Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 850
Questa sera – martedì 31 gennaio – alle ore 21, appuntamento al Teatro del Giglio con Ballade, secondo titolo del cartellone di danza 2022-2023. Sotto il titolo Ballade la MM Contemporary Dance Company, diretta da Michele Merola, presenta lo spettacolo composto da due coreografie firmate da due autori italiani, Mauro Bigonzetti ed Enrico Morelli, che ha debuttato in prima assoluta nel novembre scorso al Teatro Comunale di Modena con grande successo di pubblico e di critica: a Ballade è stato infatti conferito il prestigioso Premio Danza & Danza 2022 come miglio produzione italiana.
La coreografia che apre lo spettacolo, Elegia di Enrico Morelli, danzata da Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Mario Genovese, Matilde Gherardi, Fabiana Lonardo, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi e Giuseppe Villarosa, racconta di persone alla ricerca della propria strada e della propria identità, accomunate dalla medesima inclusione in un periodo storico, in un’epoca come quella attuale, che porta vertigine e smarrimento. Individui che tracciano nuove traiettorie e che ricercano inedite strade per recuperare la propria rotta, in un momento di esilio dalla normalità. Un racconto di momenti e rapporti perduti, insieme alla ricerca, nella propria memoria, di immagini e paesaggi che ci erano familiari e di conforto. Un viaggio onirico per ritrovare il proprio essere ormai smarrito. Una danza corale che ci immerge in un vortice di linee e traiettorie che si incontrano e si intrecciano, in un apparente caos primordiale fino al ritorno della quiete, che porta in sé la scelta di abbandonarsi alla speranza ritrovata, in vista di una nuova rinascita. Un elogio della cura, del prestare attenzione agli altri, avvolto dalle musiche di Frédéric Chopin e Giuseppe Villarosa e amplificato dalle parole tratte dalle poesie di Mariangela Gualtieri.
Ballade, la nuova creazione di Mauro Bigonzetti per la MM Contemporary Dance Company che dà il titolo allo spettacolo, danzata da Emiliana Campo, Lorenzo Fiorito, Mario Genovese, Matilde Gherardi, Fabiana Lonardo, Alice Ruspaggiari, Rossana Samele, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa e Leonardo Zannella, vuole essere un omaggio, un racconto corale, un ritratto a tutto tondo degli anni Ottanta, decennio che ha ormai perso i suoi confini temporali per diventare simbolo di un’epoca. Una narrazione per immagini musicali che recupera le sensazioni di una generazione, le sue euforie cancellate, le insensatezze collettive, “i sogni buttati a mare”, ma che nello stesso tempo rilancia anche lo stile di vita di quegli anni, i profumi della vitalità e la densa creatività artistica sperimentale che caratterizzavano una società in rapida evoluzione, che si andava trasformando via via al passo con gli impeti della condivisione e l’ansia del cambiamento. Un lavoro allestito senza artifici, interpretato dai danzatori della MMCDC e cucito su una drammaturgia musicale strutturata sulle tensioni e le visioni di quegli anni, che attinge da autori diversi protagonisti di quel periodo, da Prince all’anarchica genialità di Frank Zappa, alla poesia profonda di Leonard Cohen, sino all’estetica punk ed esistenziale dei CCCP. La coreografia trae anche ispirazione da una delle voci letterarie più significative dell’epoca: vuole essere un omaggio allo scrittore Pier Vittorio Tondelli, che in quegli anni operò e produsse i suoi maggiori capolavori. Attraverso una narrazione astratta, la partitura coreografica dà vita ad uno spazio della memoria e del sentimento dove l'uomo, spogliandosi del suo guscio e della corazza che lo accompagna, ritrova il suo corpo vivo e vulnerabile. Un viaggio che ci porta a scoprire il dolore, l'amore, l'abbandono e la rinascita. Un viaggio simbolico alla ricerca incessante di una nuova rinascita collettiva dove la bellezza arricchisce e guida il nostro cammino.
Sul palcoscenico del Teatro del Giglio si esibiscono i danzatori della MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY, diretta da Michele Merola e fondata nel 1999 a Reggio Emilia come centro di produzione di spettacoli e promotrice di rassegne ed eventi nell’ambito della danza contemporanea, è diventata in un ventennio una delle realtà più brillanti del nostro panorama con dieci danzatori stabili di rara versatilità, dalla tecnica fluida e dalle forme disciplinate. Compagnia d’autore e di repertorio al tempo stesso, vanta titoli del fondatore Michele Merola e opere firmate da coreografi di fama mondiale come Maguy Marin, Mats Ek, Mauro Bigonzetti, Thomas Noone, Gustavo Ramirez Sansano, Eugenio Scigliano, Karl Alfred Schreiner. Premio Danza&Danza della critica italiana di settore nel 2010 come “miglior compagnia emergente” è oggi a tutti gli effetti una consolidata realtà conosciuta a livello nazionale e internazionale, con spettacoli in paesi europei ed extraeuropei (Corea, Colombia, Canada, Germania, Russia, Marocco, Belgio, Spagna, Slovenia…). Nel 2017 la MM Contemporary Dance Company ha vinto il Premio Europaindanza per lo spettacolo Bolero di Michele Merola. Ospite della trasmissione di Roberto Bolle “Danza con me” su RAI 1 nel 2021 e nel 2022 con coreografie di Mauro Bigonzetti e Lorca Massine, dal 2018 è compagnia associata al Circuito InDanza del Trentino Alto-Adige. La MMCDC è sostenuta dal Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio Emilia, Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, Centro Permanente Danza/Reggio Emilia.
§§§
I biglietti per Ballade sono in vendita alla biglietteria del teatro, aperta in occasione dello spettacolo domani, martedì 31 gennaio, con orario 10.30-13, 15.30-18 e dalle 20 alle 21. È inoltre possibile acquistare i biglietti online su TicketOne.
Per informazioni e acquisti telefonare al numero 0583.465320 (in orario di apertura al pubblico) o scrivere a
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 679
Sabato 4 Febbraio alle 17:30 presso la libreria Ubik Lucca, sarà presentato l'ultimo libro di Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone "Chi si ferma è perduto" (Sellerio) un'indagine al femminile che, tra suspense e ironia, scava nei segreti di un borgo toscano e dei suoi abitanti.
Interverranno durante la presentazione, Stefano Tofani e Gina Truglio. (In allegato la locandina della presentazione)
La protagonista del racconto è Serena Martini, una donna con una solida formazione da chimica e un buon lavoro, che però ha scelto di licenziarsi stanca della discriminazione maschilista.
Multitasking, mamma di due figli e moglie di un distratto scienziato, possiede quello che lei chiama «superpotere», un olfatto formidabile che le consente di distinguere perfino i singoli componenti chimici delle sostanze.
Il passaggio da testimone in un caso di omicidio a investigatrice è inevitabile quando si imbatte casualmente nel cadavere del professor Caroselli, ottimo musicista e rigoroso insegnante nella scuola locale gestita dalle suore. L'inchiesta ufficiale è invece condotta da Corinna Stelea, sovrintendente di polizia alta quanto un giocatore di pallacanestro, apparsa per la prima volta in "Argento vivo" nel ruolo di agente scelto che qui vedremo crescere. La coppia indirizza i sospetti verso i traffici del convento che gestisce la scuola. Molti pettegolezzi accompagnano l'indagine e molti segreti saranno svelati.
Serena Martini e Corinna Stelea hanno giornate così complicate e vere che le loro più banali vicende quotidiane rischiano ogni momento di precipitare nell'acrobatico, nel paradosso, nell'avventura. Come già nella serie del BarLume, è l'affermazione del lato umoristico, o benevolmente assurdo, della vita che introduce nel poliziesco l'elemento comico, a cui in questo romanzo si aggiunge la capacità di rappresentare la sensibilità femminile.