Piana
Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 663
Più di 50 persone hanno preso parte all’evento. A seguito del restauro di un antico orologio solare a Badia di Cantignano, finanziato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, Tullio Della Togna ha proposto questa passeggiata per far conoscere e valorizzare gli apparati presenti sul territorio, che sono ben dodici.
L’appuntamento era in piazza Guami a Guamo, dove i partecipanti hanno disegnato con dei gessetti un quadrante solare sulla pavimentazione, il funzionamento è semplice: l’ombra proiettata da una persona che sta in piedi su un punto ben definito, indica l’ora sul quadrante disegnato in precedenza. Auspichiamo che il quadrante possa essere realizzato in maniera permanente, per arricchire ancora di più il parco giochi adiacente
La tappa successiva è stata l’acquedotto del Nottolini, vicino al tempietto di Guamo, perché questa imponente costruzione può essere considerata una meridiana. Infatti è perfettamente rettilineo dalle pendici delle colline fino al tempietto nei pressi della stazione di Lucca, quindi quando il sole è perfettamente allineato al manufatto è un’ora ben precisa che può essere calcolata. Sul posto è stato collocato un pannello che la indica per i vari periodi dell’anno e ne illustra il funzionamento.
Bisogna precisare che le meridiane orizzontali classiche usano un allineamento Nord-Sud mentre l’acquedotto non ha questa direzione quindi lo possiamo considerare “sui generis”. Con i suoi 3200 metri di lunghezza è sicuramente una delle meridiane più lunghe del mondo.
Questa è stata soprattutto l’occasione per celebrare il duecentesimo anniversario del decreto di costruzione firmato da Maria Luisa di Borbone Il 7 ottobre 2022, dopo due secoli la costruzione è ancora perfettamente allineata dimostrando la maestria e la competenza del Regio Architetto Lorenzo Nottolini.
Poi è stata la volta di un orologio solare nuovissimo realizzato nel dicembre 2021 in via di Pettinaglio a Guamo che è anche servito per spiegare un minimo di teoria.
Andando verso Badia di Cantignano s’incontra un bel quadrante rimasto incompiuto ma piacevole a vedersi.
La parte del leone l’hanno fatta i ben otto quadranti solari che sono situati nel palazzo delle cento finestre, molto probabilmente sono della metà del 1700, quando il palazzo era una delle ville della potente famiglia dei Buonvisi. Questo insieme è un vero e proprio museo della misurazione del tempo infatti ci sono quattro sistemi di misura diversi che vanno da quello greco-romano fino a quello attuale.
Proprio qui è stato restaurato, con il finanziamento della Fondazione Banca del Monte, un rarissimo orologio solare che segna l’ora “babilonica”, ora tornato perfettamente funzionante.
Con l’occasione è stata visitata l’affascinante chiesa di Badia di Cantignano, costruita con i materiali di una villa romana preesistente.
Il percorso si è concluso a Coselli dove si trova una villa abbellita da un prezioso quadrante solare in marmo.
Il precorso è descritto sul sito dell’associazione “La Sorgente” questo il link http://www.lasorgenteguamo.it/pagine/i_borghi_delle_meridiane.html così chi è interessato può fare il percorso in maniera autonoma. Le otto meridiane del palazzo delle cento finestre sono in proprietà privata, quindi per accedere bisogna chiedere il permesso ai proprietari.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1026
Ad Altopascio arriva Stefano Massini, primo italiano ad aver vinto il Tony Award, il premio Oscar del Teatro. Sarà lui, infatti, a rendere ancora più speciale il Luglio altopascese 2022, arricchito quest'estate da quattro appuntamenti firmati Fondazione Toscana Spettacolo Onlus. Oltre a lui, è previsto anche l'arrivo di Max Angioni, membro del cast della seconda edizione di "LOL - Chi ride è fuori".
«Il teatro è parte integrante dell'offerta culturale del nostro comune - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alle politiche culturali, Alessio Minicozzi -. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo abbiamo proposto una serie di appuntamenti invernali che hanno riscosso un grandissimo successo. Poter replicare anche quest'anno con la versione estiva è una grande soddisfazione: c'è fame di bellezza, di cultura, di divertimento, di svago». «La cultura come momento di valorizzazione dei rapporti all'interno di una comunità, come mezzo per vivere e condividere emozioni, spunti di riflessione, ma anche leggerezza. È questa – sottolinea la presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti - la cifra che contraddistingue il programma che abbiamo realizzato con l'Amministrazione comunale e che proponiamo agli spettatori di Altopascio».«Presentiamo un programma vario per temi e registri, adatto ad un ampio pubblico – osserva il direttore della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Patrizia Coletta – Un cartellone che si apre con l'Alfabeto delle emozioni di Stefano Massini, autore che ha appena ottenuto riconoscimenti importanti quanto meritati ai Tony Awards, gli Oscar per il teatro e il musical».
IL PROGRAMMA. Il cartellone della stagione teatrale estiva si apre domenica 10 luglio, alle 21.15, in piazza Ricasoli, con Stefano Massini e il suo "L'alfabeto delle emozioni" (Produzione Savà srl). Un susseguirsi di storie che partono proprio da un alfabeto immaginario - P come paura, F come felicità, M come malinconia - per raccontarci e raccontare gli altri. Stefano Massini ha vinto lo scorso 12 giugno il Tony Award, l'equivalente dell'Oscar per il teatro, per il testo "Lehman Trilogy": è il primo italiano a vincere il prestigioso premio statunitense. Sabato 23 e domenica 24, invece, spazio all'improvvisazione e al gioco: arriva "Aspettando Risciò" con Marco Brinzi e Caterina Simonelli. Uno spettacolo doppio, in tutti i sensi: sabato 23, alle 19.30, si andrà in scena a Badia Pozzeveri, nella piazza principale, e si replica alle 20.30 ad Altopascio, in piazza Umberto I. Domenica 24, invece, appuntamento alle 19.30 a Marginone, in piazza Matteotti, e alle 20.30 a Spianate, in piazza San Michele. Sul "palco", due personaggi storici del teatro: Vladimiro e Estragone, di Aspettando Godot, che si interrogano su chi sono, aiutati, nella ricerca, proprio dal pubblico che diventa parte integrante dello show. Lo spettacolo, prodotto da Ifprana, è a ingresso libero. Giovedì 28 alle 21.15 in piazza Ricasoli i Freakclown proporranno "Le sommelier": una degustazione acrobatica, a ingresso libero, ad alto tasso di comicità, tra calici e bottiglie volanti, equilibrismi estremi, bicchieri musicali e bottiglie sonore. Sul palco Alessandro Vallin e Stefano Locati, diretti da Philip Radice. Produzione Piazzato Bianco. Infine, mercoledì 31 agosto, alle 21.15 in Piazza Ricasoli, ultimo appuntamento con la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus: arriva Max Angioni con "Miracolato". L'attore, astro nascente della comicità italiana, è un volto molto noto della tv italiana che ha già partecipato a Italia's Got Talent, Zelig, LOL 2. Ad Altopascio propone uno stand-up show portando in scena esperienze personali, il surreale personaggio Kevin Scannamanna e una rara capacità di rielaborare le sfortune in chiave decisamente comica.
Il biglietto degli spettacoli a pagamento ("L'alfabeto delle emozioni" e "Miracolato") è di 5 euro. Per info e prevendite: 0583.216280 - 0583.216701.