Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 85
La Fondazione Mario Tobino comunica che sono aperte le iscrizioni alla 15^ edizione del Premio Mario Tobino per le scuole della Provincia di Lucca. Negli Istituti di Istruzione di II grado, il concorso è costituito da due percorsi a scelta degli studenti: Laboratorio di scrittura creativa e Laboratorio di lettura espressiva: invito alla lettura dell'opera di Mario Tobino.
Il laboratorio di scrittura creativa è diventato un animato e innovativo polo di formazione, rivolto agli studenti che sono spinti dalla passione di scrivere storie. Attraverso un metodo didattico innovativo, gli studenti hanno la possibilità non soltanto di conoscere i principali strumenti tecnici e professionali della scrittura creativa, ma di essere in grado di
trasformare le idee in un racconto e di migliorare il loro rendimento scolastico, di sviluppare le conoscenze linguistiche e la creatività verbale acquisendo così specifiche tecniche narrative necessarie alla stesura di un testo narrativo.
Nel percorso del laboratorio di lettura l'obiettivo è quello di recuperare l'oralità della letteratura e di ridare importanza alla lettura espressiva – altra cosa rispetto all'interpretazione attoriale – cioè a una lettura che faccia emergere tutta la bellezza di un testo attraverso il susseguirsi di suoni, pause, silenzi, intonazioni, cogliendo perciò il suo ritmo interno,
ma favorendone al contempo la comprensione dei significati, palesi e nascosti.
In particolar modo per gli studenti delle scuole superiori, in entrambi i percorsi il Premio è un'opportunità per migliorare le competenze comunicative e linguistiche.
Agli studenti delle classi degli Istituti di istruzione secondaria di I grado e alle classi 4° e 5° delle Scuole primarie della provincia di Lucca viene proposto di sviluppare un tema attraverso un'unica sezione con attività varie (scrittura, arti grafiche, fotografia, video, ecc.). Ogni scuola individua un proprio gruppo di classe o interclasse guidato da un
docente di riferimento. Il tema di questa edizione è: Tobino e l'amicizia.
TERMINE ISCRIZIONI 21 NOVEMBRE 2020 Bandi scaricabili su:
http://www.fondazionemariotobino.it/content.php?p=1.4
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 115
L’Istituto Tecnico Economico “F. Carrara”, rispondendo all’invito della Rete Nazionale ITEFM di cui fa parte, organizza, presso la propria sede, il 5 novembre, un Webinar sul tema “L’istruzione tecnica economica: un ponte verso il futuro”. Anche quest’anno, l’intento è quello di valorizzare gli studi economici e le realtà scolastiche che li coltivano e li promuovono, nella consapevolezza della loro importanza in una società globalizzata che deve affrontare e gestire in modo sostenibile cambiamenti epocali. L’Istituto si rivolge in modo privilegiato agli alunni delle scuole medie affinché possano valutare se la cultura economica venga incontro ai loro interessi e costituisca, pertanto, una valida opzione. Di qui anche l’iniziativa di riservare alcuni momenti del convegno alla visione di materiali digitali realizzati dalla nostra scuola per presentarne le peculiarità.
Webinar sul tema
“L’istruzione tecnica economica: un ponte verso il futuro”
Inizio ore 16.00
Cronoprogramma
Ore 16.00 -16.30
-Apertura dei lavori da parte della Dirigente scolastica, Prof.ssa Alessia Bechelli
-Intervento della Prof.ssa Giorgia Ginotti, referente dell’Orientamento dell’ITE “F. Carrara”
-Presentazione del materiale digitale informativo prodotto dall’Istituto
Ore 16.30 -17.00
-Intervento della Dott.ssa MilenaGuerrini, “Gi Group SpA”, membro, con delega all’Education, del Consiglio Direttivo Giovani Imprenditori Confindustria Toscana, sulle nuove professioni e sull’autoimprenditorialità
-Intervento del Dott. Stefano Polidori, “PSP ITALIA SRL”, membro del Consiglio direttivo Giovani Imprenditori Confindustria Toscana, in qualità di testimonial del mondo imprenditoriale lucchese
Ore 17.00 -17.15
-Video realizzato dagli studenti dell’ITE “F. Carrara”
Ore 17.15 -17.30
-Intervento del Dott. Roberto Favilla, dirigente della “Confartigianato Imprese Lucca”, sulle opportunità lavorative offerte dal territorio lucchese
Ore 17.30
-Dibattito
Modalità di partecipazione al Webinar
Per partecipare all’evento è sufficiente visitare la sezione “WEBINAR ‘L’istruzione tecnica economica: un ponte verso il futuro’”, reperibile sul sito www.politecnicolucca.edu.it, e cliccare, a partire dalle ore 15.30, sul link predisposto.