Cultura
Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

Sergio Rubini, Carlo Freccero e tanti altri: che cast per il Festival della Sintesi
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve”: questo celebre aforisma di Blaise Pascal – che evidenzia l’attenzione necessaria…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 676
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato sarà a Lucca per un doppio appuntamento: il primo venerdì 29 aprile, alle 17,30 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino, 7), per un incontro dal titolo: "Bentornato Stato, ma... Immune dai suoi vecchi vizi e lontano, in ogni circostanza, dall'hybris dell'accentramento autoritario".
L'appuntamento è inserito nel calendario degli "Incontri con le eccellenze", organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo in collaborazione con l'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, ed è aperto al pubblico e alle scuole.
Il secondo momento, dedicato anche agli studenti, degli studenti delle ultime classi del Polo scientifico-tecnico professionale Fermi-Giorgi e ai loro insegnanti, sarà nell'aula magna dell'istituto, sabato 30 aprile a partire dalle 9, in collegamento telematico con altre scuole e in particolare con il Liceo Classico Machiavelli, dove il già presidente del Consiglio dei Ministri, Giuliano Amato ha studiato. L'incontro è organizzato in collaborazione con la direzione dell'Istituto Fermi-Giorgi.
Membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, Giuliano Amato è "padre giuridico" della legge del 1990, tappa fondamentale nel processo di riassetto del sistema bancario italiano che dette origine proprio alle Fondazioni. Nell'incontro aperto al pubblico, però, Amato si soffermerà sull'art. 41 della Costituzione, sul rapporto tra libertà di iniziativa privata e contributo sociale, sul recente ritorno dello Stato e delle regole pubbliche nell'economia e sulle condizioni per l'efficienza di tale ritorno, argomento oggetto di una sua recente pubblicazione ("Bentornato Stato, ma ...", Il Mulino, 2022).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, secondo le normative anti-Covid vigenti; per prenotazioni: 0583464062,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 559
È da poco calato il sipario sulla seconda edizione ed è tempo dei bilanci finali per Lucca Città di Carta, il Festival organizzato dal doppio team targato Nati per Scrivere e L’Ordinario, dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa che nello scorso weekend ha portato in città oltre 80 eventi, tanti ospiti, 90 editori da tutta Italia, artisti della carta, mostre e attività per tutta la famiglia. Pubblico raddoppiato per la seconda edizione con oltre 6000 presenze, spazi ampliati per ospitare più editori ed artisti e tante novità apprezzate dai visitatori: lo spazio dedicato alla fotografia, l’esposizione di Lucca Biennale Cartasia in anteprima, lo spazio biblioteca dove potersi registrare e accedere al prestito libri, la presenza di Lucca senza Barriere per rendere il festival un luogo completamente accessibile, le opere di carta.
Tra gli appuntamenti più frequentati, oltre agli eventi con gli ospiti nazionali come Carlo Lucarelli, Vanni Santoni, Sara Fiorentino, Marco Vichi, Leonardo Gori, Marco Buticchi, Marco Pardini, Francesco Ricci, lo spazio bambini a cura della libreria Leggi e Sogna e Nps Edizioni e gli incontri con gli artisti dell’illustrazione e della carta, oltre ovviamente allo spazio della rievocazione storica con la mini cartiera e le macchine antiche. Tante anche le curiosità al Festival, non solo quelle in programma, come gli speciali itinerari a tema libri a cura di Lucca Info & Guide, l’anteprima nazionale il primo audio-fumetto italiano tratto da “Daredevil. L’uomo senza paura”, ma anche quelle nate spontaneamente, fuori programma, come i reading letterari sotto i portici a cura degli editori presenti che hanno coinvolto il pubblico. Ad intrattenere ospiti e partecipanti quest’anno anche il presentatore ufficiale del Festival, Christian Dallari, che oltre a presentare gli eventi ha raccontato il Festival sul web ogni giorno e dialogato con il pubblico.
“Siamo nati per portare a Lucca un evento culturale che mancava alla città, sia come contenuti che come anima, spirito e momento di condivisione – spiegano Alessio Del Debbio e Romina Lombardi, direttori del Festival in rappresentanza delle associazioni Nati per Scrivere e L’Ordinario – e questa seconda edizione, a distanza di quasi due anni dalla prima a causa dello stop di un anno dovuto alla seconda ondata covid, ci conferma che non solo la città di Lucca ama questo appuntamento ma anche che tante persone da fuori vengono in città per esserci e condividere cultura. In questo periodo storico dove la cultura è a pezzi, tutto questo ha, ancora di più, un valore inestimabile”.
Per rimanere aggiornati su Lucca città di Carta, si può visitare il sito www.luccacittadicarta.it
Qui il trailer ufficiale prodotto da L’Ordinario: https://www.youtube.com/watch?v=Vbr85UhH6Fc
Lucca città di carta è un evento organizzato da Nati per Scrivere e L'Ordinario
In collaborazione con: NPS Edizioni, Nessuno Press, Casa Inverse, Puzzle Animazione, AWB, Stamperia d’Arte Busato, Emporium Athestinum
In partnership con: Real Collegio, Colorè, La Città dei Lettori, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Toscana Libri, Lucca Biennale Cartasia, Associazione Lucca Senza Barriere, Lucca Info&Guide, Archivio Saporetti, Lucca Libri, Unione Ciechi e ipovedenti di Lucca, Associazione Pad, Agorà.
Con il Patrocinio di: Regione Toscana e Comune di Lucca, Patto per La Lettura
Con il sostegno di: Cesvot, Colorè, Unicoop Firenze, Sinapsi Group, Blume Immobiliare.
Sponsor tecnici: Hotel Villa La Principessa, Parco avventura Selva del Buffardello, Parco Natura Serbacco, Ostello La Salana, Vivai Paola Favilla
Media partner: Toscana Libri, Leggere:Tutti, Radio Bruno, Il Passaparoladeilibri.it
- Galleria: