Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 403
Dopo il grande successo dell'inaugurazione della mostra Apparecchiature, che si prolungherà per tutto il mese di febbraio, Mauro Lovi presenta il suo nuovo libro di poesie, Carotaggi, venerdì 3 febbraio 2023 alle 18,30 alla Olio su tavola, Art gallery & restaurant (via del Battistero 38 a Lucca). Parteciperà, presentando e facendo delle letture, Margherita Loy.
Per quella sera a cena il ristorante proporrà un piatto ispirato al libro.
Carotaggi di Mauro Lovi (edizioni Ensamble maggio 2022 Roma) è una raccolta di testi poetici, presentati con una successione che inizia ai nostri giorni con composizioni brevi con una scrittura simile agli haikù che raccoglie atmosfere e l'emozione di essere un abitante del tempo e percorrendolo poi all'indietro, attraverso stagioni e modi di scrivere. Come nei carotaggi dei geologhi o dei glaciologhi si estraggono dati (testi) da mettere a disposizione degli interessati: un piccolo bene da poter analizzare e godere. Qui viene fuori un tempo fatto di miti e archetipi personali con una richiesta di ricongiunzione con quelli universali, giocata sui rimandi e rimbalzi tra senso e significato, con uso di un linguaggio asciutto anche se parla di acqua e con un uso parco e puntuale dell'ironia.
Apparecchiature, a cura di Martina Bacci di Capaci, è la mostra personale di Mauro Lovi in corso alla galleria. I quadri sono posti su una lunga consolle, un'apparecchiatura per far apprezzare la pittura togliendola dallo stereotipo del quadro appeso al muro. Opere dove sono presenti elementi composti come a volte si trovano apparecchiati sulla tavola e apparecchiature quindi anche intese come strumenti (della visione). Dipinti con cromie personali originali che passano dalla pittura tonale a quella di contrasto, con gli oggetti domestici posizionati in campiture meditate, raccolte e accolte in composizioni di una geometria ordinata da regole e ritmi. Una ricerca sull'essenza delle cose, in questi tempi così inquieti, di un distillato del concetto tutto umano che è il tempo, in questo caso vissuto negli oggetti che ci circondano e osservandone la loro trasformazione. Inoltre dialogano in galleria con gli oggetti dipinti, oggetti tridimensionali come una chitarra recuperata con un intervento di Lovi dando vita a una nuova lettura dello strumento, insieme ad altri oggetti/progetti in marmo legno e metallo, elementi che tendono a modificarsi o sono già modificati, dove si percepisce con chiarezza l'urgenza di essere raccontati in questa metamorfosi.
Info: art gallery restaurant OLIO SU TAVOLA by reaction, Via del Battistero, 38 Lucca +39 0583 491104
“Storie di carrozze e Carnevali”: Lucca in Maschera si apre venerdì con l’inaugurazione della mostra
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 671
Lucca in Maschera è anche cultura. L’evento organizzato dall’amministrazione comunale che coinvolgerà la città con iniziative, feste, musica e grandi eventi legati al Carnevale è anche l’occasione per scoprire e riscoprire la storia che lega Lucca a questa manifestazione. Aprirà infatti i battenti venerdì 3 febbraio alle ore 17, nel loggiato di Palazzo Pretorio di Piazza San Michele, la mostra ad accesso gratuito “Lucca, storie di carrozze e Carnevali”, organizzata dall’associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana”.
Si tratta dell’esposizione di pannelli che, con testi e riproduzioni di dipinti e disegni d’epoca, raccontano la storia del Carnevale a Lucca a partire dalla Repubblica, fino a tutto il 1700. Il fulcro dell’esposizione è la riproduzione in grande scala del quadro di Lorenzo Moni (1736-1812), dal titolo “Carnevale in piazza San Michele in foro” (1767-1771), che fa parte della collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il Carnevale costituiva infatti al tempo l’unica occasione in cui le più importanti famiglie della città aprivano le porte dei propri palazzi a tutti purché muniti di “decente mascheratura” e in cui gli ospiti anonimi, indipendentemente dal censo, potevano prendere parte a veglie, feste, conversazioni e sedere ai tavoli da gioco.
Una tradizione che nel tempo ha conosciuto notevole diffusione, ripercorsa nella mostra in oggetto, frutto dello studio della storica Monica Guarraccino nell’Archivio di Stato di Lucca.
L’iniziativa apre ufficialmente gli eventi di LIM che vedranno coinvolti cittadini e attività in una manifestazione che troverà il suo culmine nella sfilata di domenica 5 febbraio, con il Carnevale di Viareggio protagonista sulle Mura. Grande attesa anche per il concerto di Cristina D’Avena, in programma venerdì 3 febbraio in Piazza Anfiteatro, e per le altre iniziative che vedranno protagonisti grandi e piccoli in una grande festa collettiva e ricca di spunti interessanti.
Il programma completo di Lucca in Maschera su eventi.turismo.lucca.it