Anno XI 
Domenica 18 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
17 Maggio 2025

Visite: 139

Arriva anche a Lucca "La Ricerca sui Pedali", la pedalata solidale nata per sostenere la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – FFC Ricerca e promuovere la campagna nazionale "Una cura per tutti". La prima tappa del tour avrà inizio lunedì 19 maggio, con l'arrivo dei ciclisti previsto intorno alle ore 17 in piazza Antelminelli.
 
Protagonisti dell'iniziativa quattro amici uniti dalla passione per la bicicletta e da una storia personale legata alla fibrosi cistica: Oronzo De Tommaso, padre di una ragazza affetta da FC e ideatore del progetto; Virginia Fiori Rosario Grasso, che convivono con la malattia; e Roberto Cau, volontario e sostenitore della causa. Si sono conosciuti grazie all'impegno comune per la FFC Ricerca e, qualche anno, hanno unito le forze per qualcosa di più grande: diffondere un messaggio di speranza pedalando lungo le strade d'Italia, e raccogliere fondi per la ricerca.

Giunta alla quinta edizione, la pedalata percorrerà per la prima volta l'itinerario Firenze–Genova (dal 19 al 22 maggio), unendo simbolicamente due importanti centri di riferimento per la malattia: il Centro Adulti dell'AOU Careggi di Firenze e il Centro Fibrosi Cistica dell'Ospedale Gaslini di Genova. Il percorso toccherà anche Prato, Monsummano Terme, Pisa, San Giuliano Terme e Sarzana.
 
In ogni città i ciclisti saranno accolti da volontari delle Delegazioni e dei Gruppi di sostegno FFC Ricerca, che organizzeranno momenti di sensibilizzazione, raccolta fondi e condivisione, trasformando ogni arrivo in un'occasione di incontro tra sport, impegno civile e comunità.

La prima tappa, come annunciato, si concluderà a Lucca, con arrivo previsto alle ore 17:00 in piazza Antelminelli, dove ad accogliere i ciclisti ci saranno i volontari della Delegazione FFC Ricerca di Lucca insieme ad alcuni studenti del Liceo Artistico A. Passaglia, coinvolti in un momento di sensibilizzazione e partecipazione attiva. All'evento saranno presenti anche le istituzioni locali e i volontari della Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca, a testimonianza dell'importanza del legame tra il territorio e le iniziative solidali.
 
La giornata proseguirà con la cena di beneficenza presso INPASTI (via delle Tagliate 120), che in pochi giorni ha registrato il tutto esaurito: una serata conviviale per condividere storie, riflessioni e sostenere attivamente la ricerca scientifica.

L'iniziativa

L'obiettivo dell'iniziativa è promuovere e finanziare gli studi per trovare terapie efficaci anche per quel 30% di persone con fibrosi cistica ancora escluse dalle attuali cure disponibili. Grazie ai progressi della ricerca, negli ultimi anni sono stati introdotti nel mercato alcuni farmaci innovativi, chiamati "modulatori della proteina CFTR", che hanno segnato una svolta decisiva nella storia della malattia, rispondendo a una larga parte di mutazioni, ma non a tutte. In Italia una consistente parte di persone con FC, circa il 30%, rimane esclusa da queste cure. La ricerca promossa da FFC Ricerca si sta muovendo in stretta sinergia con la comunità scientifica internazionale per garantire a tutte le persone con fibrosi cistica le migliori cure possibili, anche a chi è ancora orfano di terapia.
 
L'itinerario completo

La pedalata prenderà avvio lunedì 19 maggio con ritrovo alle ore 8:30 al Centro Adulti dell'AOU Careggi di Firenze. Alla partenza, alle ore 10:00, saranno presenti: la dott.ssa Silvia Bresci, responsabile dell'Unità Adulti Fibrosi Cistica dell'AOU Careggi, il dott. Alessandro Bartoloni, direttore dell'Unità Malattie infettive e tropicali dell'AOU Careggi, e i volontari della Delegazione FFC Ricerca di Firenze. Il tour proseguirà in direzione Prato e Monsummano Terme, per giungere a Lucca, in piazza Antelminelli, alle ore 17:00. Martedì 20 maggio, partenza da Lucca alle ore 10 con arrivo a Pisa alle ore 11. Nel pomeriggio, alle ore 16, i ciclisti saranno protagonisti di un incontro di sensibilizzazione nella Sala Consiliare del Comune di San Giuliano Terme. Mercoledì 21 maggio il gruppo ripartirà da San Giuliano Terme alle ore 10:00 alla volta di Sarzana con arrivo previsto alle ore 15:00 in piazza Matteotti. Giovedì 22 maggio la giornata conclusiva prenderà avvio alle ore 9:00 da Sarzana e proseguirà lungo le tappe di Sestri Levante e Recco, con volata finale a Genova per il taglio del traguardo al Centro Fibrosi Cistica dell'Ospedale Gaslini alle ore 17. Ad accogliere i ciclisti all'arrivo ci saranno: il direttore scientifico di FFC Ricerca, dott. Carlo Castellani, la vice direttrice scientifica di FFC Ricerca, dott.ssa Nicoletta Pedemonte, e le volontarie della Delegazione FFC Ricerca di Genova "Mamme per la Ricerca".
 

Chi volesse unirsi a questa causa, potrà farlo adottando simbolicamente un km del percorso per finanziare la ricerca, attraverso Retedeldono.it. Ogni pedalata è un passo avanti verso "Una cura per tutti". Le donazioni effettuate direttamente alla Fondazione in modo tracciabile (carta di credito, bonifico bancario, dona online) danno diritto ai benefici fiscali secondo la normativa vigente.


 
FONDAZIONE PER LA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA - ETS (FFC RICERCA)

Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica - ETS (FFC Ricerca) nasce a Verona nel 1997 per iniziativa del prof. Gianni Mastella, del dott. Michele Romano e degli imprenditori Vittoriano Faganelli e Matteo Marzotto. L'obiettivo è informare sulla fibrosi cistica (FC), una delle malattie genetiche gravi più diffuse (si stimano circa 6.000 persone con FC nel nostro Paese, 48.000 in Europa, 160.000 nel mondo), e promuovere progetti avanzati di ricerca per migliorare la durata e qualità di vita delle persone con FC e sconfiggere tale patologia. Primo ente in Italia specificatamente dedicato alla ricerca sulla fibrosi cistica, riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica si avvale di una rete di 1040 ricercatori e del lavoro di più di 150 tra Delegazioni e Gruppi di sostegno attivi in tutte le regioni italiane e 5.000 volontari non occasionali. Presieduta da Matteo Marzotto, dal 2002 a oggi FFC Ricerca ha investito più di 41milioni di euro in 495 iniziative di ricerca. I progetti, individuati a seguito di due bandi annuali, sono valutati e selezionati dal Comitato scientifico della Fondazione con il contributo di esperti internazionali.
Pin It
real
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie