Politica
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 614
Gli ultimi dati disponibili sull’affluenza elettorale, usciti alle ore 19, mostrano un evidente calo dei votanti in tutta la Piana di Lucca. Rispetto al 2018, solo Porcari è riuscita a far meglio, con un 56,31% rispetto al 48,83 di quattro anni fa, mentre per i restanti comuni si naviga su una media del 55%, ben al di sotto dei 60 punti percentuali delle precedenti elezioni, ma comunque superiore al dato nazionale, che si attesta attorno 51,20%.
Nel capoluogo di provincia, per ora i votanti si sono assestati al 56,21%, seguendo la tendenza di tutti comuni circostanti, come Capannori (55,39), Montecarlo (57,50) e Villa Basilica (55,45).
Profondo rosso invece per Altopascio, dove non si è ancora riusciti a raggiungere il quorum relativo, fermandosi ad un mesto 48,86%, ben distante dal 55,71 fatto registrale nel 2018.
Mancano ancora due ore prima della chiusura ufficiale dei seggi, ma è fin da subito evidente un distaccamento e una disillusione lampante della popolazione nella classe politica: i maggiori provider di sondaggi sono certi che entro le 23 almeno 60% verrà raggiunto, ma è indubbio che il partito degli astenuti vincerà a man basse queste elezioni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 792
Pierluigi Ferrenti (presidente comitato regionale Aics Toscana) e Fabrizio Giovannini (presidente Asi Lucca) commentano l'approvazione all'unanimità del fondo anti-crisi da 600mila euro per aiutare famiglie e piccole imprese del comune: "Abbiamo letto e apprezzato la volontà del comune di Lucca di dare vita a un fondo anti-crisi da 600mila euro per aiutare famiglie e piccole imprese maggiormente colpite dal caro-vita e dal caro-bollette. La decisione del consiglio comunale di Lucca, che ha approvato all'unanimità un ordine del giorno che va in questa direzione, è certamente una buona notizia e un'ottima risposta a una situazione molto complicata.
Mentre plaudiamo a questa decisione - proseguono -, vorremmo porre all'attenzione pubblica che sia il terzo settore, costituito da decine di associazioni che compongono un tessuto connettivo straordinario e che fanno della provincia di Lucca una delle aree con la più elevata presenza di volontari , che lo sport dilettantistico e di base , che coinvolge migliaia di lucchesi e che contribuisce alla salute fisica e mentale di una fetta importante della popolazione, hanno problemi gravissimi legati al caro energia.
Una situazione che è ancora più pesante se consideriamo i devastanti effetti del covid che hanno di fatto interrotto per due anni e oltre le attività, che faticano a ripartire e che oggi trovano una nuova montagna da scalare.
Le istituzioni potrebbero raccogliere anche contributi da parte di privati per creare questo fondo a disposizione di terzo settore e sport amatoriale - suggeriscono -., in modo trasparente, magari creando una commissione operativa che stabilisca criteri e priorità per la quale siamo a disposizione, forti della nostra ultradecennale esperienza e delle migliaia di iscritti alle nostre società, la cui attività ha da sempre e in ogni loro momento di vita una grandissima valenza sociale.
Ci auguriamo - concludono - che la nostra proposta venga raccolta e si possano aiutare tante realtà che non hanno alcun fine di lucro, ma sono decisive per una società come la nostra".