Politica
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1413
Il parco fluviale cambierà look a fine primavera 2023. Che cosa significa? Semplice: partiranno i lavori di riqualificazione nell'area compresa tra la terrazza Petroni e via dellla Scogliera. Lo prevede il Masterplan approvato ieri dall'amministrazione comunale che vuole riportare la zona aessere un luogo fruibile e vivibile per tutti. In altre parole valorizzare il posto in modo da diventare uno spazio di aggregazione e di sport per i cittadini, giovani e famiglie compresi.
Il parco fluviale è da sempre considerato il polmone verde della città ma negli ultimi anni è stato trascurato e gli interventi di manutenzione sono venuti a mancare. Oggi, invece, torna a essere al centro dell'attenzione grazie al rilancio voluto dalla giunta e, come ha sottolineato l'assessore all'ambiente Cristina Consani, "sarà un vero e proprio polo aggregativo con un miglioramento della qualità della vita". Lo scopo del progetto è quello di valorizzare l'are fluviale dove si potranno fare passeggiate, escursioni in bicicletta, assistere a manifestazioni musicali, a gare equestri e trascorrere il proprio tempo all'insegna del relax nei punti di ristoro.
Più nel concreto, che cosa verrà riqualificato e valorizzato? Ecco cosa:parcheggio nord-est, spazi di relazione uomo-animali, nuova pista ciclabile, parco Agos green &smart skatepark, area di pubblica aggregazione, bar del Tiro alla forma, area mountain bike "pump truk", area giochi, ristrutturazione locale bar- ristorante del maneggio, campi gara del maneggio e infine la messa a dimora di nuovi alberi. Di questi 11 punti ricordiamo che lo skatepark è già stato rigenerato e inaugurato sabato 1 ottobre.
Il punto centrale è l'area denominata "L'Infinito" tra via della Scogliera, l'edificio della vecchia guardia e lo skatepark. Quest'area, oltre a divenire uno spazio di aggregazione, verrà a sua volta suddivisa in due parti: da un lato il vialetto pedonale con il pavimento ecologico, dall'altro una pedana rialzata coperta con una tensostruttura a vele oggetto di eventi e manifestazioni vari. Non solo: anche tavoli e panchine disposti su pedane in legno e realizzate con pergolati in ferro con l'aggiunta di illuminazione a led.
Nel progetto assume rilievo la pista ciclabile che si estende dalla terrazza Petroni e arriva fino all'attraversamento pedonale del Serchio. Un secondo tratto invece collegherà il parcheggio delle Tagliate alla ciclabile di via della Scogliera. Tutto questo è reso possibile grazie ai 550 mila euro provenienti dal Pnrr (costo totale 2.531.000 euro), come ha precisato l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani. Con questo importo al momento sono stati finanziati l'area dell'Infinito, quella dedicata agli animali e ai parchi gioco.
Secondo l'assessore allo sport Fabio Barsanti, "il fiume deve tornare a essere luogo di aggregazione e di attività sportive", e a tal proposito nel mese di giugno ha pensato di organizzare la festa dello sport, un modo per riunire e coinvolgere tutte le associazioni sotto un'unica insegna: far vivere il parco ai cittadini, giovani e famiglie.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1426
E menomale che non c'è anche l'assessore Fabio Barsanti di Difendere Lucca ed ex CasaPound ché, altrimenti, a Sinistra avrebbero gridato ad un tentativo di ripetere, sia pure con più di un mese di ritardo rispetto all'anniversario, la Marcia su Roma. Di assessori, però, sul pullmino decollato questa mattina poco dopo le 7 dal parcheggio di Mc Donald's a San Concordio alla volta della capitale, ce n'erano diversi, da Giovanni Minniti a Remo Santini, da Paola Granucci a Mia Pisano. Tutti, insieme, appassionatamente con i giornalisti delle varie testate lucchesi, on line, cartacee e televisive.
Lungo l'autostrada A1 con tanto di soste per colazione all'area di servizio Fabro e un caffè da qualche altra parte comprese, ovviamente, necessità di altro tipo. Il tutto per assistere alla conferenza stampa di presentazione del programma di eventi ludici e non solo che l'amministrazione comunale ha in vista per l'anno che verrà. Una location, quella del Trasatlantico o di qualche sua appendice, messa a disposizione della città di Lucca grazie, probabilmente, anche all'intervento di qualche parlamentare sbarcato a Roma con l'ultima traversata elettorale.
Ad attendere la pattuglia di punta partita dalla città delle Mura, oltre a Mario Pardini che già da ieri era atterrato nel cuore di Roma, Elisa Montemagni, in quota Lega, tra gli "artefici" del fallimento politico di Massarosa dove il centrodestra ha dovuto abbandonare il palazzo dei Bradipi per divergenze interne. Infatti, per premiarla, l'hanno mandata alla Camera. Poi, non è escluso che ci sia qualche altro esponente politico lucchese adottato per cinque anni dal parlamento.
A proposito, sarà proprio Elisa Montemagni a tenere la conferenza stampa denominata Lucca. Una meta per ogni stagione. Cosa ci incastri la Montemagni che è di Massarosa e che vive ad Altopascio con la città di Lucca è un mistero. Della fede. O ce l'hai o non ce l'hai.
La Gazzetta di Lucca ha inviato, quali autorevoli rappresentanti, Loreno Bertolacci e Ciprian Gheorghita, entrambi giornalisti pubblicisti che non hanno voluto perdere l'occasione di partecipare a questa interessante e senz'altro originale esperienza. Dobbiamo ammettere che nei precedenti dieci anni di amministrazione di sinistra nessuno aveva mai pensato a una iniziativa del genere che concede un respiro più ampio e una visibilità, sicuramente, maggiore sia all'amministrazione sia a chi la segue. In questo vediamo una sorta di operazione di marketing già annunciata recentemente proprio dalla giunta. E non sbagliamo se lo zampino ce lo devono aver messo l'assessore Remo santini, uno che di eventi a organizzare e iniziative da allestire se ne intende e se ne è sempre inteso, probabilmente unico nel suo genere per originalità e passione. Poi anche Mario Pardini e la Granucci devono aver assentito, ambedue decisamente un passo più avanti degli altri rispetto a fantasia, organizzazione e capacità.
La conferenza stampa è prevista per le 12 o giù di lì, poi, tutti a pranzo. Dove? Non si sa. Inizialmente era pranzo al sacco per tutti, nel senso che ognuno pagava per sé andando dove preferiva, ma, in seguito, sembra che proprio Remo Santini abbia compreso che non c'era da fare una bella figura a far venire giornalisti al seguito con più di 600 chilometri anda e rianda, e, allora, ha predisposto le cose in modo tale che staranno tutti insieme a tavola.
Niente niente i nostri eroi siederanno alla mensa della Caritas altrimenti detta la Buvette di Montecitorio? Non sarebbe male, visto che anche i prezzi sono ancora piuttosto bassi nonostante recenti ritocchi e se, a detta di chi c'è stato, ora l'atmosfera e il servizio non sono più gli stessi di una volta. Pensate che, pare, non ci sono più i camerieri in livrea e si può solamente usare il self-service: possibile che i parlamentari abbiano ridimensionato le proprie abitudini gastronomiche?
Comunque sia paludiamo al viaggio e anche a tutto il resto. Se non altro denota un cambiamento, come l'illuminazione natalizia, nel clima e nella percezione di un certo ottimismo e di una robusta, concreta aspirazione a trasmettere allegria e nuove sensazioni partecipative.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: