Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 477
Gustavo Cevolani, professore di logica e filosofia della scienza alla Scuola IMT, è stato eletto presidente dell'associazione italiana di scienze cognitive (AISC) nel corso dell'ultima conferenza annuale che si è tenuta a Rovereto nelle scorse settimane. L'associazione, che riunisce filosofi, psicologi, neuroscienziati, informatici ed economisti, si propone di promuovere lo studio del comportamento e della mente umana con un approccio interdisciplinare, basato su teorie, metodi e dati provenienti da diversi ambiti di ricerca.
"Sono felice e onorato da questo incarico - commenta Cevolani -. L'AISC rappresenta un eccellente esempio di quel dialogo virtuoso fra diverse discipline che coltiviamo da sempre alla Scuola IMT e che rappresenta il nostro principale punto di forza. Da filosofo che lavora in un gruppo di neuroscienziati, a stretto contatto con psicologi, economisti e informatici, il mio intento sarà quello di facilitare ancora di più questo dialogo, cercando di ampliare la comunità di chi si occupa di scienze cognitive e di promuovere le loro ricerche anche oltre l'ambito strettamente accademico".
--
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 571
Sabato 14 gennaio, alle 21, i giovani talenti del Conservatorio "Luigi Boccherini" saliranno sul palco dell'Auditorium con una produzione nata dalla collaborazione tra i Maestri GianPaolo Mazzoli e Giovanni Dagnino che mette in scena una delle opere più celebri di sempre. Il concerto, infatti, riunisce gli allievi delle classi di Esercitazioni Orchestrali, Direzione di Orchestra e Canto e propone le arie più note di Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart. Si tratta di una delle molte collaborazioni interne che l'istituto promuove per preparare i ragazzi e le ragazze che frequentano il conservatorio a programmi impegnativi e al confronto con il pubblico.
Alla guida dell'Orchestra della classe di Esercitazioni orchestrali si alterneranno Lorenzo Biagi, Nicola Frendo, Manuel Del Ghingaro e Alan Freiles Magnatta, tutti allievi della classe di Direzione di Orchestra del M° Mazzoli.
A interpretare i vari personaggi dell'opera saranno invece Jianing Han (nella parte del Cherubino), Nicola Farnesi (Figaro), Marianna Giulio (Susanna), Francesco Lombardi (Conte), Greta Buonamici (Susanna in Crudel perché finora e Venite inginocchiatevi), Xu Yifeng (Contessa in Porgi amor), Beatrice Ballo (Contessa in E Susanna non vien, dove sono i bei momenti e per il finale) e Zeng Wenlong (Basilio nel finale). I cantanti sono tutti allievi e allieve della classe di Canto del M° Dagnino.
Il concerto è a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.