Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 571
Una delle pagine più significative dello sport e della lotta per i diritti umani: il 16 ottobre 1968, Tommie Smith e John Carlos si trovano sul podio dei 200 metri alle Olimpiadi a Città del Messico, con i pugni alzati, i guanti neri (simbolo del black power), i piedi scalzi (segno di povertà), la testa bassa e una collanina di piccole pietre al collo ("ogni pietra è un nero che si batteva per i diritti ed è stato linciato").
In programma venerdì 15 luglio alle ore 21,30 nell'area verde sul retro del Palazzo Comunale di Capannori (piazza Aldo Moro), "Due pugni guantati di nero" è lo spettacolo con cui il giornalista e narratore Federico Buffa, affiancato da Alessandro Nidi al pianoforte, ripercorre la genesi e le conseguenze che quel gesto comportò, il suo impatto, la sua importanza e la sua attualità. Uno spettacolo che parla di una storia emblematica del passato, ma rifacendosi al presente, dove l'argomento principale, ovvero la segregazione, rimane più attuale che mai.
Ingresso libero, è consigliata la prenotazione via email a info@
Smith e Carlos facevano parte dell'Olympic Project for Human Rights e decisero di correre alle Olimpiadi nonostante il 4 aprile Martin Luther King fosse stato assassinato (e molti altri atleti avessero deciso di non partecipare). Tommie Smith arrivò primo (stabilendo il nuovo record mondiale dei 200 metri), Carlos terzo. Sul quel podio salì sul secondo gradino Peter Norman, un australiano che per solidarietà con i due atleti afroamericani indossò durante la cerimonia la coccarda dell'Olympic Project for Human Rights.
Appena giù dal podio le loro carriere furono bruciate. Uno finì a lavare auto, l'altro scaricatore al porto di New York. Solo molti anni dopo li riprenderanno a San José, come insegnanti di educazione fisica. E nel 2005 Norman sarà con loro, per l'inaugurazione di un monumento che ricorda quel giorno in Messico. Non erano due neri e un bianco a chiedere rispetto e giustizia su quel podio, erano tre esseri umani.
"Riprendiamoci la scena" è curato dall'associazione culturale Lo stanzone delle apparizioni, con la direzione artistica di Matteo Marsan e Daniela Morozzi, che presenta tutte le serate. La rassegna ha come filo conduttore temi quali ambiente, difesa dei diritti, integrazione, salute, terza età.
"Tutti dicono che questa sarà l'estate della ripartenza dopo i due anni durissimi di pandemia – dice Pierfranco Severi, presidente della delegazione Cesvot di Lucca - noi non solo ci speriamo ma stiamo lavorando affinché sia così. La cultura e l'arte sono le due basi da cui tutta la Toscana può ripartire a livello sociale ed economico".
FEDERICO BUFFA è un giornalista e telecronista sportivo italiano. Oltre alla sua attività di telecronista di basket e commentatore sportivo, Buffa ha condotto alcune trasmissioni antologiche sempre a tema sportivo, nelle quali ha dimostrato - secondo Aldo Grasso - di "essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni" in possesso di uno stile avvolgente ed evocativo.
ALESSANDRO NIDI è compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra e pianista. Nel 1985 è finalista al concorso internazionale di direzione d'orchestra Arturo Toscanini, iniziando una collaborazione con l'Orchestra Sinfonica Toscanini. Ha diretto la prima mondiale dell'opera "Genesi" di Franco Battiato. Compone musiche di scena per teatro, spettacoli e canzoni. È il musicista teatrale degli spettacoli di Federico Buffa, con il quale ha creato diverse performance fra cui le più famose "Il rigore che non c'era", "Le olimpiadi del 36" e il più recente "Amici Fragili – RivaDeAndrè".
PROSSIMO APPUNTAMENTO - Scienziato e appassionato divulgatore, Stefano Mancuso è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità su natura e ambiente: "Plant Revolution - Le piante hanno già inventato il nostro futuro" è un excursus tra comportamenti, strategie ed evoluzione del mondo vegetale. Venerdì 22 luglio alla Certosa di Pontignano, Castelnuovo Berardenga (Siena).
Info e programma completo su www.cesvot.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 493
Sabato 9 luglio torna la festa della Madonna della Salute: alle 18 nella Chiesa di Vorno verrà celebrato il Santo Rosario, cui seguirà alle 18.30 la Messa secondo il Proprio della Madonna, con le letture della domenica. Durante la celebrazione verrà amministrato il Sacramento dell'Unzione degli Infermi e, al termine, dopo gli anni di stop dovuti alla pandemia, tornerà a percorrere le vie del paese in processione il baldacchino con la statua della Madonna della Salute.
Maria già da vari secoli viene invocata a Vorno anche con il titolo "Madonna della Salute": questa festa, da sempre, è stata celebrata la seconda domenica di luglio, giorno nel quale, fino a pochi decenni or sono, venivano ammessi alla "Prima Comunione" i bambini che poi, alla sera, partecipavano alla processione con la veste bianca.
Paese particolarmente devoto alla Madonna, Vorno si sta preparando a rivivere anche la Triennale della festa di Maria Assunta in Cielo, che doveva celebrarsi nel 2021 e che era stata rimandata al 2022 sempre a causa delle restrizioni per il covid-19.
- Galleria: