Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 526
L'ottica di 'public history' è la lente di ingrandimento usata per comprendere l'evoluzione del concetto di Giorno della Memoria e sarà esplorato in ogni suo aspetto da Mirco Carrettieri di Liberation Route Italia e da Jonathan Pieri, direttore dell'Isrec di Lucca, venerdì 27 gennaio a partire dalle 17, a ingresso libero, nella Sala del Trono di Palazzo Ducale, nell'ambito dell'incontro 'Giorno della Memoria: tra calendario civile e public history'.
A partire dal 2000 si sono moltiplicate, nel calendario civile italiano, le date dedicate alla commemorazione degli eventi del Novecento, andandosi a sovrapporre alle tradizionali feste nazionali.
Anche dall'Europa arrivano spinte a istituire nuovi 'giorni della memoria' che evidenziano un superamento del paradigma postbellico della memoria pubblica.
In questo intervento si ricostruiranno gli sviluppi in prospettiva storica e critica, accettandone la sfida nell'ottica della 'public history'.
La partecipazione all'incontro sarà riconosciuta come corso di formazione per i docenti e sarà rilasciato un attestato a chi ne farà richiesta.
Inoltre, sabato 28 e domenica 29 gennaio, è in programma un'apertura straordinaria della mostra 'Sport, sportivi e giochi olimpici nell'Europa in guerra (1936-1948)', allestita nella Sala del Trono di Palazzo Ducale, a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi che sarà visitabile nel pomeriggio, dalle 15 alle 18.
Per informazioni: Provincia di Lucca, 0583/4174481, mail:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1032
Riaperto dopo un importante ammodernamento nel mese di novembre, il cinema Astra avvia una stagione di appuntamenti e special event con talent del cinema, anteprime, cerimonie. Imperdibile quindi l’appuntamento Mercoledì primo febbraio alle ore 20.30 con l’attrice e ora regista Pilar Fogliati che presenterà in anteprima nazionale il suo film di esordio dietro la macchina da presa e che la vede protagonista: “Romantiche”.
Una commedia che racconta la storia di quattro giovani ragazze, tutte diverse tra loro. Ognuna con le sue insicurezze, le sue paure e i suoi desideri e tutte con la stessa aspirazione: farsi largo nel mondo. Un cast tutto al femminile completato da Barbora Bobulova, Diane Fleri e Levante. Pilar Fogliati, attrice molto conosciuta per aver interpretato ruoli da protagonista in numerose serie televisive e sulle principali piattaforme e aver recitato a fianco di Pierfrancesco Favino e Miriam Leone in “Corro da te”, sarà al cinema Astra per presentare il film, raccontarsi e rispondere alle domande degli spettatori presenti in sala.
Le prevendite per la serata sono aperte on line sul sito www.luccacinema.it oppure direttamente presso la cassa del cinema negli orari di apertura.