Piana
Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 469
Mercoledì 22 giugno, Capannori ospiterà la sesta tappa del 'Tour Alzheimer Fest', dopo Grosseto, Empoli, Pistoia, Rosignano e Montevarchi.
Si tratta di un percorso territoriale di approfondimento sul tema della Demenza e dell’Alzheimer che coinvolge cittadini, operatori del settore, volontari, amministratori pubblici e dirigenti delle istituzioni del settore sociosanitario. Il Tour è organizzato da AIMA (Associazione Italiana Malattia Alzheimer) e Regione Toscana in collaborazione con Anci Toscana per creare occasioni di confronto, scambio di conoscenze, comunicazione e sensibilizzazione sul tema, con un’attenzione particolare a quelle che sono le esperienze del territorio. L'iniziativa promossa in collaborazione con il Comune e l'azienda Usl Toscana Nord Ovest si svolgerà a partire dalle ore 20.30 nell'area verde sul retro del Municipio nell'ambito della rassegna '… Ma la notte sì!' e sarà introdotta da Manilo Matera, presidente AIMA Firenze. Seguiranno i saluti del sindaco Luca Menesini e di Francesco Bellomo, direttore Staff della Direzione Aziendale Azienda Usl Toscana Nord Ovest. Successivamente interverranno Michele Farina giornalista del Corriere della Sera e Marco Trabucchi, presidente dell'associazione Italiana Psicogeriatria. A prendere la parola saranno poi l'assessore alle politiche sociali della Regione Toscana Serena Spinelli e Marco Vista, Direttore U.O.C. Neurologia Lucca, Azienda Usl Toscana Nord Ovest. L'incontro sarà condotto e moderato da Franco Antonio Salvoni, medico specialista in Geriatria.
Alle 21.30 è inoltre in programma la proiezione del film 'Ho sposato mia madre' (Italia 2019) di Domenico Costanzo. A partire dalle ore 23 medici di famiglia ed esperti saranno a disposizione per rispondere alle domande del pubblico. Sarà presente il regista Domenico Costanzo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 301
Pronta la graduatoria relativa al bando sugli incentivi per la trasformazione di caminetti aperti in termocamini o la sostituzione di generatori di calore alimentati a gasolio o biomassa con pompe di calore o con altri impianti di riscaldamento non inquinanti. Il bando pubblicato dal Comune, è finanziato dalla Regione Toscana e previsto anche per gli altri Comuni compresi nell'area di superamento Piana Lucchese.
Al momento le domande ammesse a contributo sono 43 su un totale di 50 (4 domande sono ammesse con riserva e 3 non ammesse) per un importo complessivo di 84.700 euro.
I cittadini ammessi a contributo riceveranno una comunicazione specifica da parte del Comune con il dettaglio degli incentivi previsti, i tempi e le istruzioni per la rendicontazione in seguito alla quale sarà emesso il contributo.
“Siamo soddisfatti della buona risposta dei cittadini a queste misure di sostegno finalizzate a migliorare la qualità dell'aria sul nostro territorio a dimostrazione che quando le opportunità vengono date queste vengono colte - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro –. Aspetto positivo è che la quasi totalità delle domande presentate per ricevere incentivi sono state ammesse, riuscendo così a soddisfare le richieste dei cittadini che intendono rendere più sostenibili i loro impianti termici a favore dell'ambiente. Da parte nostra, insieme alla Regione, l’obiettivo è quello di semplificare sempre più le procedure per permettere ai cittadini di usufruire al meglio di queste misure”.
Per la trasformazione dei caminetti aperti in termocamini con inserto chiuso non inferiore alle 4 stelle il bando prevede un contributo massimo di 2.500 euro se alimentati a pellet e di 2.000 euro se alimentati a legna. Gli inserti ammessi a incentivazione devono avere una classe di prestazione emissiva non inferiore alle 4 stelle e una potenza nominale minore o uguale ai 10 Kw. Il contributo massimo previsto per coloro che sostituiranno un generatore di calore alimentato a gasolio o biomassa con un nuovo impianto a pompa di calore o con altri impianti di riscaldamento non inquinanti è pari a 3.000 euro. I contributi saranno erogati esclusivamente per gli interventi effettuati negli immobili ubicati ad una altitudine inferiore o uguale a 200 m s.l.m.. Resta a carico dei richiedenti il pagamento dell'Iva.
I contributi potranno essere raddoppiati, previa autorizzazione della Regione, per i cittadini che abbiano allegato alla domanda una certificazione Isee 2020 pari o inferiore a 30 mila euro.
Entrambi i contributi sono cumulabili con gli incentivi statali relativi al conto termico 2.0 presso il GSE per la cui presentazione era possibile richiedere alla Regione, insieme alla domanda di partecipazione al bando comunale, un contributo di 200 euro destinato al compenso del professionista incaricato di presentare la pratica.