Politica
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 427
"Il progetto del palazzetto delle attività motorie in via delle Tagliate, che dovrà ospitare la palestra di pugilato e la vasca ludico-motoria deve andare avanti: è necessario, visto che l'amministrazione ha un progetto valido in mano, percorrere tutte le strade possibili per trovare le risorse necessarie alla sua realizzazione".
Lo sostengono le consigliere e i consiglieri dei gruppi di opposizione - Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare - che intervengono per fare chiarezza in seguito a quanto sostenuto da sindaco e assessori nella conferenza stampa di ieri, sabato 17.
"È bene chiarire alcuni aspetti altrimenti si fa della polemica o della confusione sul nulla - dicono -. Quando, a ottobre 2021, la precedente amministrazione ha avviato l'iter per realizzare il progetto ha avuto fin da subito chiara una cosa: fare il miglior progetto possibile per rispondere all'esigenza presentata da anni dal mondo della disabilità lucchese. Da lì la volontà di progettare uno spazio molto bello, architettonicamente e urbanisticamente parlando, capace di accogliere anche la Pugilistica lucchese, che rappresenta un'eccellenza locale. È stato quindi coinvolto un team di professionisti e di architetti con la finalità di avere quanto prima un progetto in mano da poter presentare a tutti i bandi nazionali o regionali che si fossero presentati da lì in avanti. Così è stato: a primavera 2022 è uscito il bando Pnrr e il Comune si è detto "perché non provare con il progetto del palazzetto delle attività motorie?". Il progetto era pronto, sarebbe stato un peccato e un errore non provare. Questo è un passaggio sostanziale, perché chiarisce una volta per tutte un equivoco: il progetto in questione, infatti, è stato realizzato non con una finalità sportiva, ma per rispondere a un'esigenza manifestata dal mondo della disabilità. Per partecipare al bando non era infatti richiesto il parere del Coni o di altri enti sportivi e questo è il motivo per cui la precedente amministrazione comunale ha ritenuto fattibile presentare la domanda. Il 28 giugno 2022, cioè due giorni dopo il ballottaggio, è arrivato l'esito del bando: finanziamento approvato. A quel punto è partito un secondo iter che evidentemente non è stato gestito da chi oggi guida la città: è infatti abbastanza fuori luogo quello che sostiene l'assessore Barsanti, quando dice che i progetti vanno accompagnati dalle necessarie interlocuzioni. Certamente, ma allora come mai non è stato fatto da lui o dai suoi colleghi di giunta? Di solito le interlocuzioni si avviano a bandi vinti e non quando i bandi sono ancora in fase di valutazione. In sei mesi - cioè dalla fine di giugno a oggi - l'amministrazione comunale non ha parlato con nessuno, neanche con il Coni: come mai? Eppure è stata anche portata in consiglio comunale la variante urbanistica finalizzata proprio alla realizzazione del palazzetto, è quindi evidente che il progetto sia stato visto, studiato, discusso dall'attuale amministrazione". "Siamo convinti che questo progetto non debba essere abbandonato - concludono -, ma che vadano al contrario percorse tutte le strade possibili affinché venga portato avanti e noi assicuriamo la nostra collaborazione in questo senso. Il fatto di avere in mano un progetto concluso fa sì che sia più facile per l'amministrazione comunale partecipare a bandi e cercare ulteriori risorse. Non è certo con la velata polemica che si risponde alla necessità di tante famiglie lucchesi che attendono questo spazio da molto tempo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 558
C’è fermento e curiosità attorno al nuovo calendario eventi stilato dalla giunta Pardini. Come preannunciato già nell’ultima vittoriosa campagna elettorale, Lucca non sarà solo più Comics e Summer Festival (anche se parecchie città farebbero soldi falsi per avere due eventi del genere), ma una città che riesca ad attirare visitatore, e intrattenere i propri cittadini, per tutti i 365 giorni.
Un progetto ambizioso, di cui ovviamente è saggio aspettare i frutti, ma che non può di certo lasciare indifferenti.
La presentazione del nuovo calendario 2023 è riuscito ad arrivare fino a Roma, alla Camera dei deputati: un’ottima pubblicità e una visibilità immediata sin dall’inizio di questa nuova campagna.
Solo il tempo saprà dire se la scelta di Pardini si rivelerà azzeccata, ma intanto la lista Lucca 2032 plaude per un cambio di passo che, secondo loro, i lucchesi si aspettavano da tempo.
“Non solo i maxi eventi internazionali Comics e Summer, ma eventi tutto l’anno. Dopo Lucca Magico Natale, che ha acceso di luci e colori le vie e le piazze cittadine, ecco che la giunta Pardini mette a segno un altro colpo, presentando a Roma, presso la Camera dei deputati, il calendario
degli eventi e delle manifestazioni che prenderanno vita nei prossimi mesi e ci accompagneranno per tutto l'anno, anche e soprattutto in quel periodo di bassa stagione turistica che va da dopo le feste natalizie a Pasqua. L'obiettivo, ambizioso – commenta Lucca 2032 – come ha spiegato lo stesso sindaco, è quello di lanciare il marchio Lucca, riducendo al minimo i periodi morti e fare di Lucca un luogo da frequentare tutto l'anno, anche grazie al lancio di nuovi eventi prestigiosi, con una giusta pianificazione. Una cosa di cui si parla da anni, ma fino ad ora con scarso successo. È presto per dire se il risultato sarà pari alle aspettative, ma intanto l'iniziativa è stata raccolta e amplificata anche da alcune reti nazionali, che ne hanno dato ampio risalto, con bellissime inquadrature della città, nei loro telegiornali. Anche in questo nuovo modo di fare comunicazione e di promuovere la città, si ravvisa quel cambio di passo che tanti lucchesi attendevano e auspicavano. Avanti così”.