Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 605
Conto alla rovescia per il primo 'Festival del riuso' in programma al mercato di Marlia domani (sabato 9 luglio) e domenica 10 luglio. La manifestazione è promossa dal Comune di Capannori e da Fondazione Reggio Children "Centro Loris Malaguzzi' in collaborazione con Ascit e Centro di Ricerca rifiuti Zero e l'organizzazione di Lillero-Il vero mercato del baratto-, con la partecipazione di tutti gli attori e le associazioni del territorio che ogni giorni operano nel settore del riuso. Realizzato nell'ambito di 'Reusemed', il progetto finanziato dall'Unione Europea con il Programma ENI CBC Med, per incoraggiare il riutilizzo e la riparazione di oggetti, di cui l'amministrazione comunale è partner insieme a Fondazione Reggio Children con Remida Reggio Emilia ed alcune realtà di Spagna, Giordania e Tunisia, il festival si svolgerà dalle 16.30 alle 24, con un ricco programma di eventi. Al centro ci saranno le tante associazioni e realtà locali che si occupano di riuso nelle varie filiere (mobili, abiti, libri, cibo, materiali informatici) e associazioni ambientaliste che saranno presenti con i loro stand. Saranno inoltre presenti una quindicina di artigiani e artisti che producono oggetti a partire da materiali di scarto. La 'due giorni' dedicata al riuso proporrà anche laboratori creativi e conferenze sui temi della gestione dei rifiuti, del riuso e dell'economia circolare e momenti musicali con l'esibizione anche di band che suonano con strumenti realizzati con materiali di recupero e momenti conviviali.
Tra gli eventi in programma sabato 9 luglio la tavola rotonda "Economia circolare e rifiuti zero: uno sguardo al futuro" (17.30 – 18.30), il laboratorio didattico "Siamo tutti sulla stessa bici" a cura di Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi con Remida, il Centro di Riciclaggio Creativo di Reggio Emilia (17.30-18.30), il laboratorio per bambini con materiali di riuso a cura di Legambiente Capannori Piana Lucchese (17.30-18-30), il laboratorio di costruzione di strumenti musicali a partire da materiali di scarto a cura dei musicisti del gruppo Riciclato Circo Musicale (ore 18.30 – 19.30), il concerto dei BARO DROM ORKESTAR (ore 22.15). Tra gli appuntamenti di domenica 10 luglio lo Spazio giochi diffuso in tutta l'area del mercato a cura di Stelle Volanti – Giochi Itineranti (17-22), la presentazione del progetto Reusemed e del nuovo sistema municipale del riuso (17.30-18.30), gli interventi della green influencer Silvia Moroni di @parlasostenibile (18- 18.45) e di Carlotta Ferrozzi del centro di riciclaggio creativo ReMida Bologna_Terre d'Acqua, dal titolo "Educazione e/è Sostenibilità" (18.45 – 19.30), la presentazione del progetto 'GIG ECONOMY' (19.30 – 19.45) il Concerto del RICICLATO CIRCO MUSICALE (22.15).
In entrambi i giorni del festival è in programma una Cena (19.30-22.00) a cura del progetto Conserve-Calafata/ Solidando-Equinozio, su prenotazione alla mail
Durante il festival ci saranno dei dj set a cura di Mainor dj e dj Cugino e una live painting a cura di Skill Hands e Mr. Pills.
Sia sabato che domenica gli spazi espositivi con gli stand degli artigiani e artisti e delle realtà che lavorano sui temi del riuso apriranno alle ore 16.30. Le realtà e associazioni presenti sono: Centro di ricerca Rifiuti, Zero, Lillero il vero mercato del baratto, Cooperativa Nanina (Progetto Daccapo e Quindi), Terra di Tutti, Mercatino dei libri usati, Comitato rionale Santa Caterina, Hacking Labs, Miniere Urbane, Sonoelettrica.it, Greenpeace, Legambiente Capannori-Piana Lucchese, ORA- Osservatorio di rinascita ambientale, La Cometa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 532