Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 612
Una novità senza precedenti per la cittadina del Tau e per il territorio della Toscana: da quest'anno arriva Si Fa Per Ridere! - il primo Stand Up Comedy Festival (SFPR).
Organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con MusicaStrada, agenzia che si occupa booking e organizzazione di tour per artisti e band nazionali ed internazionali, il festival chiama a raccolta cinque artisti noti al grande pubblico per tre serate uniche e inedite sul palco di piazza Ricasoli, nel centro storico di Altopascio, tra divertimento, risate e irriverenza.
Il festival è stato presentato questa mattina dal sindaco, Sara D'Ambrosio, dagli assessori comunali Alessio Minicozzi e Adamo La Vigna e dal curatore Davide Mancini.
"Quest'anno all'interno del Luglio Altopascese una novità assoluta nel panorama toscano e non solo - spiegano il sindaco gli assessori -. Portare la Stand Up Comedy ad Altopascio, con nomi di richiamo come quelli in programma è un modo per far conoscere ancora di più il nostro territorio e farlo in modo intelligente, originale, fresco e giovanile. Non esiste un'esperienza del genere vicino a noi e anche in Italia sono pochi i festival nati per promuovere e valorizzare la stand-up comedy, un genere che sta funzionando sempre di più. Sarà forse anche per questo che abbiamo già abbonamenti e biglietti acquistati da più più parti d'Italia. Piazza Ricasoli sarà un ottimo "teatro" per i comici che si esibiranno instaurando con il pubblico un rapporto interattivo e diretto. Anche grazie al divertimento, alla spensieratezza e alla riflessione si fa cultura e questo è il nostro principale obiettivo".
Durante le tre serate il pubblico si troverà ad assistere a una performance divertente, irriverente e coinvolgente, fuori dal comune ed esilarante. Dove le riflessioni più alte saranno mescolate con la quotidianità di ognuno di noi, con quelle piccole e grandi tragicommedie che attraversano la nostra vita.
IL PROGRAMMA. Si inizia giovedì 6 luglio, alle 21, quando sul palco di piazza Ricasoli si alterneranno Chiara Becchimanzi, Fabio Celenza e Francesco Fanucchi. La prima, conosciuta per aver partecipato a programmi comici Rai e Comedy Central e per la sua carriera teatrale, è un'artista poliedrica: attrice, regista, autrice teatrale, stand up comédienne, progettista culturale e co-fondatrice della Compagnia Teatrale Valdrada. Becchimanzi scrive, dirige e interpreta, tra gli altri il monologo comico "Principesse e Sfumature", "Epic Fail", "Di Altri Demoni" e "Dionisiaca", ad Altopascio porterà il suo "Terapia di gruppo", un flusso di coscienza che esplora le idiosincrasie vecchie e nuove, gli stereotipi indistruttibili e quelli di cui dovremmo vergognarci, il politicamente corretto, le paure del contagio e il contagio delle paure. Uno spettacolo dove è il pubblico a determinare la direzione (tutta improvvisata) del discorso. Con una carriera musicale alle spalle, Celenza è invece conosciuto per per i suoi doppiaggi comico-nonsense di rockstar internazionali, caricati per sbaglio su YouTube nel 2015. Da lì tutto è cambiato: si consacra fenomeno della rete, arrivando a collaborare con importanti testate come Wired, Dmax, Colorado (Italia Uno) e Zelig, divenendo anche collaboratore fisso di Propaganda Live (La 7). Dalla Regina Elisabetta, a Mick Jagger passando per Ronaldinho, il comico doppierà dal vivo i cavalli di battaglia che lo hanno reso famoso in questi anni. A chiudere la serata, Francesco Fanucchi, il comico lucchese che da anni porta sui palcoscenici d'Italia tutto ciò che non si può toccare e le tematiche tabù più scottanti, tra cui la disabilità. Molto seguito sui social ha all'attivo una fresca partecipazione al programma Stand Up Comedy Italia di Comedy Central. Ad Altopascio andrà in scena con il suo primo one man show: "Standard". Un flusso di coscienza irriverente tra tecnologie inquietanti, deliri dittatoriali, sentimentalismi frustrati e problemi di dipendenza. Ma è anche uno spettacolo introspettivo, che cerca di comprendere l'origine della paura che proviamo verso noi stessi e verso chi è "altro" da noi. Contro qualsiasi luogo comune.
