Cultura
Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

Sergio Rubini, Carlo Freccero e tanti altri: che cast per il Festival della Sintesi
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve”: questo celebre aforisma di Blaise Pascal – che evidenzia l’attenzione necessaria…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 590
Un ciclo di visite guidate tematiche gratuite alle chiese meno conosciute di Lucca, in programma dall'8 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023, nella calda atmosfera delle feste di fine anno, per festeggiare il Magico Natale di Lucca insieme a cittadini e visitatori entusiasti e curiosi di scoprire le bellezze meno conosciute della città. Grazie alla disponibilità della Prefettura e della Parrocchia del Centro Storico di Lucca e con la collaborazione delle associazioni di guide turistiche cittadine Lucca Info&Guide e Turislucca, l’ufficio Turismo del Comune di Lucca ha organizzato un calendario di appuntamenti in cui sarà possibile visitare alcune chiese del centro storico, solitamente chiuse al pubblico, ma ricche di storia e gioielli artistici.
Le cinque chiese scelte sono la piccola chiesa barocca di Santa Caterina, conosciuta tra i lucchesi come la chiesa delle sigaraie; la chiesa di Santa Maria Corteorlandini , altra meraviglia barocca, con il prezioso presepe seicentesco e la cappella della Madonna di Loreto; la chiesa di Santa Maria Forisportam, con all'interno la particolare meridiana solare che indica l'ora di Lucca; la chiesa di Sant’Alessandro, uno dei più antichi esempi di architettura romanica lucchese; la chiesa di San Leonardo in Borghi, con la preziosa cappella in stile liberty a pianta circolare.
Il calendario completo: giovedì 8 dicembre ore 11 Santa Caterina, ore 15:30 San Leonardo in Borghi. Venerdì 9 dicembre 2022 ore 15:30 - Santa Maria Corteorlandini. Sabato 10 dicembre ore 11 Sant'Alessandro, ore 15:30 Santa Maria Forisportam. Domenica 11 dicembre ore 11 Santa Caterina, ore 15:30 - Chiesa di Santa Maria Corteorlandini. Sabato 17 dicembre ore 11 Santa Maria Forisportam, ore 15:30 Sant'Alessandro. Domenica 18 dicembre ore 11 Chiesa di San Leonardo in Borghi, ore 15:30 Santa Maria Corteorlandini, sabato 31 dicembre ore 11 Santa Maria Forisportam, ore 11 Sant'Alessandro. Domenica 1 gennaio ore 15:30 San Leonardo in Borghi, venerdì 6 gennaio ore 11 Santa Caterina, ore 15:30 Sant'Alessandro. Sabato 7 gennaio ore 11 Santa Maria Forisportam ore 15:30 Santa Maria Corteorlandini. Domenica 8 gennaio ore 11 San Leonardo in Borghi, ore 15:30 Santa Caterina
Le visite hanno una durata di circa un'ora e sono gratuite, ma a numero chiuso con prenotazione obbligatoria. Il punto di ritrovo è di fronte alla chiesa. Per informazioni e prenotazioni: Ufficio di informazione e accoglienza turistica - IAT piazzale Verdi - tel. 0583 583150
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 461
Giunge al termine domani (4 dicembre), con il concerto dal titolo “Nuove voci pucciniane”, programmato alle ore 16 al Teatro San Girolamo, la Masterclass di alto perfezionamento in repertorio pucciniano tenuta dal Maestro Dano Raffanti, progetto formativo nato all’interno dei Lucca Puccini Days 2022. Il percorso di studio e approfondimento tenutosi sotto l’attenta supervisione del Maestro Raffanti ha coinvolto i giovani partecipanti su temi quali preparazione tecnica, vocale e interpretativa di arie d’opera pucciniane.
A seguito di un’accurata selezione, sono stati scelti per esibirsi nel concerto finale i soprani Irene Celle, Sara Guidi e Chiara Guerra, i tenori Marco Miglietta, Anzor Pilia e Vladimir Reutov e i mezzosoprani Letizia De Cesari e Sara Salvini. Accompagnati al pianoforte da Lorenzo Corsaro, i cantanti eseguiranno arie dalle opere Manon Lescaut, La bohème, Tosca, La fanciulla del West, Suor Angelica e Turandot.
Per assistere al concerto “Nuove voci pucciniane” il biglietto (posto unico numerato) ha il prezzo di 5,00 euro, e può essere acquistato sia alla biglietteria del Teatro del Giglio che su TicketOne.it. La biglietteria è aperta al pubblico dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18, e un’ora prima di ogni rappresentazione (tel. 0583.465320 in orario di apertura, email
Tutte le informazioni sul calendario completo del Festival Lucca Puccini Days 2022 sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it