Politica
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 676
Si dovrà ripartire quasi del tutto da capo. Per il Coni il progetto sulla palazzina sportiva per la pesistica e la piscina inclusiva, che avrebbe dovuto sorgere in via delle Tagliate, non s’ha da fare, e in consiglio comunale a Lucca è già partito il tam-tam delle reciproche accuse: chi è il colpevole di questa cocente bocciatura?
Ad occhio inesperto verrebbe da dire l’attuale giunta Pardini, ma come si sa la politica, e specialmente quella italiana, vive di tempi lunghi, lunghissimi, e molto spesso i nuovi amministratori sono “costretti” a portarsi dietro i fardelli delle maggioranze precedenti.
Secondo Forza Italia, anche il caso della palazzina dello sport è ascrivibile a quelle poco piacevoli eredità che ogni tanto le nuove giunte devono mettersi sul groppone.
Nonostante la sinistra abbia criticato la maggioranza per la bocciatura del progetto, FI espone a chiare lettere l’estraneità del sindaco Pardini durante lo sviluppo del piano, passato per delibera addirittura quattro giorni prima delle ultime elezioni comunali.
Attraverso un comunicato ufficiale, il partito di Silvio Berlusconi ripercorre minuziosamente tutto l’iter burocratico della nuova palazzina, sottolineando come la sinistra e la precedente giunta Tambellini abbiamo clamorosamente toppato nonostante il dispiegamento di un discreto numero di esperti incaricati per la messa a punto di un centro che, a dispetto delle tiritere politiche, sarebbe potuto essere un vero e proprio faro per l’incontro tra attività sportive e disabilità.
Chi ha sbagliato dunque? Da una campana la sentenza è inequivocabile, ma è anche molto probabile che il botta e risposta sia appena cominciato. E chi ci pensa più alla palazzina dello sport?
“Forza Italia interviene sul tema della Palazzina sportiva di via delle Tagliate, partendo dal primo atto: la delibera di giunta Tambellini datata 8 giugno 2022, ovvero quattro giorni prima delle elezioni, Polo sportivo di via delle tagliate: palestra di pugilato, pesistica e piscina inclusiva - approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica. Successivamente, Il progetto è partito ufficialmente con una determina dirigenziale del 17 luglio 2021, dodici mesi prima dell'insediamento del sindaco Pardini, con la quale veniva affidato ad uno studio privato la progettazione in deroga al principio della rotazione degli incarichi, in quanto l'amministrazione si trovava di fronte ad un offerta definita vantaggiosa. Il 5 novembre 2021 il Comune ha inviato una lettera commerciale di affidamento per la realizzazione del progetto definitivo – spiega FI – che doveva essere redatto entro sessanta giorni e, in quell'occasione, si costituì un Raggruppamento Temporaneo tra Professionisti (R.T.P.). In data 28 gennaio 2022, il progetto definitivo è stato presentato in commissione sociale e, presente anche il consigliere Di Vito, si parlò di un accreditamento Coni per il progetto. Il progetto di via delle Tagliate si basa sul lavoro di almeno otto professionisti all'intero dell'R.T.P. che ha suddiviso il lavoro in tre parti progettuali: uno studio si è occupato del progetto architettonico, un altro del progetto strutturale e il terzo del progetto impianti. Dalla lettura degli atti si sottolinea, inoltre, che il progetto architettonico (due professionisti sono intervenuti, il 28 gennaio 2022, in commissione) era organizzato con un gruppo di lavoro costituito da tre architetti e da due specifici consulenti: uno con competenze su accessibilità/universal architecture e l'altro su impiantistica sportiva. Di fronte a tutto questo spiegamento di professionisti siamo arrivati ad un progetto bocciato dal Coni, e per il quale la sinistra, attuale minoranza consiliare, vorrebbe caricarne le responsabilità a questa amministrazione e in particolare al sindaco Pardini, nonostante si sia interamente occupata di tale progetto durante la scorsa amministrazione. Chi non ha fatto le dovute verifiche e perché? Come mai la giunta Tambellini – incalza il partito forzista – di cui in consiglio siedono cinque ex assessori, ha approvato il progetto quattro giorni prima delle elezioni? Queste sono alcune delle domande sulle quali i cittadini devono riflettere, e capire che questa operazione, il cui costo è di quattro milioni di euro, fatta solo per portare avanti a tutti i costi un progetto Pnrr sul quale la minoranza ha imposto i suoi diktat e scatenato il mondo della disabilità in modo strumentale. Uno dei consulenti dello studio architettonico, conoscitore ed esperto del mondo della disabilità, era, fra l'altro, candidato a consigliere comunale con un raggruppamento della sinistra. In conclusione, Forza Italia si farà portavoce in modo che il sindaco possa trovare soluzioni temporanee per l'urgenza del momento, in modo da avviare già con il 2023 una differente progettualità per pugilistica e piscina, ripartendo dall'ascolto delle necessità dei due mondi che, nei dieci anni dell'amministrazione Tambellini, non hanno trovato risposte alle loro necessità”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1955
A partire da oggi (20 dicembre) è pubblicata sul sito del Comune la graduatoria definitiva del bando per l’assegnazione dei contributi ad integrazione dei canoni di locazione relativamente all’anno 2022.
Il bando era stato pubblicato nel mese di maggio scorso e poi, a ottobre, erano stati riaperti i termini per accogliere anche le richieste di quelle famiglie che, pur non rientrando nelle classiche fasce A e B sulla base dell’Isee, tuttavia avevano subito una perdita di reddito almeno del 25% nel 2022 rispetto al 2021 a causa del perdurare della situazione di difficoltà economica a seguito della pandemia prima e della crisi energetica poi.
Le domande presentate nei tempi consentiti sono state in tutto 989. Fra queste richieste, 183 sono state escluse per mancanza dei requisiti e così la graduatoria è formata da 806 domande divise per fascia A (642) e fascia B (164). Il Comune di Lucca ha destinato al bando 300.000 euro, risorse alle quali vanno ad aggiungersi quelle stanziate dalla Regione Toscana, pari a 56.499 euro e quelle che derivano dal fondo nazionale, pari a 844.361, per un totale di 1.200.860. Anche quest’anno l’amministrazione comunale ha stabilito di erogare un contributo non solo alle famiglie che rientrano nella prima fascia, ma anche ai nuclei appartenenti alla seconda, esaurendo di fatto completamente la graduatoria.
“Il numero delle famiglie che hanno ottenuto il contributo – spiega l’assessore al sociale Giovanni Minniti – è cresciuto costantemente negli ultimi anni: erano 642 nel 2019, 766 e 768 rispettivamente nel 2020 e 2021 e sono 806 quest’anno. Questi dati ci mostrano come stia aumentando la cosiddetta fascia grigia di quanti non sono in grado di sostenere da soli le spese di una abitazione sul mercato e ci dicono anche, al contempo, che questo tipo di sostegno è sempre più importante perché ci consente di aiutare famiglie che, se lasciate a se stesse, rischierebbero di scivolare in condizioni di povertà e di emergenza abitativa”.
La graduatoria è sulla homepage del sito del Comune e coloro che hanno diritto al contributo avranno tempo fino al 31 gennaio 2023 per presentare le ricevute del pagamento del canone di locazione per l'anno 2022. La consegna delle ricevute può avvenire tramite mail (