Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 871
"Prima di esporre il programma con le varie iniziative per il Giorno della Memoria che l'amministrazione ha preparato da tempo volevo fare una premessa: trovo inaccettabile e disdicevole che vengano strumentalizzati politicamente i valori del 27 gennaio. Dovrebbe essere un momento di unione e di riflessione su quanto è accaduto e non divisivo".
Queste le parole di Mario Pardini, sindaco di Lucca, alla presentazione degli appuntamenti di quest'anno per ricordare la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz e la fine dell'Olocausto.
Pardini ha voluto precisare che Lucca ha preferito e ritenuto più efficace celebrare questa giornata con eventi sul territorio come racconti nelle scuole superiori, musica, poesia e un film per ricordare una delle pagine più buie della storia piuttosto che con un consiglio comunale.
Ha poi aggiunto: "Ho controllato se altre città della Toscana avessero in programma un consiglio comunale dedicato alla Giornata della Memoria e ho notato che nemmeno in comuni importanti aventi amministrazioni di centro – sinistra come Firenze, Prato, Carrara è previsto. Noi vogliamo celebrare il 27 gennaio con eventi che possano far capire agli studenti e alla cittadinanza quello che è accaduto perché non si ripeta più e le iniziative che abbiamo organizzato insieme alle realtà culturali e associazioni di volontariato locale
sono state scelte proprio per dare alla Giornata della Memoria massima diffusione".
Oltre al sindaco Mario Pardini, erano presenti alla conferenza stampa: gli assessori Simona Testaferrata e Mia Pisano, la presidente dell'istituto Boccherini Maria Talarico e il direttore GianPaolo Mazzoli, Andrea Giannasi e Simonetta Simonetti- direttori del Centro Studi di Storia Contemporanea, Silvia Tocchini- membro del consiglio direttivo della suola Sinfonia e Paola Secchia per la biblioteca civica Agorà.
E' stato sottolineato come Il programma, variegato e studiato per rivolgersi a pubblici diversi attraverso il racconto, le immagini , la poesia e la musica, sia in grado di coinvolgere in particolare le nuove generazioni, anche attraverso le scuole, nella consapevolezza che fare memoria significa prima di tutto tramandare ai più giovani.
Negli istituti superiori scolastici Fermi, Pertini e Vallisneri,dal 24 al 27 gennaio, in 14 classi e per 300 studenti, si parlerà infatti della storia del campo di concentramento per sole donne di Ravensbrück e dell'esclusione di atlete ebree dalle Olimpiadi del 1936. Il progetto scolastico realizzato dall'Associazione Toscana Volontari della libertà e dal Centro Studi di Storia Contemporanea Carlo Gabrielli Rosi, con il patrocinio del Comune di Lucca , dell'Ufficio scolastico IX di Lucca e Massa Carrara e il Centro Libertas Lucca, vedrà impegnati i docenti Simonetta Simonetti, Gemma Giannini e Andrea Giannasi. Il campo di concentramento di Ravensbrück fu il più grande campo di concentramento femminile creato dai nazisti. Si trovava nella regione del Brandeburgo e venne aperto il 15 maggio del 1939. Le prime deportate ad esservi internate erano accusate di aver violato le Leggi di Norimberga in merito alla purezza della razza ariana, avendo avuto rapporti con uomini considerati di 'razze inferiori'. Nel 1936, alle Olimpiadi, ben 5 giovani atlete furono escluse perché ebree. Questi i temi che verranno trattati nelle classi e per parlare dell'orrore dell'Olocausto ai giovani studenti, gli organizzatori si affideranno alle parole degli ultimi sopravvissuti.
Il 27 gennaio alla biblioteca civica Agorà dalle 16 alle 18 sarà proiettato un film sul tema della Giornata della memoria: chi vuole avere maggiori informazioni e assistere alla proiezione può scrive alla mail
Sempre il 27 gennaio alle 21, all'auditorium, il Conservatorio Boccherini proporrà Annelies di James Whitbourn, la prima opera corale basata sul toccante diario di Anna Frank. L'opera sarà eseguita dall'Ensemble del Conservatorio "L. Boccherini", dalla Società Corale Pisana in collaborazione con il Coro del Conservatorio "L. Boccherini". Lorenzo Biagi, direttore e Carlo Valli, voce recitante. Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
Alla stessa ora (21 ) del 27 gennaio, nella sede della scuola di musica Sinfonia in via Nazario Sauro, si terrà I'm a person too...L'evento prevede poesia, musica e riflessioni, nel ricordo delle vittime dell'Olocausto. I musicisti coinvolti saranno: Massimo Salotti (direttore della Scuola), Beatrice Pucciani (pianoforte), Giovanni Passalia (pianoforte), Silvia Tocchini (soprano), Serena Donati (voce narrante). I testi e l'ideazione della performance sono di Silvia Tocchini. Le musiche che verranno eseguite sono di Gurdjieff, Copland, Ravel, Hindemith, Sinigaglia (in prima esecuzione assoluta a Lucca), Bernstein.
L'amministrazione comunale invita tutti i cittadini a prendere parte alle iniziative realizzate sul territorio comunale per celebrare la Giornata della Memoria, ricordando inoltre che alla biblioteca civica Agorà sono a disposizione libri e audiovisivi per poter approfondire questa terribile pagina della storia europea e mondiale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 628
Si svolgerà sabato 28 gennaio alle ore 17, presso la suggestiva sede della Fondazione Mario Tobino (ex ospedale psichiatrico di Maggiano), la consegna del primo premio "Patrizia Romei - 2022", dedicato ad artisti che si occupano della rappresentazione scenica di tematiche legate al disagio psichico.
L'evento è organizzato dall'Associazione Lucchese Arte e Psicologia –ALAP in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino, con il contributo benefico di Banco Bpm e il partenariato di Società Medico Chirurgica Lucchese - SMCL, Archimede APS e del Centro Studi e Ricerche professore Guglielmo Lippi Francesconi APS.
La selezione delle opere presentate alla giuria della prima edizione, svoltasi nel 2022, ha visto come vincitrice il lavoro teatrale "Moi", scritto da Chiara Pasetti, con la regia di Alberto Giusta e interpretato da Lisa Galantini, pièce ispirata alla vita di Camille Claudel, scultrice di grande talento che subì un lunghissimo ricovero in Ospedale Psichiatrico, dove morì nel 1943, all'età di 78 anni. Il testo è liberamente tratto dalla corrispondenza di Camille Claudel. I costumi sono di Morgan-Maison Clauds Morene, gli elementi scenici di Renza Tarantino. "Moi" è stato realizzato dall'Associazione culturale "La Rève et la vie", in collaborazione con la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse di Genova.
Prima della cerimonia di premiazione, alle ore 15, sarà possibile seguire la visita guidata "Sorella Follia" all'interno dei locali storici dell'ex manicomio di Maggiano, del piccolo museo "Stanze con vista sull'umanità" e degli spazi abitativi di Mario Tobino, lo psichiatra scrittore, vincitore di molti premi letterari e impareggiabile narratore della vita manicomiale attraverso alcune delle sue opere letterarie.
Alle 17 la consegna del Premio e la rappresentazione dell'atto unico "Moi", consistente in un monologo di Lisa Galantini. Rappresentazione che con il Premio è dedicata al ricordo di Patrizia Romei, entusiastica amante e sostenitrice di iniziative e performances artistiche dedicate a tematiche sociali e solidali nel campo della salute mentale, scomparsa prematuramente.
Ingresso fino ad esaurimento posti. Per info e prenotazioni rivolgersi a Fondazione Mario Tobino: 0583-327243 (mail: