Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 562
Notevole incremento dei recuperi di pulli (uccellini caduti dai nidi), covate e piccoli mammiferi sul territorio comunale grazie all'attività dell'Anpana (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente) Sezione Territoriale di Lucca con la quale il Comune ha rinnovato anche per quest'anno la convenzione per questo servizio. Rispetto al 2021 nella prima metà dell'anno in corso i recuperi sono infatti aumentati del 40 per cento.
Sebbene iniziato in ritardo, il periodo dei recuperi sta raggiungendo, in questi giorni l'apice. Dopo un primo periodo di ritrovamenti vari, sono iniziate le prime covate dei merli, poi, sempre in ritardo, quelle di rondini (in diminuzione), balestrucci e rondoni (in incremento), poi pipistrelli e, adesso, seconda covata dei merli. Lo scorso anno, a questo periodo, erano stati recuperati 77 animali tra pulli e piccoli selvatici mentre, in questo 2022, i recuperi sono già 108. Recuperati in particolare pulli o piccoli selvatici di: merli, balestrucci, rondoni, conigli selvatici, mini lepri, capriolo, passeri, cinciallegre, gazze, verzellini, piccioni, civette, rondini, capinera, gheppio, pipistrello, verdone, gabbiano e diversi implumi.
"Siamo molto soddisfatti dei risultati di questo servizio realizzato da Anpana con la nostra collaborazione che ci consente di salvare piccoli animali che altrimenti nei primi mesi di vita non riuscirebbero a sopravvivere – afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Attivarsi per la tutela e la salvaguardia delle diverse specie animali è importante anche per garantire l'equilibrio dell'ecosistema del territorio in cui viviamo, già messo a dura prova dalla crisi climatica che stiamo attraversando. L'incremento dei recuperi in questa prima metà dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2021 ci conferma che il servizio è molto valido ed apprezzato anche dai cittadini essendo divenuto un punto di riferimento per fare segnalazioni di animali in difficoltà. Ringrazio i volontari di Anpana Lucca per il loro impegno".
"Questo è un servizio che abbiamo iniziato a svolgere con il Comune di Capannori a cui teniamo particolarmente, perché uno dei primi obiettivi di Anpana è proprio quello di tutelare i piccoli animali, che senza il nostro intervento non riuscirebbero a sopravvivere - afferma Angelo Bertocchini, presidente di Anpana Lucca OdV -.
Tutti gli animali recuperati sono stati trasferiti al Cruma (Centro Recupero Uccelli Marini Acquatici) della Lipu di Livorno che procede con visite e svezzamento. Il numero di Anpana Lucca da contattare per i recuperi è 366/2780347.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 883
Rischio taglio classi nelle scuole altopascesi: il Comune e l'Istituto comprensivo si attivano. È una lettera-appello accorata quella che il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio e il dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo di Altopascio, Dario Salti, rivolgono alla responsabile dell'ufficio scolastico territoriale, Donatella Buonriposi, all'ufficio scolastico regionale e al Ministro dell'istruzione.
«Da fine aprile, una volta appresa la situazione di difficoltà generale, che va verso la non conferma del numero degli insegnanti che in realtà servirebbero al nostro paese per avere classi a sufficienza - commenta il sindaco D'Ambrosio - , ci siamo mossi su tutti i tavoli istituzionali e in tutte le sedi per far presente le problematiche. Una situazione preoccupante, per la quale insieme a noi si sono mobilitati anche i genitori. Ad Altopascio abbiamo bisogno di insegnanti per formare nuove sezioni e quindi per accogliere il numero crescente di ragazzi che si iscrive alle nostre scuole. Per noi la scuola resta una priorità: abbiamo investito e stiamo continuando a investire moltissimo nell'edilizia scolastica e abbiamo avviato iter progettuali - molti dei quali già molto avanti - per dotare Altopascio di nuove scuole, proprio per rispondere alla volontà di restare a studiare qui, vicino casa. Perché uno degli aspetti da non sottovalutare è proprio questo: Altopascio è un territorio particolare, la scuola, in questo contesto, rappresenta un'ancòra per tutti quei ragazzi che trovano nei compagni e negli insegnanti nuovi stimoli, punti di riferimento, accoglienza, ascolto, riscatto e inclusione. In questi anni col Covid abbiamo aumentato gli spazi per la sicurezza di tutti. Oggi questi investimenti vengono meno, perché non avendo insegnanti a sufficienza dovremo riaccorpare le classi, a fronte di un numero in crescita di studenti. Per questo abbiamo estremo bisogno che le istituzioni ci ascoltino e rispondano al nostro appello».
«Altopascio va controcorrente - aggiunge Salti - rispetto ad altri territori. Dopo anni in cui le famiglie decidevano di mandare i propri figli a studiare fuori dal territorio comunale, da tre anni assistiamo a un progressivo aumento degli studenti, tanto che oggi, nel 2022, abbiamo circa 1400 alunni iscritti alle scuole altopascesi: il taglio degli insegnanti, qui da noi, non può essere giustificato con la carenza di alunni, perché viviamo la situazione opposta. In questi anni è inoltre progressivamente cresciuta anche l'offerta formativa, accompagnata dalla nascita di sempre nuovi e migliori progetti di inclusione per gli studenti con disabilità. Il taglio-classi che ci aspetta ci lascia un quadro preoccupante di quello che potrebbe essere il futuro anno scolastico. Partiamo dai più piccoli: nella scuola dell'infanzia registreremo una lista di attesa di almeno 30 alunni, mentre nella primaria le classi quarte e quinte torneranno ad avere una sezione in meno. Per quanto riguarda le scuole medie, invece, nelle classi seconde e terze si avrà un totale di 114 ragazzi, di cui 9 con disabilità, per una media di oltre 28 alunni per classe, senza la possibilità di attivare la nuova sezione. Con questi numeri che tipo di inclusione possiamo garantire agli studenti che fanno più difficoltà? Per le prime medie, invece, non sarà possibile attivare la sesta sezione, nonostante i 132 nuovi iscritti di cui 5 disabili. Questa situazione porterà all'inevitabile redistribuzione dei ragazzi laddove troveremo posto, chiedendo "ospitalità" ad altri Istituti Comprensivi a noi vicini. È necessario trovare una soluzione il prima possibile per poter assicurare ai nostri giovani, ai nostri ragazzi, il futuro che spetta loro».