Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 744
Vincitrice della borsa di studio "Vittoria Alata - Marianna Bottini" per il 2022 è risultata Lucia Sole Bertini, studentessa di corno. Ieri (ndr 14 dicembre) sera durante il tradizionale Concerto di Natale del Conservatorio "Boccherini" la presidente della Fidapa-BPW sezione di Lucca, Emiliana Martinelli, ha consegnato la targa all'allieva Lucia Sole Bertini, che ha suonato il primo tempo del Concerto n.1 in mi bemolle maggiore op. 11 di Strauss.
«Valorizzare e incentivare le allieve dell'istituto musicale è un onore e questo riconoscimento - ha dichiarato Emiliana Martinelli, presidente di Fidapa sezione Lucca – rientra nelle iniziative che come Fidapa realizziamo per promuovere, coordinare e sostenere le donne che operano nel campo delle arti, delle professioni e degli affari e, in particolare con questo premio, vogliamo sostenere coloro che saranno impegnate in una futura carriera in ambito musicale».
Giunto alla tredicesima edizione, il premio "Vittoria Alata – Marianna Bottini" è promosso e organizzato dalla FIDAPA - Federazione Italiana donne arti professioni e affari B.P.W. Italy Sezione Lucca grazie ad un protocollo d'intesa con l'Istituto Musicale Luigi Boccherini. Il premio è intitolato all'insigne musicista dell'Ottocento Marianna Bottini, compositrice e membro onorario della prestigiosa Accademia Filarmonica di Bologna.
"Ringrazio la presidente dell'Istituto Musicale Luigi Boccherini, Maria Talarico - ha proseguito Emiliana Martinelli - per aver reso possibili proseguire con questa iniziativa che ogni anno vede assegnare un premio in denaro alla più meritevole allieva del conservatorio musicale di Lucca, e per la sua disponibilità a perfezionare il protocollo d'intesa a seguito della statalizzazione dell'Istituto musicale Boccherini".
Il concerto si è tenuto all'Auditorium del Suffragio, dove le socie della Fidapa Sezione di Lucca per l'occasione hanno allestito un albero di Natale, e ha visto protagonista della serata la violinista Chiara Mura, vincitrice nel 2021 del premio Vittoria Alata – Marianna Bottini, assieme all'orchestra del Conservatorio, diretta dal M° GianPaolo Mazzoli, e il pianista Alessio Ciprietti.
Lucia Sole Bertini, iscritta a 9 anni all'Istituto Superiore di Studi Musicali L. Boccherini di Lucca, ha intrapreso presto lo studio del corno sotto la guida del Maestro Gianfranco Dini. Nel 2020 ha vinto la borsa di studio "Renato Maggi" e nel 2021 si laurea a soli 20 anni con il massimo dei voti e attualmente frequenta il corso accademico di II livello.
Nel corso dei suoi studi ha collaborato con varie formazioni orchestrali e cameristiche della Toscana, ha partecipato a numerose masterclass e corsi di perfezionamento con cornisti di fama internazionale: Radovan Vlatković, Bruno Schneider, Benoit de Barsony, Thomas Muller, Boštjan Lipovšek e Palma Szilagyi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 587
Una conferenza dedicata al racconto dei lucchesi partiti al fronte nella Prima guerra mondiale e al loro ricordo attraverso i monumenti cittadini. Si intitola "Rimembranze - per un catalogo dei monumenti ai Caduti" e si terrà sabato 17 dicembre alle ore 17.00, all'interno della mostra "Memento" dedicata ai monumenti ai caduti di Lucca, nella chiesa di Santa Caterina. L'evento è organizzato dal Comune di Lucca insieme a Italia Nostra e Progetto Memento.
L'amministrazione comunale porterà il suo saluto con l'assessore alla cultura Mia Pisano, che introdurrà l'argomento trattato. Dopo i saluti dell'architetto Glauco Borella, presidente della sezione lucchese di Italia Nostra, la conferenza sarà svolta dal colonnello (ris.) Vittorio Lino Biondi e dall'urbanista Alberto Martinelli. Il colonnello Biondi affronterà il tema della memoria documentata dell'impegno che Lucca ha compiuto dentro la Grande guerra. Personaggi, fatti, momenti della nostra città che attraversano il primo conflitto mondiale.
Martinelli presenterà invece il volume "Rimembranze per vittime/eroi", libro realizzato dalla sezione di Lucca di Italia Nostra, dedicato alla catalogazione dei monumenti ai caduti di Lucca e Capannori: la catalogazione della parte lucchese è alla base della mostra "Memento". "Una base che non è solo documentale, ma anche spirituale – come sottolineano gli organizzatori - sia per il valore simbolico dei monumenti sia per essere stato l'ultimo progetto dello scomparso architetto Roberto Mannocci".