Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 819
Sono aperte le iscrizioni ai concorsi internazionali di lungometraggi e cortometraggi del Lucca Film Festival 2023. Il Festival, in programma dal 23 settembre al 1 ottobre a Lucca, ogni anno porta in Toscana i grandi nomi del cinema internazionale, da Oliver Stone a David Lynch.
L'edizione 2023 saprà come sempre valorizzare al meglio le produzioni contemporanee indipendenti che saranno selezionate da una giuria di esperti. I film saranno proiettati non solo nei cinema di Lucca, ma anche online per tutta la durata della manifestazione, grazie alle già consolidate partnerships con MyMovies, per quanto concerne i lungometraggi, e Festival Scope per i cortometraggi. I film saranno oggetto di una strategia di comunicazione e promozione specifica volta a sottolineare sempre di più l'importanza delle rappresentazioni cinematografiche del mondo contemporaneo e il talento dei registi.
Concorso Lungometraggi
I film selezionati per il concorso lungometraggi saranno 12 e competeranno per l'assegnazione di quattro premi: Miglior lungometraggio (3.000 euro), assegnato da una giuria composta da nomi di spicco nel panorama cinematografico, Miglior lungometraggio – Giuria studentesca, conferito da una giuria di studenti universitari, Miglior lungometraggio – Giuria popolare, premio assegnato dal pubblico, e il Premio Marcello Petriozziello, assegnato dalla giuria stampa.
I film possono essere iscritti entro il 14 luglio 2023 sui portali Filmfreeway e Festhome; non ci sono confini di genere o argomento, gli unici requisiti per i lavori presentati saranno una durata minima di 60 minuti e l'essere stati distribuiti non prima del 2022. Le pellicole dovranno inoltre essere anteprime nazionali e dunque non aver mai partecipato a festival in Italia, aver figurato su piattaforme online aperte al pubblico o essere stati in alcun modo proiettati o distribuiti in Italia. Per partecipare è necessario inviare uno screener online del lavoro (corredato da una lista dialoghi in inglese in caso né il parlato né i sottotitoli siano in italiano).
La giuria internazionale delle precedenti edizioni è stata composta da importanti personalità del mondo cinema, quali Paulo Branco, Claudio Giovannesi, Daniele Gaglianone, Massimo Gaudioso, Cristi Puiu, Rutger Hauer e Philip Groening. Il comitato di selezione sarà composto da Martino Martinelli e Stefano Giorgi.
Le pellicole selezionate saranno annunciate (sul sito e sulle pagine social della manifestazione) entro il 15 settembre 2023. Per informazioni:
REGOLAMENTO COMPLETO LUNGOMETRAGGI www.luccafilmfestival.it/iscrizione-concorso-lungometraggi-2023/
Concorso Cortometraggi
La competizione dei cortometraggi è parte integrante della storia del Festival e giunge nel 2023 alla sua XIX edizione. È previsto un premio in denaro per l'opera vincitrice del valore di 500 euro.
Le candidature potranno essere presentate entro il 14 luglio 2023, inviando il lavoro sotto forma di link a
Al vaglio del comitato presieduto da Rachele Pollastrini, giungono ogni anno più di 300 film e tra gli autori anche nomi celebri, come quello di Adan Jodorowsky, figlio del celeberrimo artista cileno, ma anche registi del calibro di Luca Ferri, Adriano Valerio, Giuseppe Boccassini, Giuseppe Spina, Leonardo Carrano, Bonifacio Angius. Autori, tra gli altri, riconosciuti da festival nazionali (come Venezia) ed internazionali (come Berlino, Locarno, ecc.), in un dialogo continuo tra forma sperimentale e apertura ai generi più disparati.
Le opere selezionate dal comitato saranno annunciate (sul sito e sulle pagine social della manifestazione) entro il 15 settembre 2023. Per informazioni:
REGOLAMENTO COMPLETO CORTOMETRAGGI > www.luccafilmfestival.it/iscrizione-concorso-cortometraggi-2023/
Giuria popolare e Giuria studentesca
Anche per la prossima edizione è confermata la presenza della Giuria popolare e della Giuria studentesca. Le iscrizioni sono già aperte!
Per iscriversi è sufficiente inviare una mail con oggetto: "LFF23 Giuria Studentesca" o "LFF23 Giuria Popolare" all'indirizzo:
Lucca Film Festival
Info:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 661
Pasquale Anfossi è stato uno dei più importanti operisti e violinisti della seconda metà del '700 la cui produzione artistica vanta di un repertorio musicale di circa 40 opere che vanno dal 1774 al 1789 e rappresentate nei maggiori teatri italiani e esteri dell'epoca: Napoli, Roma, Venezia, Reggio Emilia, Parigi, Vienna, Londra e Praga. Nato a Taggia, in provincia di Imperia, è stato autore di numerosi mottetti, antifone mariane e oratori oltre a comporre musica sacra.
E proprio per ricordare la figura del compositore di origini liguri, e morto a Roma nel 1797, la Cappella musicale Santa Cecilia della cattedrale di Lucca ha voluto omaggiare il compositore con l'uscita di un cd, frutto della registrazione del concerto del 24 settembre 2022, diretto dal Maestro Luca Bacci, nella chiesa di Santa Maria Forisportam, nell'ambito del "700 musicale lucchese" e con la partecipazione dell'orchestra da camera "Luigi Boccherini" e dei solisti Patrizia Cigna (soprano), Alessia Baldinotti (contralto) e Marco Innocenti (basso).
"I brani sono musiche inedite ritrovate, trascritte e revisionate dal maestro Luca Bacci - ha spiegato il presidente della cappella musicale Santa Cecilia, Renzo Cresti -. Il cd riscopre un musicista del '700 e comprende musiche da camera eseguite dall'orchestra Boccherini".
I pezzi eseguiti sono 18: sinfonia in re maggiore ( allegro molto,andante, e allegro assai), Tantum Ergo inno per soprano e orchestra (Tantum ergo -larghetto, genitori genitoque-allegro, Amen-allegretto), Redde mihi laetitiam allegro con spirito aria -per contralto e orchestra dal "Miserere", Eja chori resonate mottetto -per basso e orchestra, messa in sol maggiore -per soli, coro e orchestra ( Kyrie I coro, Christie soli e coro, Kyrie II -coro, Gloria in excelsis - coro e soli,Domine Deus - basso solo, Qui tollis I - soprano e coro, Qui tollis II contralto e solo, Qui sedes- soprano solo, Quoniam soprano solo, Cum Sancto Spiritu Amen- coro e solo.
Il cd è frutto di un lungo e difficile lavoro di ricerca che ha reso possibile la ricostruzione delle musiche di Anfossi grazie a uno studio attento e meticoloso attraverso biblioteche che hanno fornito il materiale o nei luoghi frequentati dal violinista stesso, come ha sottolineato Luca Bacci che ha voluto ricordare la sinergia con la cappella di Santa Cecilia e l'importanza del suo lavoro di ricerca considerato "un fiore all'occhiello della Sagra musicale lucchese" e un modo per "onorare Lucca con la musica".
- Galleria: