Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 340
In occasione del 280° compleanno del maestro compositore Boccherini la città di Lucca, tramite l' Associazione Musicale Lucchese, organizza un concerto nell'ambito della rassegna musicale "Musica Ragazzi" ,al quale parteciperà anche l'orchestra del corso musicale del nostro Istituto.
Tale evento si svolgerà presso l'auditorium del suffragio del conservatorio Boccherini di Lucca sabato 25 febbraio alle h 16.30.
La nostra orchestra preparata e guidata dai docenti G. Matteucci, M. Poggiani, F. Graceffa e A. Ferrua, si esibirà con un programma che comprende "Fantasia su temi di Bohème'" di G. PUCCINI, L' Arlesienne dalla suite n. 1 di G. Bizet e "La Comparsa" di E. Lecuona.
Con immenso orgoglio auguriamo buona fortuna ai nostri talentuosi musicisti!
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 416
Stornelli, ninne nanne e invettive della tradizione toscana interpretate dal trio fiorentino, tutto al femminile, delle Malcercone. Il secondo e ultimo concerto della mini-rassegna Parole note proposta dall'associazione culturale Millimètrica è in programma per domenica (26 febbraio) alle 18 nella Sala del Capitolo del Real Collegio di Lucca.
Sul palco le protagoniste saranno Cinzia Blanc, Maria Francesca Torselli e Oretta Giunti: tre musiciste che provengono da numerose e diverse esperienze, dalla classica al rock, e che dal 2009 condividono la passione per le belle pagine musicali della tradizione popolare toscana.
Un repertorio che il trio recupera e valorizza nella sua genuinità, evidenziando ora la sagacità dei testi, tipicamente toscana, ora la poesia e la commovente dolcezza. Il concerto, per la prima volta offerto alla città di Lucca, si muove dagli stornelli più noti e cantabili, alcuni molto noti al pubblico, come Peschi fiorenti o L'amore è come l'ellera, alle ninne nanne delicate come Cade l'uliva, di area lucchese, o a quelle oggi considerate veri e propri canti di riscatto della donna tra Ottocento e Novecento, come La Malcontenta.
Non mancano le invettive, i focosi 'accidenti' che si inviano all'amante traditore, o la pungente ironia dei canti delle cosiddette 'malmaritate' come Aveo le fibbie belle, conosciuto anche come il Lamento della sposa, nel quale la donna si lamenta del marito preso. Nel repertorio delle Malcercone anche i canti del Dopoguerra ambientati in una Livorno desolata e affamata, come quella che fa capolino tra i versi della canzone Fagioli e cotenne, o ricca soltanto di pidocchi.
L'ingresso è libero. Per informazioni scrivere a