Cultura
Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 845
Per la seconda volta, torna a Lucca alla Scuola IMT JoTTO Fair, la giornata in cui il mondo delle imprese e degli investitori italiani incontra i protagonisti della ricerca delle sei Scuole universitarie a ordinamento speciale: Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant'Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell'Aquila. L'evento si terrà giovedì 23 febbraio, a partire dalle ore 9.30.
Nella mattinata ricercatori e gruppi di ricerca presenteranno i propri risultati scientifici nella forma di pitch all'interno di sessioni tematiche quali robotica e intelligenza artificiale, scienze della vita, green economy, nanotecnologia, scienze sociali, beni culturali e molto altro, e si procederà all'organizzazione di incontri con esponenti delle imprese e operatori di settore grazie ad agende personalizzate e gestite tramite la piattaforma b2match. Nel pomeriggio ricercatori e imprese potranno così avviare un confronto diretto sulla base di effettivi interessi reciproci.
Al momento, delle 58 aziende partecipanti da tutta Italia, otto sono lucchesi, tra cui: Kedrion SpA, LMPE Srl, Sigma Ingegneria Srl, Extreme Automation e ACN (gruppo A. Celli), Sanchip Srl, Vebex brand di CRL Srl, Hetaweb Srl.
Si tratta della terza edizione in presenza della fiera, dopo quella del 2017 alla Scuola Normale e alla Scuola Sant'Anna e del 2019 alla Scuola IMT Lucca, prima dell'interruzione causa pandemia (nel novembre 2021 si è comunque tenuta una edizione ridotta interamente online, a cura della Scuola IUSS Pavia). Nel 2019 hanno partecipato 60 ricercatori (27% nel settore Scienze Sociali; 19% nei settori ICT e Life Sciences; 9% nel settore Photonics; 8% nel settore Chimica; 7% nel settore Nanotecnologie; 6% nel settore Robotica e 5% nel settore delle Scienze Agrarie), 50 imprese, 7 Investitori e 4 Distretti/Poli di Innovazione) per un totale di oltre 200 incontri bilaterali.
La giornata JoTTO Fair 2023 sarà introdotta dai professori Rocco De Nicola ed Emiliano Ricciardi, rispettivamente rettore e prorettore alla comunicazione e alla terza missione della Scuola IMT Lucca. L'evento vedrà anche la partecipazione del network europeo EELISA, in particolare del progetto "EELISA UNFOLDS" dedicato allo sviluppo della "student entrepreneurship".
JoTTO Fair è organizzato da JoTTO (Joint Technology Transfer Office), l'ufficio per il trasferimento tecnologico congiunto delle sei Scuole universitarie Normale, Sant'Anna, IMT, IUSS, SISSA e GSSI che riunisce le esperienze trasversali di cui dispongono le sei Scuole per sostenere i docenti e i ricercatori nell'individuazione di possibili strategie di valorizzazione dei risultati della ricerca e per guidare le imprese che intendono attivare delle collaborazioni.
L'evento è patrocinato da Regione Toscana, Comune di Lucca, Comune di Pisa, Provincia di Lucca, Provincia di Pisa, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Confindustria Toscana Nord, Unione Industriale Pisana, Netval, Polo Tecnologico Lucchese, Comune di Capannori, Polo tecnologico Capannori, Polo Navacchio, Polo tecnologico di Pontedera, Fondazione Toscana Life Sciences, ARTES 4.0.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 445
Il Tamerlano di Antonio Vivaldi, titolo conclusivo della Stagione Lirica 2022-2023 del Teatro del Giglio, è arrivato sul palcoscenico lucchese a conclusione di una tournée in Emilia Romagna - partita dal teatro capofila, l’Alighieri di Ravenna - nel corso della quale ha riscosso grandissimo successo di pubblico e di critica. Le aspettative erano quindi altissime ieri sera, e non sono andate deluse.
Il fascino della musica di Vivaldi, magistralmente eseguita dai sei solisti - Gianluca Margheri, Filippo Mineccia e Delphine Galou (rispettivamente Bajazet, Tamerlano e Asteria), cui si aggiungono Marie Lys come Irene, Federico Fiorio come Andronico e Arianna Vendittelli come Idaspe - e da Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone, uno spettacolo di forte impatto visivo - regia, scene e costumi a firma Stefano Monti - e il corpo di ballo della DaCru Dance Company hanno letteralmente incantato il pubblico del Giglio, che ha riempito il teatro in ogni ordine di posti e seguito l’intero spettacolo applaudendo a scena aperta e poi, lungamente, alla fine, con un coinvolgimento e una partecipazione travolgenti.
Domani - domenica 19 - alle ore 16 la seconda e ultima replica. Gli ultimi posti ancora disponibili sono acquistabili sia alla biglietteria del teatro che online su Ticketone.it