierà una delle opere esposte, “Dream”, realizzata dall’artista Rosane Viegas, creando un legame simbolico con LuBiCa nel segno dell’impegno per un futuro migliore e più sostenibile per tutti.
Sempre in ambito sociale, Kartos presenterà la sua nuova linea proprio a Lucca Biennale. Ideata dall’artista Sara Lovari, la linea è dedicata al mondo femminile e in occasione della presentazione (30 giugno) parteciperanno associazioni del territorio che si occupano di lotta alla violenza contro le donne.
Grazie alla collaborazione con Unicoop Firenze il 9 luglio è in programma un evento dedicato agli under 30 a ingresso libero, per visitare la mostra a Palazzo Guinigi e vivere una serata all’insegna del benessere e delle arti.
Il 20 luglio l'esperto pedagogista Cosimo Di Bari esplorerà il mito dei "nativi digitali" insieme a Lorenzo Paciaroni, amanuense artigiano e calligrafo.
Il 26 luglio andremo alla scoperta dello "Smartwalking", con l'esploratore Davide Fiz e la creazione di diari di viaggio, insieme al collettivo artistico Libri Finti Clandestini.
Il 31 agosto in collaborazione con la Confcommercio sono in programma una serie di iniziative in occasione della “Notte bianca”.
Il 6 settembre la Biennale presenta “Happy hour”, con Andrea Bariselli, autore del podcast “A wild mind”.
Il 20 settembre, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito - Ufficio scolastico regionale per la Toscana e Fosber, LuBiCa ospita Vincenzo Schettini de “La fisica che ci piace”.
Il 22 settembre Chiara Borgia, autrice del libro "Felici non basta" spiegherà come educare bambine e bambini che sognano in grande.
E poi ancora dj-set, visite guidate in notturna, laboratori per imparare a realizzare origami e gioielli in carta, book club e letture, e molto altro in questi tre mesi in cui Palazzo Guinigi, con i suoi 12 mila metri quadrati, si trasformerà in un enorme hub creativo.
Il programma completo è consultabile su www.luccabiennalecartasia.com.
I biglietti per visitare la mostra indoor e partecipare alle attività (salvo ove diversamente indicato) sono disponibili sul circuito Vivaticket (www.vivaticket.com) e alla biglietteria allestita a Palazzo Guinigi.