Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 89
Si sta avverando il sogno di Dominic, al secolo Domenico Bruno, cantautore lucchese che sta avendo un buon successo in giro per l'Italia con il primo singolo intitolato "Tempesta", che anticipa l'uscita dell'album che comprenderà dieci brani inediti scritti e composti dallo stesso Dominic.
I brani contenuti nell'opera, pubblicata dall'etichetta Madamadorè publishing / discographic, sono per la maggior parte cantati in lingua inglese e soltanto due di questi dieci brani sono in lingua italiana, uno dei quali è appunto il primo estratto "Tempesta".
Il genere trattato è quello del pop/pop-rock, un genere che si sposa perfettamente alla voce e all'interpretazione dell'artista. La scelta e la realizzazione degli arrangiamenti sono strettamente legati alla cultura e alla formazione musicale di Dominic, deciso sostenitore dell'attenta personalizzazione di qualsiasi brano musicale.
Tempesta è ascoltabile a questi indirizzi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 77
Slitta per le restrizioni del Coronavirus, la seconda dizione del Festival della Risata, che era prevista in questo maggio, con due giorni per animare il centro storico, ridere insieme e approfondire al contempo tematiche anche importanti, ma sempre con il sorriso sulle labbra. Gli organizzatori stanno studiando le modalità per gli incontri a tema e le esibizioni nelle piazze.
Ad annunciarlo le organizzatrici Erika Citti ed Elisa D'Agostino, dell'associazione culturale E&E - Events and Executive che spiegano: "Il nostro è solo un rinvio. Non appena si entrerà nelle prossime fasi della ripartenza e saranno più chiare le nuove modalità per lo svolgimento delle manifestazioni all'aperto, stabiliremo le date e i luoghi del centro storico dove localizzare la manifestazione che l'anno passato ha fatto divertire e ha coinvolto tanti lucchesi. Vogliamo ringraziare – aggiungono - gli enti e le fondazioni che ci hanno confermato la loro fiducia e il loro sostegno: il Comune di Lucca in primis che ci ha inserito il festival della risata nel calendario degli eventi "Vivi Lucca", la Fondazione Banca del Monte di Lucca, la Confcommercio Imprese per l'Italia - Province di Lucca e Massa Carrara e il Centro Commerciale Città di Lucca per la collaborazione e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ci affianca da questa edizione. Non appena ci saranno le condizioni saremo pronti a partire e a portare un po' di allegria in città".