Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 458
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 557
I vini dei territori di Lucca, Pisa e Massa Carrara presenti a Vinitaly 2024, il salone internazionale dei vini e distillati, quest'anno giunto alla 56° edizione, in programma a Verona dal 14 al 17 aprile.
Vetrina prestigiosa e appuntamento irrinunciabile per operatori, buyers internazionali e winelovers, oltre ad essere punto di incontro delle tendenze e del commercio legato al vino, il Vinitaly resta l'evento dell'anno del mondo del vino e la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest continua ad essere presente, ormai da 15 anni, con uno stand collettivo nel quale le aziende del territorio possono avere la loro postazione, ben visibile e attrezzata. Quest'anno lo stand collettivo, di 185 metri quadri - il più grande di sempre – vede presenti oltre 40 aziende produttrici di vino dei territori di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. Allo stand, che occupa l'intera isola B13 e parte della C13 del grande Padiglione della Toscana, saranno presenti oltre alle aziende vitivinicole, alcune al loro debutto in fiera, il Consorzio Candia Colli Apuani e il Consorzio Vini Terre di Pisa.
In occasione del Vinitaly 2024 le aziende della Toscana Nord-Ovest parteciperanno a due eventi promossi da Verona fiere e organizzati da ICE – Istituto Commercio Estero finalizzati: ICE Walk Around e Enoteca ICE. Alla prima azione parteciperanno più di 100 buyers internazionali, che avranno la possibilità di incontri mirati con le nostre aziende. Nell'evento "Enoteca ICE" i buyers avranno la possibilità di degustare le etichette selezionate della Toscana Nord-Ovest grazie alla presenza di sommelier di Verona Fiere.
"Il vino - osserva Valter Tamburini, Presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest - non è solo un prodotto, ma un autentico ambasciatore del territorio, capace di trasmettere sensazioni, conoscenza e legami con le nostre tradizioni. La Camera di commercio adotta una strategia mirata per valorizzare questo patrimonio unico, guidando le nostre aziende verso iniziative dove il vino diventa il mezzo per raccontare e promuovere la campagna, il mare e le tradizioni locali. Una strategia volta ad ampliare i mercati di sbocco, partecipando ad eventi cruciali come Vinitaly e che fornisce supporto alle nostre aziende nel difficile percorso della promozione. Tenendo conto anche di altre iniziative da noi promosse, in linea con le tendenze di mercato che privilegiano incoming e social media, abbiamo l'intenzione di indirizzare e sostenere attivamente le nostre aziende in questa direzione."
All'edizione del Vinitaly di quest'anno parteciperanno 4.300 espositori provenienti da 30 nazioni, ospitati nei 17 padiglioni della Fiera che coprono una superficie di oltre 100mila metri quadrati e saranno presenti alcune decine di migliaia di operatori e di buyer provenienti da oltre 140 paesi, che potranno degustare oltre 20.000 etichette.
Le aspettative sul Vinitaly 2024 sono alte: nel corso del 2023, le produzioni vinicole italiane hanno subito una contrazione dei volumi, anche a causa delle avverse condizioni atmosferiche. Questo dato si riflette anche nell'export, che ha registrato una flessione dell'1%, pur mantenendo l'Italia saldamente al secondo posto a livello mondiale con un controvalore di quasi 8 miliardi di euro, posizionandosi dietro solo alla Francia.
La Toscana, terza regione italiana per valore di vino esportato dopo Veneto e Piemonte, ha seguito il trend nazionale delle esportazioni vitivinicole, che nel 2023 hanno raggiunto 1,1 miliardi di euro, evidenziando una diminuzione del 3,4% rispetto all'anno precedente, principalmente a causa della contrazione delle vendite dei vini Dop e Igp e dei rossi. Anche nei territori di Lucca, Massa-Carrara e Pisa si è registrata nello stesso periodo una contrazione del 7% che fa scendere il valore complessivamente esportato a 74 milioni di euro nel 2023.
Le aziende presenti allo stand collettivo della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest: Badia di Morrona (Pisa), Cantina Biagiotti (Lucca), Colline Albelle (Pisa), Consorzio Candia Colli Apuani (Massa Carrara), Consorzio Vini Terre di Pisa (Pisa), Fattoria Fibbiano (Pisa), Fattoria Sorbaiano (Pisa), Fattoria Uccelliera (Pisa), I Giusti e Zanza Vigneti(Pisa), La Fortezza Vini (Lucca), Marina Romin (Pisa), Podere Marcampo (Pisa), Tenuta dello Scompiglio (Lucca), Tenuta di Ghizzano (Pisa), Tenuta Mariani (Lucca), Varramista (Pisa).