Cultura
Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

I sistemi instabili al centro della prossima edizione di Pianeta Terra Festival: svelato il programma
Anche quest’anno Lucca si appresta a diventare teatro di una nuova edizione del Pianeta Terra Festival, evento culturale guidato da Stefano Mancuso, organizzato da Editori Laterza e sostenuto…

Festival della sintesi: geopolitica, arte e giornalismo protagonisti della prima giornata
Mercoledì 18 giugno inizia la decima edizione del Festival della sintesi che si terrà nella chiesa di Sant’Alessandro e accompagnerà il pubblico fino a sabato 21 giugno con…

Scrivere per sconfiggere il dolore
Un’antica vicinanza e un’affinità. Quasi un’alleanza quella che che ritroviamo in non pochi clinici, tra pratica medica e letteratura. Sembra quasi che per molti medici la letteratura, rappresenti…

Marco Masini, Enrico Brignano e molto altro ancora: che estate a Capannori con “Ma la notte sì”
L’ ‘Estate Capannorese’ si apre con la ormai affermata manifestazione “...Ma la notte si’!” promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group con il contributo della…

Sergio Rubini, Carlo Freccero e tanti altri: che cast per il Festival della Sintesi
“Mi scuso per la lunghezza della mia lettera, ma non ho avuto il tempo di scriverne una più breve”: questo celebre aforisma di Blaise Pascal – che evidenzia l’attenzione necessaria…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 615
Se all'inizio de 'I Martedì del Palazzo. Storie, memorie e curiosità', abbiamo scoperto come si vestivano durante il giorno i gentiluomini che frequentavano il Palazzo, non poteva certo mancare un approfondimento su quelli che erano gli abiti da sera. Ecco, quindi, che l'appuntamento di domani (26 aprile) con il ciclo di incontri, organizzati dalla Provincia, assieme all'associazione 'Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana', che ne cura anche la parte scientifica e che si tengono dalle 16:30 nell'Antica Armeria di Palazzo (ingresso gratuito), vede proprio nell'abbigliamento serale dei gentiluomini il suo tema centrale e un'anteprima musicale, realizzata grazie al festival Lucca Classica.
Quello del 26 aprile, infatti, è un evento speciale, grazie alla collaborazione con dell'Issm 'Luigi Boccherini' che, all'interno del Festival Lucca Classica, alle 16 presenta un concerto di Irene Vecoli (violino), Camilla Wanda Piardi (flauto) e Fiamma Nola (flauto). Le tre musiciste proporranno un programma composto da 'Ciaccona dalla Partita in re minore per violino BWV 1004' di J.S. Bach; 'Trascrizione di temi da La Moldava' di B. Smetana; 'Trascrizioni di arie dalle opere Il flauto magico e Don Giovanni' di W.A. Mozart e 'Duetto in minore op.10 n.1 per due flauti' di F. Kuhlau.
L'incontro, invece, è, anche in questo caso come già nel precedente appuntamento, curato da Ben Townsend. Lo storico inglese parlerà della moda che, come la politica francese, ha avuto la sua rivoluzione nell'ultimo decennio del Settecento. Sebbene la Rivoluzione si concluda con la nomina del governo consolare, rapidamente superato dall'Impero, la rivoluzione della moda era sicuramente più difficile da invertire. Allo stesso modo in cui tornò la monarchia, ma in una forma diversa, i codici formali dell'abito da sera furono resuscitati senza che nulla fosse esattamente lo stesso. L'Imperatore aveva davvero dei vestiti nuovi.
Ben Townsend, scrittore e consulente storico per la tv (BBC), la radio e il cinema, con un particolare interesse per il periodo napoleonico e georgiano. Tra le sue pubblicazioni, 'Regulation of the Rifle Corps'; 'Serjeant Weddendburne of the 95th Rifle Regiment'; 'Fashioning Regulation, Regulatin Fashion', monumentale studio in due volumi sulla moda e la regolamentazione nell'esercito britannico tra il 1800 e il 1815.
Ingresso gratuito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Si accede con certificazione verde rafforzata (Super Green pass) e mascherina di tipo Ffp2 - salvo per i soggetti esclusi dall'obbligo - previa rilevazione della temperatura corporea e sanificazione delle mani.
Info e prenotazioni: dal lunedì al venerdì 9,30 – 13,30 tel. 0583417363 o 0583417946.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 686
La storia e il teatro, le campane di San Frediano e la conclusione dell'affascinante percorso che intreccia la musica di Bach con la Bibbia. Vanno avanti anche nei giorni feriali gli appuntamenti di Lucca Classica Music Festival. Cinque le occasioni di incontro con la grande musica in programma per il 26 e il 27 aprile.
Il pomeriggio di domani, 26 aprile, si apre alle 16 all'armeria di Palazzo Ducale con un evento a cura dell'associazione Napoleone ed Elisa, da Parigi alla Toscana con l'accompagnamento di tre musiciste allieve dell'ISSM "L. Boccherini": al violino Irene Vecoli, ai flauti Camilla Wanda Piardi e Fiamma Nola. Saranno eseguiti brani di Bach, Smetana, Mozart e Kuhlau. Al centro dell'incontro storie e curiosità degli anni dei Bonaparte, con un focus sugli abiti da sera maschili nell'alta società del tempo condotto da Ben Townsend, scrittore e consulente storico per la BBC. È possibile prenotarsi telefonando dalle 9:30 alle 13:30 al numero 0583417363 o 0583417946.
In occasione della festa di Santa Zita domani e mercoledì 27 aprile, il campanile di San Frediano farà risuonare il doppio in occasione delle celebrazioni nella basilica. Un'antica tradizione che si rinnova grazie all'Associazione Campanari lucchesi e che il pubblico potrà ascoltare dalla piazza e dalle vicine vie del centro storico alle 17:30.
La giornata di domani si chiude alle 21 all'Auditorium del Suffragio con l'ultimo dei tre concerti che Mario Brunello ha riservato al percorso Johann Sebastian Bach, sonate e partite: una storia biblica? Con un raro violoncello piccolo il musicista concluderà la trilogia eseguendo la Sonata n. 3 in re maggiore per violino BWV 1005 (Resurrezione) e la Partita n. 3 in mi maggiore per violino BWV 1006 (Mondo celeste). Biglietti €10, €8, €5.
La sera di mercoledì 27 aprile, invece, il Festival si sposta al Teatro di San Girolamo per L'arte della fuga, spettacolo sulla vicenda del pianista canadese Glenn Gould realizzato in collaborazione con il Teatro del Giglio. Il monologo, scritto da Andrea Cosentino e interpretato dall'attore Marco Brinzi, con leggerezza porta in scena alcuni personaggi che hanno incontrato Gould prima del suo ritiro all'apice del successo. Il flauto di Filippo Rogai eseguirà la Partita in la minore BWV 1013 di Bach come prologo (biglietto €7, in vendita al Teatro).
Il programma completo e maggiori informazioni su www.luccaclassica.it