Cultura
La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 90
"Dopo l'incubo arriverà la primavera". Con questo messaggio di speranza e la spedizione di 150 mascherine, lo studente Liang Wu mostra la sua affettuosa solidarietà alla comunità accademica.
Iscritto al secondo anno del percorso di dottorato in Computer Science and Systems Engineering alla Scuola IMT Alti Studi Lucca, a gennaio Liang Wu, come molti suoi connazionali, aveva fatto ritorno in Cina per festeggiare il Capodanno per poi ritrovarsi bloccato in patria a causa della rapida diffusione del Coronavirus.Ora proprio dal Paese, piegato dall'epidemia, che sta lentamente tornando alla vita, Liang Wu mostra la sua vicinanza ai colleghi italiani con questo dono inaspettato.
"In Cina - spiega lo studente - anche se sei sano non puoi entrare nei supermercati e nei negozi senza indossare la mascherina, ma c'è un limite al numero di dispositivi di protezione individuale che ognuno può comprare e spedire per uso personale".
Da qui la decisione di mandare un segnale di vicinanza alla comunità accademica, un gesto generoso, quello di Liang Wu, "indicativo di quel senso di cooperazione e di solidarietà senza confini che dovrebbe permeare le relazioni umane", spiega il Direttore della Scuola IMT, Pietro Pietrini.
"Quando ci siamo sentiti, Liang era addirittura rammaricato di non essere riuscito a trovare un maggior quantitativo di mascherine! L'ho rassicurato e ringraziato a nome di tutta la Scuola. Siamo orgogliosi del senso di appartenenza alla comunità che i nostri Allievi sviluppano durante la loro permanenza e mantengono in seguito. Anche per questo è nata l'Associazione Allievi ed Ex-Allievi della Scuola, un legame forte che si consolida negli anni" ha commentato Pietrini.
Le mascherine sono state distribuite agli Allievi e alla comunità accademica e amministrativa della Scuola.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 99
Continuare a progettare il futuro. È giovedì 26 marzo mattina, a partire dalle 10, l'open day, virtuale, per conoscere i corsi, le docenti e i docenti di musica dei corsi dell'anno accademico 2020-2021 del Bachelor of Arts in Production.
Il programma prevede l'inizio della connessione, attraverso la piattaforma zoom, alle 10; alle 10,30 inizio del meeting con una presentazione generale del percorso di studi, titoli, validità e spendibilità; alle 11 il direttore della scuola Giampiero Morici per un saluto ai partecipanti; alle 11,15 si parla del piano degli studi e vengono presentate le Unit (materie) nel dettaglio; alle 11,45 di borse di studio. Segue l'intervento di alcuni docenti.
È ancora possibile fissare colloqui individuali contattando la segreteria al numero 0583 957566, oppure inviando una mail: