Cultura
Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 122
Domani, giovedì 15 ottobre alle ore 17, nel Salone dell’Arcivescovato di Lucca (Palazzo Arcivescovile, Piazzale Arrigoni, 2) si terrà una tavola rotonda da titolo “Tra scuola, società, cultura e volontariato” con due obiettivi. Il primo è quello di ricordare gli ultimi 25 anni di attività formativo-culturali promosse con passione e impegno dall’Associazione Uciim di Lucca, cui sono iscritti numerosi insegnanti e dirigenti scolastici cattolici. Questo ricordo sarà valorizzato dalla presentazione, fissata per l'occasione, del volume curato dal prof. Fabiano D’Arrigo intitolato: “Gli incontri con l’autore e i convegni. Un percorso storico politico culturale (1993-2018)”. Il secondo obiettivo è quello di riflettere sulla promozione della cultura nella vita associativa nell’attuale contesto sociale. Interverranno il filosofo Adriano Fabris (Università di Pisa) e il giornalista Lorenzo Maffei (Toscana Oggi). Parteciperanno l’arcivescovo di Lucca mons. Paolo Giulietti e l’assessora del Comune di Lucca Ilaria Vietina. Coordinerà la tavola rotonda lo stesso prof. Fabiano D’Arrigo.
L’incontro si terrà nel rigoroso rispetto della normativa anticovid: è gradita la prenotazione alla mail
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 146
Un vero e proprio S.O.S. scuola gratuito: è quello iniziato all'Accademia di Musica "La Rondine" per tutto il prossimo semestre.
Un servizio doposcuola del tutto gratuito, offerto grazie al determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, all'interesse manifestato dal Consiglio della stessa ed all'impegno profuso da parte del Presidente Marcello Bertocchini.
Tre docenti (laureate ed abilitate all'insegnamento) sono state assunte a tempo determinato - per la durata di 6 mesi - dall'Ente di San Micheletto per offrire un servizio che va incontro alle esigenze di famiglie e studenti del territorio di San Lorenzo a Vaccoli, Santa Maria del Giudice e delle zone limitrofe.
Le materie trattate saranno: italiano, storia, geografia, matematica, scienze, inglese, spagnolo e storia dell'arte.
Un modo per venire incontro ad un'intera comunità, dispensando un'offerta gratuita e - allo stesso tempo - anche una possibilità occupazionale concreta per le insegnanti che erano in cerca di un inserimento: in questo modo sarà possibile farle lavorare per sei mesi grazie ai contratti totalmente finanziati dalla Fondazione Crl.
Un'altra iniziativa dunque da parte dell'Accademia di Musica La Rondine, che si presenterà al grande pubblico con l'Open Day previsto per sabato 17 ottobre (dalle 16,30) in una sede completamente rinnovata, per introdurre corsi e docenti. Nel frattempo il servizio doposcuola verrà pubblicizzato a tutti gli alunni delle scuole primarie, secondarie e terziarie, grazie all'ampia gamma di materie proposte.
"Questa iniziativa - commenta il presidente dell'Accademia, Andrea Colombini - ci conferma all'avanguardia non soltanto nell'ambito dell'insegnamento musicale, ma anche per quel che concerne la tutela delle persone che hanno maggiore bisogno: così possiamo formare gli studenti ed aiutarli, facendo risparmiare soldi alle famiglie. Un grazie va dunque alla Fondazione per aver fornito questa importante opportunità: senza la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca il territorio sarebbe non dico abbandonato, ma poco ci manca".
Per informazioni
+39/3317929870
www.laboratoriomusicalelarondinelucca.com
Via del Ponte Guasperini 103 - S. Lorenzo a Vaccoli, Lucca