Cultura
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 155
Al Teatro Nieri di Ponte a Moriano, sabato 15 febbraio alle 21, va in scena con Le Formiche "Incontro Al Sole", drammaturgia e regia di di Paolo Barsotti, dal libro di Giorgio Faletti, con Simona Bottiglioni ed Elena Vannucci. Musiche di Giorgio Faletti.
Sinossi
Linda Pizzini è una donna che si trova improvvisamente di fronte ad una scelta, dettata da un evento previsto ma imprevedibile: una tempesta solare che avrà come epicentro proprio la sua piccola città di provincia. E allora cosa fare? Fuggire verso la salvezza nella parte del pianeta che si salverà, o rimanere ad attendere la “fine”? Come rispondere alla domanda “quale vita sarà la mia”? La risposta si esprime in un viaggio, attraverso le strade, i luoghi, le stagioni della sua vita e i sentimenti, fino ad un incontro, nuovo e definitivo, con il suo sole.
"Incontro al sole" è un viaggio; un viaggio da una parte all’altra di una città,
lungo la nostra personale "via Roma"...
un viaggio che attraversa una vita, dalla nascita ad una nuova nascita...
è il viaggio della imprevedibile serenità di fronte alla scelta, coraggiosa e cosciente,
di far parte della propria esistenza fino alla fine...
è il viaggio nella consapevolezza che “dentro ognuno di noi ci sono due persone”
che si esprimono in modi diversi,
ma, alla fine, si fondono fra loro nel tutt’uno che ci rappresenta...
è proprio un viaggio "incontro al sole"....
è il nostro modo di raccogliere e lanciare un messaggio, dentro a un mare profondo,
perché cambi la vita, perché cambi il mondo…
Giorgio Faletti, artista eclettico, completo e profondo, autore del romanzo “L’ultimo giorno di sole”, ci ha ispirato in questa avventura, per noi nata a Lucca, proprio in una libreria di via Roma, in un freddo pomeriggio del dicembre 2017, misteriosamente, ma perché... "non poteva essere altro che così"... e perché le persone speciali, come chi ha scritto quest’opera semplice ma emozionante, vivono ancora al di là della loro presenza fisica e si possono incontrare attraverso le perle che hanno seminato lungo il loro cammino…
Biglietti: interi 10€, ridotti (under 18 anni over 70 anni) 5€
INFO :
Cell, 3888338259
Un sentito ringraziamento alla Federazione Italiana Teatro Amatori di Lucca
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 119
Un'occasione di relax profondo grazie ai suoni prodotti dalle campane tibetane, dalle campane di cristallo, dai gong e da altri strumenti armonici: sabato 15 alle 11:00 presso i locali degli Studi Medici San Marco (via A. Marti, 43) nuova sessione con Fabrizio Salvetti e Fabrizio Ghiselli, operatori del benessere.
Il bagno di suoni è un'esperienza unica che mette in contatto con le parti più autentiche di sé e permette di ritrovare l'armonia grazie al massaggio prodotto dalle vibrazioni del suono. Adatto a tutti, il bagno di suoni di sabato prossimo inizierà con il richiamo ancestrale prodotto dal suono delle conchiglie e proseguirà accompagnando i partecipanti fino al più completo abbandono, in un climax di delicatezza sonora progressiva che terminerà con alcuni minuti di silenzio. "Il silenzio – chiarisce Fabrizio Salvetti – è necessario per consentire al corpo di assimilare e trasformare i suoni assorbiti durante la sessione. Il suono, ancor prima prima di essere esperienza acustica, è vibrazione; le vibrazioni di strumenti, che come le campane tibetane sono in grado di produrre innumerevoli armoniche, permettono di ritrovare una sintonia profonda con il proprio corpo, inducendo uno stato di straordinario relax".
L'iniziativa fa parte di Biocostellazioni e Benessere, appuntamento mensile che si tiene al sabato e alla domenica con la partecipazione di naturopati, specialisti e coach, a disposizione di chiunque lo desideri.
Fabrizio Salvetti e Fabrizio Ghiselli sono operatori della musica a del suono per il benessere diplomati all'Università Popolare di Lucca.
La sessione di sabato 15 durerà circa un'ora ed è aperta a un massimo di 15 partecipanti, con un costo di 15 €. Prenotazione obbligatoria al numero 347-3546108.