Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 99
“Online. Ovunque” è lo slogan che la Scuola IMT Alti Studi Lucca ha scelto per un’edizione di BRIGHTNIGHT tutta digitale per forza di cose. Poco importa però purché la ricerca continui a brillare. Un motto fiducioso per dire ancora una volta che “ovunque” sono anche la ricerca e i suoi temi, vicini a tutti, disseminati qua e là nell’esperienza e nelle azioni della nostra vita quotidiana più di quanto si possa pensare. Ecco perché in occasione di BRIGHT-NIGHT 2020, la Scuola IMT lancia la “Biblioteca dei Ricercatori”, la scienza raccontata facile (sul https://www.bright-night.it/enti-di-ricerca/scuola-imt-alti-studi-lucca/).
Un progetto di video interviste per il web in cui professori, dottorandi e ricercatori descrivono gli affascinanti temi della loro ricerca parlando a ciascuno di noi, appassionati ma non esperti, curiosi ma abituati a pensare che la scienza abiti chissà dove. Dallo studio delle ceramiche antiche all’indagine sul sonno alla tutela dei beni culturali, i progetti dei nostri ricercatori esplorati in tre domande guida per racconti semplici e illuminanti. Un’iniziativa pensata per accompagnarci per alcuni mesi e che andrà avanti sui canali social della Scuola IMT anche oltre la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Dalle video interviste alle conferenze in streaming (sul canale YouTube e sulla pagina fb della Scuola), dalle visite virtuali (una alla cattedrale di San Martino e l’altra al campus di San Francesco) ai laboratori e ai giochi online con un occhio rivolto ai più giovani, come da tradizione della Scuola: il canovaccio digitale della notte del 27 novembre ci accompagna fino all’indomani, sabato 28 novembre, seguendo le cinque aree tematiche principali di quest’anno: Un mondo migliore per tutti!, Sosteniamo il pianeta, Per una comunità sostenibile, Futuri-amo e Ricerca... in salute!.
Le conferenze in streaming Venerdì 27 novembre alle 16, l’evento di apertura dedicato a un simbolo della città. In occasione dei 950 anni della cattedrale di San Martino, cinque allievi della Scuola in Analysis and Management of Cultural Heritage conducono alla scoperta di alcune delle storie meno note racchiuse dentro e fuori le sue antiche mura con “Alla scoperta dei segreti della cattedrale”, a cura di Livia Baldinelli, Emanuele Carlenzi, Nicole Crescenzi, Rodolfo Gagliardi, Ginevra Ludovici. Alle 17, la prima conferenza in programma, in collaborazione con ARTES 4.0: “Digitalizzazione, lavoro a distanza e competenze del futuro” con Massimo Riccaboni, Professore di economia applicata, Scuola IMT; Lorna Vatta, Direttrice Esecutiva del Centro di Competenza Artes 4.0 e Sotiris Blanas, ricercatore in Intelligenza Artificiale, Innovazione e Lavoro, Scuola IMT. Un incontro per riflettere su cosa sia successo nel mondo del lavoro negli ultimi trent’anni con l’avvento dell’automatizzazione e quali siano le prospettive per una comunità sostenibile. Ancora il 27 novembre, alle 18.30, Simone Soderi, Ricercatore in Cybersecurity, Scuola IMT, ci racconta cosa accade “Quando la cybersecurity incontra il suono e la luce” in un evento live che può coinvolgere anche i ragazzi a partire dagli 11 anni. Sabato 28, ore 15, menti aperte con “Il gioco per il cambiamento sociale: l’esperienza della prima scuola sulla scienza e la pratica del gioco”.
Dalla collaborazione tra il GAME Science Research Center della Scuola e la CMON Games Limited, è nata nel 2019 la prima scuola sulla scienza e la pratica del gioco come strumento per l’apprendimento. Che cosa fa? Ce lo raccontano i suoi partecipanti Daniela De Angeli, Isabella Negri, Enrico Drusiani, Giovanni Franceschelli, Andrea Tarondo. Moderano Roberto di Paolo e Dario Menicagli, GAME Science Research Center Scuola IMT. Alle 17, Lucca e la sua basilica protagoniste nella conferenza di Amos Bertolacci, Professore di Storia della Filosofia Medievale della Scuola che ci parla de “La filosofia tra mondo islamico e mondo cristiano: il caso di Lucca e la sua storia”. L’incontro online prende in esame un bene culturale di inestimabile valore conservato a Lucca, mostrando come un acquamanile a forma di falco di provenienza islamica sia diventato galletto segnavento nella basilica cristiana di San Frediano. Un modello di condivisione culturale che può aprire una prospettiva di sostenibilità socio-politica al nostro presente in alternativa al drammatico scontro di civiltà e di religioni che l'attualità ci propone. Interviene Anna Contadini, Professoressa presso la Scuola di Studi Orientali e Africani (SOAS) Università di Londra. Alle 18.30, sarà il Direttore Pietro Pietrini a chiudere simbolicamente quest’edizione 2020 con la sua introduzione e l’invito alla visita guidata “Dentro la Scuola IMT.
Visita guidata al campus”. Un percorso virtuale alla scoperta del campus di San Francesco e della biblioteca di San Ponziano accompagnati da Franco Mungai, Responsabile tecnico Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalle allieve della Scuola, Sara Landi e Erica Ordali e da Caterina Tangheroni, Biblioteca IMT. Le attività online Ma non è finita qui. Disponibili sul sito bright-night.it, tante attività per grandi e meno grandi. L’unità di ricerca MUSAM della Scuola ha pensato a due video-esperimenti (bilingue italiano-inglese) con focus energia pulita e sostenibilità per capire le potenzialità dell’idrogeno e dell’energia solare, a cura di Tota Rakesh Kumar, Maria Rosaria Marulli e Angelo de Jesus Valverde Gonzalez. Un gruppo di dottorandi in Cognitive, Computational and Social Neurosciences (Marta Fantoni, Davide Coraci, Alessandro Pigoni, Damiana Bergamo, Marcin Radecki, Leila Salvesen) ha realizzato poster, podcast, questionari, libretti e giochi per grandi e piccini a tema cervello ed emozioni e, nello spirito del tempo, due poster con podcast “Più stanchi, più ansiosi o meno empatici? Gli effetti del COVID-19 dal punto di vista delle neuroscienze”. E poi ancora giochi con l’escape room “A NERD DOGMA: gioca anche tu e diventa un cyberdefender!” (+16) a cura di Gabriele Costa, professore di Informatica Scuola IMT e “Indovina Chi – Scuola IMT Edition” (+14) la video-caccia al tesoro con tanto di premi organizzata dagli studenti Francesca Randone, Marta Fantoni, Arturo Iannace, Tatiana Celadin. Per i più piccoli, viaggio alla scoperta del cervello con indovinelli di logica e ragionamento (8-11 anni), giochi per la comprensione delle emozioni (6-8 anni), video tutorial e video animati tra illusioni ottiche e… encefalogrammi! a cura del MoMiLab della Scuola.
E poi ancora memory (3-5 anni) e cruciverba (6- 12) green e, dulcis in fundo, a cura della Biblioteca della Scuola, un concorso fotografico a premi per insegnare ai bambini (5-10 anni) il valore del riciclo a cura della Biblioteca della Scuola, “Raccatta e scatta”: armati di rifiuti e tanta fantasia, un invito a creare con materiale di riciclo la mascotte di BRIGHTNIGHT 2020 e scattarle una foto. Proclamazione del vincitore e premio a sorpresa il 27 novembre. Tutti gli eventi della Scuola IMT e le modalità di partecipazione sul sito https://www.bright-night.it/entidi-ricerca/scuola-imt-alti-studi-lucca/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 196
Ecco gli elenchi dei premiati della XL^ edizione del Concorso "Artigianato e Scuola". La mostra si svolge nei locali adiacenti la sede della Confartigianato di Lucca Viale Castracani Trav. IV ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 escluso i festivi.
SCUOLE MEDIE SUPERIORI
ELENCO VINCITORI
SEZIONE LAVORO SCRITTO/GRAFICO PITTORICO
1° PREMIO “INTRECCI”
AGNESE PISANO’ - 4°B
LICEO ARTISTICO MUSICALE PASSAGLIA
LUCCA
INSEGNANTE: PROF.SSA RIZZO
2° PREMIO “UNO SGUARDO SUL MONDO”
EX-AEQUO ELEONORA BERTOZZI - 5°B
LICEO ARTISTICO “A.PASSAGLIA”
INSEGNANTE: PROF.SSA RIZZO
2° PREMIO “NATURA E ARTE, OMAGGIO A RAFFAELLO”
EX-AEQUO SIGRID VILLAND - 5°B
LICEO ARTISTICO “A.PASSAGLIA”
INSEGNANTE: PROF.SSA RIZZO
2° PREMIO “NATURA E ARTE”
EX-AEQUO LEONARDO CHELINI - 5°B
LICEO ARTISTICO “A.PASSAGLIA”
INSEGNANTE: PROF.SSA RIZZO
3° PREMIO “DALLA MIA FINESTRA”
EX-AEQUO FILIPPO PENNACCHI - 4°B
LICEO ARTISTICO “A.PASSAGLIA”
INSEGNANTE: PROF.SSA RIZZO
3° PREMIO “RAPPRESENTAZIONE DELLA FINESTRA”
EX-AEQUO ANNA MASINI - 4°B
LICEO ARTISTICO “A.PASSAGLIA”
“A.PASSAGLIA” – LUCCA
INSEGNANTE: PROF.SSA RIZZO
SEZIONE MULTIMEDIALE
1° PREMIO “IL CARNEVALE”
LAVORO DI GRUPPO – 2°B TGC–3°A TGC–3°B TGC
ISTITUTO I.S.I. “PERTINI”
INSEGNANTE: ADRIANA BONETTI
2° PREMIO non assegnato
3° PREMIO non assegnato
SEZIONE TRIDIMENSIONALE
1° PREMIO “UNO SGUARDO SUL MONDO E DENTRO
EX-AEQUO NOI STESSI”
RUNA RUNGGATSCHER – 5°B
LICEO ARTISTICO “A.PASSAGLIA”
INSEGNANTE: PROF.SSA RIZZO
1° PREMIO “L’UOMO APPARTIENE ALLA TERRA”
EX-AEQUO ANNA GEMMI - 4°B
LICEO ARTISTICO MUSICALE “A.PASSAGLIA” LUCCA
INSEGNANTE: PROF.SSA RIZZO
2° PREMIO “GIOCO DA TAVOLO L.E.I.S.A. – Lucca e i suoi artigiani”
LAVORO DI GRUPPO – 5°B
LICEO ARTISTICO MUSICALE “A.PASSAGLIA” LUCCA
INSEGNANTE: PROF.SSA BARBARA BARONCELLI
3° PREMIO “MUSE, ARTI E MESTIERI”
EX AEQUO CATERINA DINA LUCHI - 5°B
LICEO ARTISTICO MUSICALE “A.PASSAGLIA” LUCCA
INSEGNANTE: PROF.SSA RIZZO
3° PREMIO “MODIGLIANI E LE CURVE DI LIVELLO”
EX AEQUO NICCOLO’ QUILICI – 4°B
LICEO ARTISTICO “A.PASSAGLIA”
INSEGNANTE: PROF.SSA RIZZO
3° PREMIO “STUDIO DELLA FIGURA UMANA”
EX AEQUO ALESSIA FRANCINI – 4°B
LICEO ARTISTICO “A.PASSAGLIA” LUCCA
INSEGNANTE: PROF.SSA RIZZO
PREMIO PER MERITO “LABORATORIO DI INTEGRAZIONE”
LAVORO FUORI CONCORSO LAVORO DI GRUPPO: BEATRICE BERTONI –
MARCELLO BALDINI – LUCA GIANNECCHINI – CRISTIAN DINUCCI NICCOLO’ PETRELLI – ISMAEL KHIZRAME
I.I.S. “GALILEI” - VIAREGGIO
INSEGNANTE REFERENTE: PROF.SSA FRANCESCA FORMICHI
PREMIO SPECIALE “ARTE ALLA FINESTRA”
SOFIA LUNARDI – 4°B
LICEO ARTISTICO “A.PASSAGLIA”
INSEGNANTE: PROF.SSA RIZZO
SEZIONE TECNOLOGICO
1° PREMIO “L’INTELLIGENZA DELLE MANI”
EX-AEQUO CLASSI 2° MAT 3° MAT
ISTITUTO IPSIA “ISI MARCONI” – SERAVEZZA
MECCANICA E MARMO
INSEGNANTE: GIOVANNA BACCI
1° PREMIO “PANDELIZIE – LE DOLCEZZE DELLA PANDEMIA”
EX-AEQUO MARTINA GONNELLA – MARTINA TABARRANI
“ISI MARCONI” - VIAREGGIO
INSEGNANTI: PROF. CRISTIAN DE VITO – PROF. FABRIZIO ALTIERI
2° PREMIO non assegnato
3° PREMIO “PROGETTO SITO WEB”
DI SOFIA VIESTI – EDOARDO GENERALI – 5°B
I.T.T. “FERMI” - LUCCA
INSEGNANTE: FRANCESCO RUSSO
SCUOLE MEDIE INFERIORI
ELENCO VINCITORI
SEZIONE ELABORATO SCRITTO/GRAFICO /PITTORICO
CLASSE 1^:
1° PREMIO “MASTRO GEPPETTO”
LAVORO DI GRUPPO – 1°A – 1°B – 1°C – 1°D
“ISTITUTO COMPRENSIVO ARMANDO SFORZI” PIANO DI CONCA
INSEGNANTI: EMMA TOMMASI E LEONARDO BENEDETTI
CLASSE 2^:
1° PREMIO “ACCORDIAMOCI PER CONCERTARE”
EX-AEQUO LAVORO DI GRUPPO – 2° B
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA IV - MUTIGLIANO INSEGNANTI: MICHELA GIUNTOLI
ANTONIO DELLA SANTA
1° PREMIO “ARTIGIANI DI OGGI E DI IERI”
EX-AEQUO LAVORO DI GRUPPO – 2°A – 2°B – 2°C – 2°D
“ISTITUTO COMPRENSIVO ARMANDO SFORZI” PIANO DI CONCA
INSEGNANTI: EMMA TOMMASI – GIOVANNA LANZA – MARCO CIGOLOTTI – FRANCESCA VILLA
BRUNO LARINI
CLASSE 3^:
1° PREMIO “IL FUTURO DELL’ARTIGIANATO E’ NELLE MANI
EX-AEQUO DEI GIOVANI”
BENEDETTI CELESTE – 3°B
SCUOLA MEDIA “S. LEONARDO IN TREPONZIO
INSEGNANTE: GLORIA MICHELI
1° PREMIO “PIRANDELLO & EINSTEIN”
EX-AEQUO LABORATORIO GRAFICO PITTORICO
SCUOLA MEDIA “ITALO CALVINO” - MONTECARLO
INSEGNANTE: ANDREA PACINI
SEZIONE MULTIMEDIALE
CLASSE 1^:
1° PREMIO “CAPIRE IL MONDO DELLA CARTA… IN DaD”
LAVORO DI GRUPPO – 1°B
SCUOLA MEDIA ROSSO DI SAN SECONDO
CAPEZZANO PIANORE
INSEGNANTI: BARBARA RONDELLI - ALESSANDRA CASOTTI – GIOVANNI FRATESCHI – LETIZIA AZZARELLO
SEZIONE TRIDIMENSIONALE
CLASSE 3^:
1° PREMIO “MODELLINO DI CENTRALE NUCLEARE”
GABRIELE GIANNECCHINI - 3°C
SCUOLA MEDIA ROSSO DI SAN SECONDO
CAPEZZANO PIANORE
INSEGNANTI: BARBARA RONDELLI – ALESSANDRA CASOTTI – GIOVANNI FRATESCHI – LETIZIA AZZARELLO
2° PREMIO “IL PIANETA IN MIGLIORAMENTO”
ALICE ALBIANI – LAVINIA PEROTTI – MARTINA ZOPPI – 3°A
“ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3”
SCUOLA MEDIA CARLO DEL PRETE - LUCCA
INSEGNANTE: LUCIA RIBECAI
PREMIO SPECIALE “UN ABITO DA SOGNO”
“SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
SEZIONE OSPEDALIERA MEYER – FIRENZE” INSEGNANTE: ALBA FAGGELLA
SEZIONE TECNOLOGICO
CLASSE 2^:
1° PREMIO “ALBERO DI MARE”
EX-AEQUO LAVORO DI GRUPPO – 2° A
SCUOLA MEDIA ROSSO DI SAN SECONDO
CAPEZZANO PIANORE
INSEGNANTI: BARBARA RONDELLI – LETIZIA AZZARELLO – ALESSANDRA CASOTTI
1° PREMIO “EPPUR SI MUOVE”
EX-AEQUO MATTEO BONUCCELLI – 2°A
SCUOLA MEDIA ROSSO DI SAN SECONDO
CAPEZZANO PIANORE
INSEGNANTI: BARBARA RONDELLI – ALESSANDRA CASOTTI – GIOVANNI FRATESCHI – LETIZIA AZZARELLO
CLASSE 3^:
1° PREMIO “MODELLINO DI CENTRALE A BIOGAS”
EX-AEQUO TERESA SELVATICI – 3°D
SCUOLA MEDIA ROSSO DI SAN SECONDO
CAPEZZANO PIANORE
INSEGNANTI: BARBARA RONDELLI – ALESSANDRA CASOTTI – GIOVANNI FRATESCHI – LETIZIA AZZARELLO
1° PREMIO “MODELLINO CENTRALE IDROELETTRICA”
EX-AEQUO LAPO BONI – 3°
SCUOLA MEDIA ROSSO DI SAN SECONDO
CAPEZZANO PIANORE
INSEGNANTI: BARBARA RONDELLI – ALESSANDRA CASOTTI – GIOVANNI FRATESCHI – LETIZIA AZZARELLO
ELENCO SCUOLE PRIMARIE
1 - “SCUOLA PRIMARIA” - CASTELNUOVO GARFAGNANA
2 - “DOMENICO SAVIO” - PIEVE SAN PAOLO
3 - “G. PASCOLI” - BARGA
4 - “SCUOLA PRIMARIA” - GALLICANO
5 - “SCUOLA PRIMARIA” - SAN CASSIANO DI CONTRONE
6 - “SCUOLA MIMOSA” - LUCCA
7 - “C.SARDI “ - S.ALESSIO LUCCA
8 - “L. RADICE” - CAMPORGIANO
9 - “SCUOLA PRIMARIA” - ANTRACCOLI