Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 312
L’amministrazione comunale intende dare la possibilità agli eventi culturali, di spettacolo e concerti di natura pubblica o patrocinati dall’ente di potersi protrarre fino alle ore 1 di notte, mentre attualmente possono svolgersi fino a mezzanotte. Per questo ha iniziato l’iter per modificare il regolamento acustico comunale.
“Con questa modifica al regolamento acustico, che dovrà essere approvata dal consiglio comunale, intendiamo prolungare di un’ora l’orario di chiusura serale, attualmente previsto per le ore 24, per le feste e gli spettacoli pubblici o gli eventi culturali e associativi che hanno il patrocinio del Comune che si svolgono sul territorio, prevalentemente durante la stagione estiva – spiega l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro -. Con questo provvedimento vogliamo incentivare l’organizzazione di manifestazioni serali e rendere il territorio sempre più vivo soprattutto durante il periodo estivo, andando incontro alle esigenze del ricco programma di eventi che abbiamo sul territorio e del pubblico di giovani e non solo che vi partecipa. L’estensione dell’orario avverrà nel rispetto dei livelli acustici previsti per legge per non disturbare la quiete pubblica. Il prolungamento dell’orario di chiusura delle manifestazioni private non sarà modificato e resterà fissato alla mezzanotte”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 590
La sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) Altopascio - Montecarlo ha rinnovato, domenica 11 giugno, le cariche del consiglio direttivo e dei sindaci revisori valevoli per il triennio 2023 – 2025. Lo spoglio si è tenuto nella sede della sezione in piazza Ospitalieri, 1 nel centro storico di Altopascio.
Nel consiglio direttivo sono stati eletti: I5KG Eliseo Roberto Guidetti (45 voti), I5NOD Moreno Collodi (43 voti), IW5EG Cinzia Guidetti (40 voti), IK5ZAB Gino Del Vigna (27 voti) e IZ5NFB Simone Rosamilia (24 voti).
Dei sindaci revisori, invece, sono stati eletti: IZ5MMN Stefano Melani (38 voti), IZ5MXL Riccardo Pucci (21 voti); IZ5RKF Massimiliano Rosamilia ex equo con IK5EXU Luigi Rosellini (18 voti).
Dopo una breve discussione, e consenso unanime, il consiglio direttivo e i sindaci revisori hanno successivamente assegnato le cariche:
Per il consiglio direttivo:
riconfermato il presidente che prendere anche la carica di tesoriere: I5NOD Moreno Collodi; riconfermata vicepresidente: IW5EG Cinzia Guidetti; segretario: IZ5NFB Simone Rosamilia; consiglieri: I5KG Eliseo Roberto Guidetti e IK5ZAB Gino Del Vigna.
Per il collegio dei sindaci revisori:
presidente: IZ5MMN Stefano Melani; sindaci: IZ5MXL Riccardo Pucci e IZ5RKF Massimiliano Rosamilia.
Il consiglio direttivo e i sindaci revisori ricordano che la sede di Altopascio in piazza Ospitalieri, 1, resta aperta, per soci, simpatizzanti o semplici curiosi ogni primo e terzo venerdì del mese dalle ore 21.00 alle ore 23.00.
La sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) Altopascio - Montecarlo ringrazia il comune di Altopascio per aver dato la possibilità dell'utilizzo dei locali in piazza Ospitalieri garantendo così anche la vicinanza all'ente.
Dall'alluvione del Polesine del 1952 i radioamatori hanno sempre dato il loro contributo per le comunicazioni radio d'emergenza nelle calamità naturali, mettendosi a disposizione delle autorità competenti con propri mezzi e radio.
Al momento i radioamatori hanno anche in tutta Italia una rete capillare di ponti ripetitori, di cui una consistente parte è stata modificata da analogico a digitale, in modo da permettere una interconnessione più sicura.
I radioamatori quindi, oltre a essere ricercatori, sperimentatori, costruttori, possono anche dare un grosso contributo fattivo alla sicurezza pubblica.
Per maggiori informazioni www.arialtopasciomontecarlo.it e Facebook http://bit.ly/2UZHOfg