Anno XI 
Giovedì 10 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
07 Luglio 2025

Visite: 424

Come ogni anno Lucca torna a festeggiare il suo Santo patrono con I Giorni di San Paolino, la serie di manifestazioni promosse dal Comune di Lucca, in collaborazione con Compagnia Balestrieri, Contrade San Paolino, Sbandieratori e Musici Lucca e Historica Lucense, che si svolgeranno in città da venerdì 11 luglio a lunedì 14.

"Il 12 luglio – commenta Lorenzo Del Barga consigliere alle Tradizioni Storiche - è una delle date più importanti dell'anno nel calendario lucchese dove la città si ferma per omaggiare San Paolino in una festa che va oltre la sua dimensione prettamente religiosa. Celebrare questa ricorrenza è fondamentale per rinsaldare le nostre radici e rendere più coesa la comunità cittadina, riscoprendo quell'identità comune che secolo dopo secolo ci ha reso i lucchesi che siamo oggi".


Quest'anno I Giorni di San Paolino si apriranno con la consueta 
Luminara dell'11 luglio, il corteo dei gruppi storici che partendo da Piazzale Verdi alle 20:30 attraverserà le vie del centro per raggiungere Piazzale Arrigoni. Giunti sul retro della cattedrale oltre all'estrazione dell'ordine di tiro dei balestrieri per il Palio ci saranno diverse esibizioni come la spettacolare Parata che vedrà coinvolti a partire dalle 22:00 gli sbandieratori e i musici lucchesi.

Sabato 12 festa di San Paolino, dopo la messa solenne nell'omonima chiesa, si terrà sul baluardo San Donato, alle 12:00, la 
Gazzarra, la rievocazione con gli spari di artiglierie per rivivere il miracolo attribuito al Santo avvenuto nel 1664.
La sera, dalle 21:30 sempre in Piazzale Arrigoni, l'evento più atteso dell'anno dai balestrieri lucchesi con lo storico 
Palio di San Paolino.
Giunto alla sua 51esima edizione il Palio vedrà coinvolti oltre cinquanta tiratori che si sfideranno per centrare la brocca e aggiudicarsi l'ambitissimo vessillo dipinto in onore del patrono.

L'ultimo evento in programma sarà quello di lunedì 14 alle 21:30 al baluardo San Paolino con la conferenza del professor Alessio Pisani dal titolo "San Paolino, un culto religioso e politico". Tema dell'incontro la nascita nel medioevo del culto religioso e le sue implicazioni sulla politica cittadina.
Maggiori informazioni sui vari appuntamenti sono reperibili sui canali social di Lucca Historiae.

Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’artigianato di alta qualità parla lucchese e si mostra in tutta la sua…

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio, dalle 8.00 alle 18.00 la parte…

Spazio disponibilie

Nell'ambito della rassegna "Estate in chiostro - Musica in convento" e in occasione del 150° anniversario della…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Insieme alle celebrazioni liturgiche del 12 e13 luglio in occasione della Festa del santo Patrono, san Paolino,  la…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti tre alberi in condizioni di grave deperimento, classificati tutti nella massima categoria di rischio…

Fuckup Nights Florence Vol. XXIX diventa per la prima volta Lucca Edition. Questa volta,…

Il sindaco di Lucca Mario Pardini ha ricevuto a Palazzo Orsetti la visita del Generale di Brigata Michele Vicari, Comandante del…

Spazio disponibilie

Appuntamento in notturna con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte By Night in piazza San Francesco centro storico dalle 19.00…

La Provincia ha appena indetto un avviso di selezione per la formazione di un elenco provinciale di idonei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie