Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 0
Le storie belle, quelle che si raccontano con entusiasmo e vicinanza, di solito hanno come protagonista una persona o un gruppo di persone altrettanto belle, generose, altruiste e desiderose di fare del bene, in qualunque direzione questo bene venga indirizzato. È questo il caso della storia che vede protagoniste tre donne, la pittrice Maria Guida, la dottoressa del 118 di Lucca Irene Cavasini e la responsabile del 118 Maria Grazia Lencioni che, durante i momenti più difficili della pandemia, si sono unite per avviare una raccolta fondi, tramite la vendita di alcune stampe dell’artista, il cui ricavato è stato destinato all’USL Toscana nord ovest.
Questa mattina, alla libreria Ubik di via Fillungo, le tre protagoniste e il dottor Luigi Rossi, responsabile dei servizi territoriali, hanno presentato l’iniziativa e annunciato che questo giovedì (22 ottobre), dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19, saranno alla libreria Ubik per consegnare le stampe alle persone che le hanno acquistate e ringraziarle per quel piccolo ma importante gesto che permetterà di aiutare molte persone.
“Durante i periodi più duri della pandemia – ha raccontato Guida – mi sentivo impotente e volevo trovare il modo di dare un contributo che mi permettesse di fare la mia parte. Con l’emergenza tutte le mie mostre erano state annullate e ho pensato di utilizzare proprio le stampe pronte per andare in mostra per avviare una raccolta fondi. Così ho contattato la dottoressa Cavasini, conosciuta casualmente tempo fa in seguito ad una mia chiamata al 118, e insieme abbiamo dato forma a questa idea trovando una grande risposta da parte delle persone”.
Coloro che volevano partecipare potevano acquistare i disegni tramite lo shop presente sul sito web dell’artista (www.mariaguida.it). Le stampe vendute – 107 in tutto – hanno permesso di raccogliere 2.675 euro con i quali è stato possibile acquistare camici, mascherine e una sonda ecografica multifunzionale collegata ad un apposito tablet fondamentale – come hanno spiegato le dottoresse – per compiere ecografie toraciche e fare una prima valutazione dell’estensione del danno polmonare: “Gli ecografi – hanno chiarito – sono il primo strumento diagnostico per il Covid-19 perché sono portatili e, oltre a permettere di attuare una metodica facilmente replicabile, consentono valutazioni rapide”.
Si tratta di una bel racconto, fatto di generosità, solidarietà, lavoro di squadra tutto al femminile e lotta contro un nemico invisibile, inserito in una battaglia molto più grande che – purtroppo – riguarda ognuno di noi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 139
Continua l’impegno dell’Associazione Lucchesi nel Mondo per la promozione territorio lucchese nel segno del brand “The lands of Giacomo Puccini”.
Lo scorso sabato presso il ristorante Il Molin della Volpe, unitamente all’Accademia della zuppa lucchese di magro, si è svolto l’incontro “Puccini a Tavola”. La Presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria del Bianco, dopo il saluto di Dante Giuntini, ha illustrato alcuni aspetti legati alla vista di Puccini attraverso la lettura di numerose epistole indirizzate alla madre, alla sorella Ramelde, al fratello Michele, all’amico Caselli ed all’editore Giulio Ricordi, materiale individuato con la collaborazione della Fondazione Giacomo Puccini. I legami familiari e di amicizia, l’apprezzamento per la buona tavola, le rime ironiche con cui Puccini dipinge il famoso locale dell’amico Caselli, hanno tratteggiato la figura di un uomo la cui vicenda anche artistica era iniziata con gli stenti della vita milanese e con le preoccupazioni per le prime opere che a fatica venivano rappresentate. Una vicenda raccontata lasciando a lui stesso la parola.. come fosse stato a tavola con gli altri commensali ritrovatisi al Molin della Volpe. La mattina è poi proseguita con la degustazione dei cibi amati dal compositori e quindi spesso presenti sulla sua tavola.
Quasi in contemporanea a Rosario, in Argentina, grazie al locale circolo lucchese/toscano, guidato da Lucas del Chierico, la radio del Comites ha mandato in onda un’intera trasmissione dedicata a Puccini ed alla Turandot. La trasmissione, che è stata molto seguita, ha avuto un diffuso, positivo riscontro tra il pubblico, tanto che sono già stati presi contatti per organizzare a breve altre trasmissioni dedicate al nostro territorio ed in particolare alla promozione della campagna The lands of Giacomo Puccini, promossa da Lucca Promos/Camera di Commercio di Lucca e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca