Economia e lavoro
Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 817
Nella giornata di mercoledì 20 marzo si è svolto al Real Collegio di Lucca il primo “Campus della Salute” nell’ambito del programma di peer education “Benessere a scuola - Mafalda” che vede coinvolti gli studenti di quasi tutte le scuole superiori della Piana di Lucca. All’evento hanno infatti partecipato oltre 200 ragazzi e 18 insegnanti (Bacci, Modestino, Lo Bello, Bavaro, Cortopassi, Benelli, Poggetti, Roncoli, Manco, Pasquinelli, Tedeschi, Moncini, Carbone, Nesti, Di Lauro, Bini, Dini, Galli). “Quest’anno - evidenzia Valeria Massei, responsabile della struttura di Educazione e promozione della Salute area nord dell’Azienda USL Toscana nord ovest - abbiamo voluto realizzare un vero e proprio ‘Campus della Salute’, ovvero un luogo unico in cui i ragazzi hanno potuto fare la conoscenza e dialogare con i vari professionisti di alcuni servizi Asl di cui loro, o loro amici, potrebbero aver bisogno. Inoltre, grazie alla collaborazione della nostra struttura con la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, tramite le dottoresse Francesca Pennucci e Francesca Moschetti, stiamo predisponendo dei questionari da sottoporre ai ragazzi per provare a misurare l’efficacia di questo intervento”. Il programma “Benessere a scuola – Mafalda” è attivo da molti anni nella Piana di Lucca ed è basato sulla peer education, o educazione tra pari, una metodologia che mira a rafforzare le competenze emotive, cognitive e relazionali dei ragazzi, a promuovere la partecipazione e il protagonismo giovanile. L’obiettivo è quello di formare i giovani peer educator, che potranno veicolare ai loro compagni messaggi relazionali e su corretti stili di vita. Il punto di forza di questa azione consiste nel fatto che a proporre iniziative di riflessione e focus su argomenti importanti per i ragazzi siano i loro pari, che ovviamente li possono coinvolgere in modo più incisivo, rendendo più efficace l’intervento.
L’evento del 20 marzo al Real Collegio è stato aperto dal saluto dell’assessore all’Istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata.
I ragazzi sono quindi stati suddivisi in cinque gruppi, ognuno dei quali ha partecipato a tutti i laboratori tematici condotti dagli esperti dei vari servizi presenti.
Questi in particolare i professionisti e le professioniste dell’Azienda sanitaria che hanno condotto i laboratori: per l’unità funzionale Salute mentale infanzia e adolescenza (UFSMIA) di Lucca la responsabile Anna Belmonte e la psicologa Beatrice Fantozzi; per l’unità funzionale Salute mentale adulti (UFSMA) di Lucca la responsabile Adalgisa Soriani e lo psicologo Adriano Del Rosso; per l’unità funzionale Servizio dipendenze (Ser.D) di Lucca la responsabile Elisa Cerrai e la psicologa Roberta Puri; per la Medicina dello sport di Lucca il responsabile Riccardo Malfatti; Per l’unità operativa Malattie infettive di Lucca il dirigente medico Sara Modica; per l’unità funzionale Igiene pubblica e nutrizione (UF IPN) di Lucca il dirigente medico Alice Canale; per la parte sulla corretta alimentazione la biologa nutrizionista specialista in scienze dell’alimentazione Francesca Milani.
Le operatrici della struttura di Educazione e promozione della salute area nord Miriam Dinelli, Roberta Della Maggiora, Ilaria Arata, Elisabetta Battistoni e Federica Tomei, insieme a Carla Panelli, Consuelo Marchi, Frediana Barbieri ed Eleonora Pera dell’unità funzionale Consultoriale della Piana di Lucca, partner del progetto, hanno inoltre facilitato gli incontri nei vari gruppi.
I giovani “peer educator”, così formati potranno adesso veicolare messaggi su sani stili di vita o indicare eventualmente ai loro compagni alcuni servizi Asl a cui potersi rivolgere in caso di necessità.
L’Asl ringrazia per la partecipazione e per la preziosa collaborazione gli istituti e gli insegnanti aderenti al programma: il Liceo Scientifico Vallisneri (dirigente scolastico Maria Rosaria Mencacci; referente alla salute Lara Pizza); il Polo Scientifico Tecnico Professionale Fermi – Giorgi (dirigente scolastico Francesca Paola Bini; referente alla salute Manlio Galli); l’ISI Pertini (dirigente scolastico Daniela Venturi; referente alla salute Cristina Petri); il Polo Scolastico Benedetti Majorana (dirigente scolastico Maria Rosa Capelli; referente alla salute Michela Gubbiotti); il Liceo Artistico Musicale e Coreutico Passaglia (dirigente scolastico Francesco Feola; referente alla salute Barbara Tedeschi); l’ISI Machiavelli (dirigente scolastico Emiliana Pucci; referente alla salute Gaia Picone).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 424
Un regalo di Pasqua che l’Ottica Ruffo fa ai suoi clienti: da oggi 20 marzo fino al primo aprile negli 11 negozi di La Spezia, Livorno, Forte dei Marmi, Lucca, Massa, Torre del Lago, Viareggio sarà possibile usufruire di uno sconto del 30 per cento. Lo sconto è valido per gli occhiali da sole e da vista di tutte le nuove collezioni: si tratta quindi di un’occasione per acquistare occhiali arrivati in negozio da pochissimo ad un prezzo vantaggioso. Ciò si va ad aggiungere ad un ribasso generale dei prezzi già effettuato dall’azienda. “Quest’anno ci siamo riposizionati sul mercato anche a livello della proposta di prezzo - ha spiegato Andrea Baldassari, titolare dei negozi insieme al fratello Massimo - Abbiamo dei prezzi molto competitivi, rivisti per venire più incontro alle esigenze della clientela, senza però inficiare la qualità”.
- Galleria: