Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 850
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 737
La Scuola IMT Alti Studi di Lucca entra a far parte dei 180 "Dipartimenti universitari di eccellenza" italiani.
Tra tutti i dipartimenti di università italiane valutati dall'Anvur (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), i 350 che avevano ricevuto i punteggi più alti nella precedente valutazione sono stati ammessi a presentare progetti innovativi specifici. La Scuola IMT che, date le dimensioni, è considerata un singolo dipartimento universitario ha presentato un progetto nell'area delle scienze economiche e statistiche.
Dei 271 milioni di euro complessivi stanziati annualmente dal Ministero la Scuola IMT, sulla base del progetto presentato, riceverà un finanziamento annuale di circa un milione di euro per il quinquennio 2023-2027, per un totale di oltre cinque milioni di euro.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Rettore della Scuola IMT Rocco De Nicola: "Dopo gli ottimi risultati sulla qualità della ricerca di pochi mesi fa e il primo posto tra le università pubbliche ottenuto nella classifica del consorzio europeo U-Multirank per la ricerca, l'internazionalizzazione e il trasferimento tecnologico, questo ulteriore risultato conferma l'eccellenza della Scuola nel panorama universitario e la validità del modello che stiamo portando avanti e che ci contraddistingue: un modello multidisciplinare e interdisciplinare cui concorrono diverse aree di ricerca, per condurre analisi di sistemi complessi sui temi dell'innovazione sociale, culturale, istituzionale, economica e tecnologica. Questi riconoscimenti - conclude De Nicola - sono il risultato del lavoro dei professori, dei ricercatori della Scuola e del personale tecnico amministrativo e desidero ringraziarli anche pubblicamente."
Il progetto vincitore, intitolato "Resilienza economica e digitale", promuove attività di ricerca e didattica interdisciplinari sui temi della transizione digitale attraverso una serie di azioni coordinate e la realizzazione di un'infrastruttura di ricerca dedicata, denominata "Open Lab". L'Open Lab - spiega Massimo Riccaboni, professore di economia alla Scuola IMT e direttore dell'unità di ricerca sull'analisi dei sistemi economici complessi (Axes), permette di condurre esperimenti online e sul campo esercitando, anche da remoto, vari gradi di controllo per analizzare temi di ricerca quali la resilienza economica e digitale dei territori e delle filiere produttive, l'impatto del lavoro a distanza e ibrido su produttività, benessere psicofisico e sicurezza, le implicazioni manageriali e organizzative della transizione digitale."
Il finanziamento sarà utilizzato per sostenere la ricerca, procedere a nuove assunzioni di almeno quattro nuovi professori che entreranno nell'organico in maniera stabile e definitiva e potenziare la didattica, nell'ottica dell'importante crescita che la Scuola si è posta come obiettivo per i prossimi anni.