Anno XI 
Lunedì 19 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Confcommercio
08 Febbraio 2021

Visite: 110

Torna a farsi sentire la voce di Confcommercio in merito al futuro della porzione sud della ex Manifattura Tabacchi, al centro da mesi di un acceso dibattito.

"La nostra associazione – si legge in una nota – ha sempre avuto una linea molto chiara sull'argomento. Quello della ex Manifattura è uno snodo - chiave per il futuro della città dal punto di vista della sosta e della accessibilità, trattandosi dell'ultimo vero contenitore rimasto in centro storico per dotarlo di un numero di parcheggi congruo alle necessità non rimandabili delle attività commerciali. In questo senso Confcommercio, senza pregiudiziali verso nessuno, nel corso di questi anni ha ascoltato con attenzione e interesse tutte le proposte che sono state avanzate per il recupero del complesso, con un occhio di riguardo appunto alle ipotesi riguardanti la realizzazione di nuovi parcheggi".

"Ad oggi – prosegue la nota – l'unica proposta concreta dal punto di vista progettuale e solida sotto il profilo economico finanziario era e resta a nostro avviso quella targata Fondazione Crl – Coima. Una proposta di alto profilo, capace di garantire non soltanto il recupero della porzione sud della ex Manifattura, ma anche di garantirle una vita propria in futuro che l'ente pubblico, per evidenti ragioni di sostenibilità economica, non sarebbe in grado di garantirle".

"Come era giusto che fosse – insiste Confcommercio – l'amministrazione comunale si è presa tempo per vagliare il progetto e chiedere le integrazioni e modifiche che ha ritenuto giusto dovessero essere inserite. E che Fondazione Crl e Coima hanno apportato. Auspichiamo a questo punto che venga fatto tutto il possibile per procedere con un esame rapido di queste integrazioni con l'obiettivo, qualora sia confermata la bontà del progetto rispetto a quelle che sono le indicazioni dell'amministrazione comunale, di velocizzare l'iter burocratico".

"Giova ricordare – termina la nota – come i tempi di attesa nel privato non siano gli stessi del pubblico. E come il progetto Fondazione Crl – Coima preveda molti aspetti significativi come ad esempio il trasloco nella ex Manifattura di una importantissima azienda lucchese. Ribadiamo una volta di più come questo progetto rappresenti ad oggi l'unica, vera possibilità di riportare a nuova vita questo contenitore, impedendogli di terminare nel degrado per chissà quanti anni".

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Lunedì 19 maggio alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Lucca (in via Beccheria), Emanuele Vietina, direttore di…

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Spazio disponibilie

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

Spazio disponibilie

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie