Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 111
Teatro del Giglio e Lucca Crea insieme per un nuovo, straordinario progetto di Graphic Novel Theater, realizzato nell’ambito del programma di Lucca Comics & Games edizione ChanGes: Lucrezia forever!, in scena al Teatro del Giglio giovedì 29 ottobre alle ore 21.30, con un’anteprima riservata agli abbonati della stagione 2019-2020 in programma mercoledì 28 ottobre alle ore 21. Al centro dello spettacolo, un personaggio amatissimo da generazioni di donne (e non solo): Lucrezia, ideata dalla fumettista Silvia Ziche per raccontare il mondo femminile contemporaneo, in un riuscito mix di autoironia, consapevolezza, tenerezza e realismo. Ma in Lucrezia Forever! – prodotto da Lucca Crea e Teatro del Giglio – assisteremo a un’avventura totalmente inedita, che andrà oltre le acute vignette e le sagaci strisce a cui Silvia Ziche ci ha abituati: qui la sua protagonista troverà voce e spazi completamente nuovi. A Francesco Niccolini, drammaturgo toscano che da molti anni lavora con alcuni degli attori più importanti del teatro italiano (su tutti Marco Paolini, Alessio Boni, Leo Gullotta, Enzo Vetrano e Stefano Randisi) sono state affidate sia la scrittura originale sia la regia, per una completa fusione tra teatro e fumetto. Ad affiancarlo, il responsabile di produzione Cataldo Russo.
E per dare voce e corpo a questa inedita Lucrezia, e raccontarne la straordinaria umanità e le molteplici e affascinanti sfumature, la scelta è caduta su una delle più amate, riconosciute e acclamate attrici teatrali e cinematografiche italiane: Amanda Sandrelli.
“Accanto” a lei una serie sorprendente di altri personaggi, non di carne e ossa ma creati ad hoc per questa produzione da Silvia Ziche e animati dalle geniali mani di Davide Giannoni e Francesca Pasquinucci (Imaginarium Creative Studio), che si “muoveranno” sul palcoscenico del Teatro del Giglio nel mondo sonoro creato dalle musiche eseguite con l'amichevole partecipazione di Rita Marcotulli. Non un monologo quindi, ma un autentico quanto visionario dialogo tra essere umano e protagonisti illustrati, tra i quali la nonna di Lucrezia, il fantasma di un amante, un genio della lampada e un ex fidanzato “acaro” che, pur avendo lasciato la nostra protagonista da molti anni, non ha nessuna intenzione di abbandonarne l’amato divano. Il tutto condito di telefonate, messaggi in segreteria, messaggi Whatsapp e apparizioni in uno specchio magico. Avventure, disavventure, ansie, litigate, pianti, nuovi amori, incanti e disincanti che permetteranno allo spettatore di vivere 36 ore al fianco di Lucrezia (o forse sul suo divano…) ma soprattutto riconoscere molto di sé e dei propri innamoramenti, difficili fallimentari e tanto, tanto desiderati.
Alle recite di Lucrezia forever!, come a tutti gli spettacoli programmati al Teatro del Giglio e al Teatro San Girolamo, si potrà assistere in totale sicurezza, nel pieno rispetto delle normative ministeriali dettate per la prevenzione della diffusione del Covid-19.
I biglietti per l’anteprima del 28 ottobre alle ore 21 riservata agli abbonati alla stagione 2019-2020 del Teatro del Giglio, al prezzo di 1,00 euro, potranno essere prenotati telefonicamente lunedì 26 ottobre al numero 366 6593993 in orario 10.00-13.00 e 15.30-18.30; le prenotazioni saranno registrate fino a esaurimento delle disponibilità, e rispettando l’ordine di arrivo delle telefonate. Per ritirare i biglietti, sarà necessario presentarsi alla biglietteria del teatro – portando con sé il proprio abbonamento prosa, lirica o danza - nei giorni di martedì 27 ottobre (dalle ore 10.00 alle ore 13.00) e mercoledì 28 ottobre (dalle ore 15.30 alle 18.30).
I biglietti per la recita del 29 ottobre, al prezzo di 11,00 euro, sono acquistabili solo online sul sito di VivaTicket (https://luccacrea.vivaticket.it/ita/event/a13-lucrezia-forever-il-graphic-novel-theatre-di-lucca-comics-games/152743?idt=2555).
***
LUCREZIA FOREVER!
di Francesco Niccolini | liberamente ispirato ai fumetti di Silvia Ziche
con Amanda Sandrelli
disegni di Silvia Ziche
scenografie e animazioni di Imaginarium Creative Studio
musiche eseguite con l'amichevole partecipazione di Rita Marcotulli
regia di Francesco Niccolini
collaborazione alla regia e responsabile di produzione Cataldo Russo
registrazione audio Luca Bitonte
responsabile tecnico Gianluca Del Carlo
si ringraziano per la collaborazione Simone Fulciniti, Rebecca Ramacciotti, Laboratorio Jacopo Allegrucci
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 84
Nel rispetto delle norme anti covid, riprendono con cadenza mensile le visite dell'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano. La prima è in programma sabato 31 ottobre.
La Fondazione Mario Tobino apre al pubblico le visite con audio guida. I turni di ingresso alla struttura sono due, con orario: 9:30-11:00 e 11:00-12:30. Ingresso massimo 10 persone a turno.
Prenotazione obbligatoria sul sito web della Fondazione Mario Tobino (www.fondazionemariotobino.it). Alla conferma della prenotazione della visita seguirà il link per scaricare sullo smartphone l'audio guida e ascoltarla nell'ex ospedale di Maggiano in modalità off-line poiché la struttura è priva di wi-fi.
La visita guidata prevede:Un percorso all'interno dell'ex Ospedale Psichiatrico: Giardino della Direzione, Chiostro del pozzo, Chiostro della divisione femminile, Chiostro della divisione maschile, chiesa, camerata, cucine, sala pittura e sala radiologica, per ripercorrere le fasi del complesso dalle origini al suo sviluppo a cavallo tra XVIII e XX secolo.
Un percorso Espositivo presso Casa Medici sede della Fondazione. Il Percorso Espositivo comprende: la visita alle due Stanzette del
medico-scrittore Mario Tobino, e la visita dell'Itinerario espositivo Stanze con vista sull'Umanità che ripercorre la storia della psichiatria dall'800 fino ai giorni nostri attraverso una ricca collezione di strumentazione medico scientifica.