Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 421
Le parole e le note, insieme, in due appuntamenti organizzati dall'associazione culturale Millimètrica per concludere il mese di febbraio alla scoperta di progetti musicali che, per la prima volta, hanno scelto Lucca come palcoscenico. Due concerti inediti, ospitati dal Real Collegio, in programma per il tardo pomeriggio delle ultime due domeniche del mese.
Parole note – questo il nome della piccola rassegna – inizierà domenica 19 febbraio alle 18 nella Sala del Capitolo con lo spettacolo Ultimo D'Annunzio, traduzione in live show dell'omonimo concept album del cantautore pistoiese Alfredo Marasti uscito lo scorso 25 maggio per l'etichetta discografica La stanza nascosta Records. Tra musica d'autore e pop-rock, una band di sette elementi si muoverà tra brani inediti ispirati alla vita di Gabriele D'Annunzio e al Novecento, con incursioni tra Battiato e i Baustelle. Alle canzoni si alterneranno alcune letture sceniche, eseguite dal vivo dall'attrice Sara Bertolucci. Sul palco Alfredo Marasti (chitarra e voce), Rebecca Cinquina (voce e cori), Matteo Fiorentini (batteria), Dario Baldini (basso), Liam Panerai (tastiere), Daniele Belli (chitarra elettrica) e Teresa Dereviziis (violino).
La domenica successiva, il 26 febbraio, sempre alle 18 nella Sala del Capitolo, sarà invece la volta del gruppo fiorentino Le Malcercone: Cinzia Blanc, Maria Francesca Torselli e Oretta Giunti. Tre musiciste che provengono da diverse esperienze, dalla classica al rock, e che dal 2009 condividono la passione per le belle pagine musicali della tradizione popolare toscana. Un repertorio che il trio recupera e valorizza nella sua genuinità, evidenziando ora la sagacità dei testi, tipicamente toscana, ora la poesia e la commovente dolcezza. Il concerto si muove dagli stornelli più noti e cantabili alle delicate ninne nanne. Non mancano le invettive, i focosi 'accidenti' che si inviano all'amante traditore, o la pungente ironia dei canti delle cosiddette 'malmaritate'.
L'ingresso è libero. Per informazioni scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 430
Un viaggio indietro nel tempo fra rievocazione musicale, storica, costumi e armi, per ripercorrere il Medioevo della Valdinievole e di Lucca sulle orme del suo signore, il condottiero Castruccio Castracani degli Antelminelli.
È la conferenza La Valdinievole e Lucca al tempo di Castruccio Castracani. Dialoghi sulla storia Medievale, il secondo evento culturale in programma per il 2023 delle Contrade San Paolino, che si terrà questa domenica (12 febbraio) alle 15,40 alla Casermetta San Paolino, sede dell'associazione.
Curato da Daniele Zucconi, docente universitario e formatore in materie storiche e tecnico-giuridiche, l'incontro sarà aperto alle 15,15 dai tamburini di Contrade San Paolino, che si esibiranno in costume con gli stendardi delle Contrade nella cornice della cinta muraria, davanti alla casermetta.
Alle 15,30 l'introduzione di Giovanni Barsanti, presidente dell'associazione, seguito alle 15,40 dall'inizio della conferenza con cenni storici di Daniele Zucconi: dalla nascita dei Comuni all'esperienza specifica di Lucca, Siena e Firenze; dalle libertà e autonomie all'origine delle contese fra Guelfi e Ghibellini, che hanno caratterizzato il Basso Medioevo.
Protagonista indiscussa di contese e guerre medievali, la balestra, arma simbolo di quest'epoca, alle 16,20 sarà quindi oggetto di discussione del Maestro d'armi, Mauro Tolomei, che ne ripercorrerà la storia da Castruccio Castracani fino ad oggi: un excursus storico con spiegazioni tecniche, accompagnate dall'illustrazione del prezioso strumento.
Dal Maestro d'armi Mauro Tolomei, alle 16,45 la parola tornerà al professor Zucconi, per approfondire la storia della Valdinievole e di Lucca al tempo di Castruccio Castracani.
Esperto e appassionato di storia medievale, Daniele Zucconi racconterà la figura di Castruccio soffermandosi sulle vicende che lo hanno caratterizzato come Signore di Lucca e vicario della Valdinievole. Un percorso sviluppato sul leitmotiv delle sue opere letterarie, L'ombra della Pantera e Il filo e la corda: due romanzi storici rispettivamente dedicati alle vicende del condottiero Castruccio Castracani Degli Antelminelli e alla vigilia della battaglia di Montecatini del 28 agosto 1315.
Sarà poi lasciato spazio per le domande alle 17,45, un momento aperto al dialogo e al confronto con il pubblico. In chiusura alle 18 la seconda esibizione dei tamburini di Contrade San Paolino, seguita dai saluti dei membri dell'associazione.
La conferenza Valdinievole e Lucca al tempo di Castruccio Castracani. Dialoghi sulla storia Medievale è organizzata da Contrade San Paolino con il patrocinio del Comune di Lucca. L'ingresso è libero e tutti i cittadini sono invitati a partecipare per riscoprire l'impronta lasciata dal Medioevo sul nostro territorio.
L'associazione. Nata a Lucca il 27 febbraio 1991come Terziere San Paolino, l'associazione diventa operativa con il nome Contrade San Paolino dal 1994. Il suo obiettivo è rievocare le origini e la storia di Lucca durante il Medioevo, con riferimento al periodo di fine XIV secolo.
L'autore. Daniele Zucconi è nato a Massa e Cozzile nel 1961. Laureato in scienze politiche e giurisprudenza con un Master in strategie operative sulla sicurezza urbana, docente universitario e formatore in materie storiche e tecnico-giuridiche, ha pubblicato Sicurezza e lavoro nero (2020), La tradizione civica (2020), Il filo e la corda (2022), L'ombra della pantera (2022 ).
Maggiori informazioni sull'associazione e sul calendario della stagione culturale 2023 sul sito www.consanpaolino.org. Le Contrade San Paolino sono anche su Facebook (Contrade San Paolino) e Instagram (Consanpaolino).
Il programma completo
Alle 15,15 esibizione tamburini di Contrade San Paolino
Alle 15,30 introduzione a cura del presidente di Contrade San Paolino, Giovanni Barsanti
Alle 15,40 inizio conferenza con cenni storici a cura del professor Daniele Zucconi
Alle 16,20 La balestra da Castruccio ad oggi, a cura del Maestro d'armi Mauro Tolomei
Alle 16,45 La Valdinievole e Lucca al tempo di Castruccio Castracani, a cura del professor Daniele Zucconi
Alle 17,45 discussione con il pubblico
Alle 18 esibizione tamburi di Contrade San Paolino
Alle 18,05 (circa) spazio ai saluti