La seconda serata è prevista per giovedì 13 luglio, sempre alle 21, con uno dei nomi più attesi: Stefano Rapone. Lo standupper collabora come autore con il Trio Medusa, è protagonista in tanti programmi TV tra Rai 2, Italia 1 e Sky, e torna a calcare i palcoscenici per le ultime repliche italiane di "Stefano Rapone Live" spettacolo che ha già collezionato una ricca serie di sold out in giro per l'Italia e all'estero in un tour che continua dal 2021.
In questo live show di pura Stand Up Comedy, Rapone parte dalle difficoltà di essere cresciuto in un ambiente religioso per poi affrontare diverse tematiche che interessano il dibattito contemporaneo, come il confronto tra uomini e femminismo e la relazione tra comicità e politicamente corretto, il tutto nel solo tentativo di avere un rapporto più adulto con la sua educazione cattolica e dimostrare alla propria famiglia di essere meglio di Gesù Cristo.
Ultima data giovedì 20 luglio, alle 21, con Francesco De Carlo. Dal Parlamento Europeo, dove lavora nel campo della comunicazione, diventa speaker nel programma radiofonico "Chiamata a Carico", in onda tutti i giorni su Radio Globo. Partecipa poi a diversi importanti programmi su Rai, La7, Sky e Comedy Central. Inoltre, si è esibito in ben 15 nazioni, partecipando ai più prestigiosi festival internazionali. Sul palco di piazza Ricasoli porta "Limbo", il suo ultimo spettacolo: un monologo tra stand up comedy e storytelling, in cui il comico romano racconta una vicenda che gli ha cambiato la vita, che lo ha costretto ad affrontare narcisismo e insicurezza e a fare i conti con il passato. Un passato difficile che rischia di mettere a repentaglio il suo futuro di sogni e ambizioni. Un viaggio in un tempo sospeso tra nostalgia e speranza, voglia di restare ed esigenza di partire, le chimere del mondo dello spettacolo e il bullismo dei coatti di quartiere.
Per scoprire il programma e acquistare biglietti o abbonamento alle 3 serate: https://www.standupaltopascio.it/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 292
Tante persone all'inaugurazione, sabato scorso, del 'Giardino di Comunità' situato nell'area verde adiacente alla chiesa di S.Giusto di Compito realizzato dalla Parrocchia e dalla Comunità di San Giusto di Compito con il contributo dell'amministrazione comunale. Uno spazio verde dove sono presenti alcune belle piante di camelia e due panchine. La cerimonia si è aperta con i saluti del sindaco Luca Menesini presente insieme alla presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini a ad alcuni assessori e consiglieri comunali. All'iniziativa ha partecipato anche Don Bernard, parroco del Compitese che ha impartito la benedizione.
"Creare luoghi per la comunità nelle varie frazioni del nostro territorio è molto importante per mettere a disposizione dei cittadini spazi pubblici belli e curati dove socializzare e trascorrere il tempo libero – sostiene il sindaco, Luca Menesini-. Un'azione che stiamo portando avanti con particolare impegno in occasione del Bicentenario del Comune, un evento con cui oltre a far emergere, con ancora più forza, i tratti distintivi e identitari di Capannori, vogliamo favorire la crescita di una comunità coesa".
La presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini si dichiara soddisfatta per la creazione di uno spazio pubblico a disposizione dei residenti di San Giusto e di tutti i cittadini e ringrazia la parrocchia e tutta la comunità di San Giusto per l'impegno profuso nella sua realizzazione.
L'inaugurazione del Giardino di Comunità di San Giusto ha visto un intervento musicale di Carla Nolledi, pianista e del violoncellista Arion Daci. Nell'occasione è stata anche allestita la mostra fotografica 'Paesaggi Capannoresi' promossa dal Comune e curata dal Gruppo Fotografico Compitese. In esposizione una ventina di foto che immortalano alcuni magnifici scorci del vasto territorio capannorese che si estende dal versante delle Pizzorne alle alture del Monte Pisano abbracciando una popolosa area pianeggiante.