claudio
   Anno XI 
Lunedì 7 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
09 Febbraio 2021

Visite: 91

Da giovani attiviste come Greta Thunberg alla calciatrice statunitense Megan Anna Rapinoe. Da fuoriclasse come Alexandria Ocasio Cortez a politiche di carriera come Kamala Harris, neoeletta 49° vicepresidente degli Stati Uniti e prima donna nella storia a esserlo, fino al Nobel 2020 per la chimica che ha incoronato finalmente due donne - Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier - una cosa è certa: mai come oggi nel mondo occidentale abbiamo un numero tanto consistente e trasversale di donne in posizioni di leadership. Ma quanto è effettivamente profonda e reale la trasformazione culturale in atto? Il soffitto di cristallo scricchiola davvero? E quello scientifico? E noi, cosa possiamo fare?

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, indetta dalle Nazioni Unite per l'11 febbraio, la Scuola IMT Alti Studi Lucca propone due iniziative – la presentazione di un libro e un corso di formazione per insegnanti – con un unico scopo: sensibilizzare sulle differenze di genere per un loro superamento.

Giovedì 11, alle 18, Emanuela Griglié e Guido Romeo presentano in anteprima il libro "Per soli uomini. Il maschilismo dei dati dalla ricerca scientifica al design" (Codice Edizioni). L'incontro – in diretta streaming sul canale YouTube https://www.youtube.com/user/IMTAltiStudiLucca e sulla pagina facebook Scuola IMT https://www.facebook.com/events/194616872397839 - sarà introdotto da Emiliano Ricciardi, Professore di Neuroscienze Cognitive e Presidente del Comitato Unico di Garanzia della Scuola. A dialogare con gli autori, Linda Bertelli, Ricercatrice in Estetica e Studi Visuali Scuola IMT, e Francesca Randone, Dottoranda in Informatica.

Prendendo esempi dai più diversi settori - medicina, design, nuove tecnologie, urbanistica, informazione - gli autori tracciano una roadmapdi ciò che sta succedendo e dovrebbe succedere per condurci verso una società in grado di accogliere meglio chiunque, dove l'uomo non sia più la misura di ogni cosa. Perché se non c'è dubbio che siamo nel bel mezzo di una presa di coscienza globale, accesa dalla miccia del #MeToo, il movimento femminista virale nato nel 2017 in seguito alle accuse di violenze sessuali contro il produttore Harvey Weinstein, è vero anche che i dati che riguardano l'universo femminile – dall'occupazione ai compensi alle violenze - sono ancora desolanti. L'evento è organizzato nell'ambito delle iniziative Open IMT, con il patrocinio di Città di Lucca e Provincia di Lucca.

Venerdì 12 e 19 febbraio, per due settimane consecutive, spazio alla formazione con il corso online per insegnanti della scuola prima e secondaria "Insegnamento della matematica e questioni di genere". Quali sono i dati sulle differenze di genere nei risultati scolastici? Quali le cause sociali e culturali? In collaborazione con l'Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, la Scuola IMT propone un percorso formativo in due parti e focalizzato sulla proposta e la discussione di metodi didattici più inclusivi e buone pratiche per l'insegnamento della matematica.

Venerdì 12 febbraio, 17-18.30, incontro introduttivo "La questione di genere in matematica in un approccio inclusivo" con il Prof. Pietro Di Martino, docente di Didattica della Matematica dell'Università di Pisa. 

Venerdì 19 febbraio, due webinar interattivi dal titolo "Stereotipi di genere alla lezione di matematica: tu che cosa fai per combatterli?". Per la scuola secondaria,dalle15.30 alle 17.00,intervengonola Prof.ssa Anna Baccaglini-Frank, docente di didattica della matematica, Università di Pisa;
le insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado Paola Bettinie Federica Polie George Santi, ricercatore alla Libera Università di Bolzanoe insegnante di scuola secondaria superiore. Per la scuola primaria, con orario 17.15-18.45, Anna Baccaglini-Frank condurrà la tavola rotonda affiancata dall'insegnante di scuola primariaRoberta Munarini e dalla Prof.ssa Elisabetta Robotti, docente di didattica della matematica dell'Università di Genova. 

I corsi gratuiti e a numero chiuso, previa iscrizione, saranno tenuti sulla piattaforma digitale Zoom. Per informazioni https://www.imtlucca.it.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Spazio disponibilie

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie