Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 103
Stipulato l'atto di costituzione tra Fondazione Cassa di Risparmio e la congragazione delle suore ministre degli Infermi per la realizzazione di una residenza per disabili tra via Elisa, del Fosso, del Calcio e S. Micheletto.
All'interno dell'edificio saranno ospitate due comunità di alloggio protette oltre a strutture per persone non più autosufficienti. Il progetto prevede una serie di lavori che riqualificano l'area: si parla di circa 2,5 milioni di euro di cui 500 mila provenienti dal contributo della congregazione e 2 milioni dalla fondazione.
Al momento della sottoscrizione erano presenti Marcello Bertocchini, presidente della fondazione, suor Lauretta Gianesin, superiora dell'ordine, suor Juliana, legale rappresentante e Lucia Corrieri Puliti, vicepresidente Crl.
"La casa del dopo di noi" - così si chiama l'iniziativa - riguarda anche altri interventi. Lo ha spiegato Franco Mungai, responsabile tecnico della fondazione."Sarà realizzato un centro di spiritualità ma saranno accolte anche le suore da qualsiasi parte del mondo che decideranno di venire nel luogo della loro fondatrice, nonché Beata Domenica Brun Barbantini ha spiegato".
Tra l' altro si è parlato anche di un museo che raccoglie tutti quegli elementi che ruotano attorno alla sua figura. Ma anche l'utilizzo di spazi ormai in disuso da tempo ( vecchi ambulatori). In altre parole il loro recupero "per una nuova funzione".
La durata del vincolo di destinazione è di 30 anni. E' quanto ha sottolineato Marcello Bertocchini che ha voluto ringraziareil coinvolgimento di molti soggetti come la congregazione, la struttura della fondazione, Franco Mungai e il suo staff, Anfase fondazione coesione e sociale.
"E' stato un percofrso lungo e difficile ma ero sicura che ce l'avremmo fatta- sono state le parole di suor Lauretta-. Mi auguro che i lavori possano iniziare al più presto per accogliere queste persone che sono i prediletti di Dio poichè preswntano delle fragilità particolari".
Fragilità che ha evidenziato anche Gabriele Marchetti, presidente Anffas. Egli ha ricordato il numero dei posti nella piana di Lucca. Sette nella casa famiglia a San Leonardo e altri 15 a Mgggiano. Suor Juliana che si è definita "figlia di Domenica Barbantini" e di origini brasiliane, ha ripercorso la sua formazione iniziata nella casa madre di Lucca tra il 1964 e il 1965.
"E' un qualcosa che portiamo nel cuore perchè si torna alla nostra originalità - ha dichiarato - Consegnare tutto ciò alla fondazione significa condividere la missione insieme. E infine arriviamo alla localizzazione della struttura e cioè un punto ben collocato nel centro storico. Su questo aspetto ci si è soffermata la vicepresidente Lucia Corrieri Puliti che così si è espressa. La fondazione coesione al sociale fin dall'inizio ha stabilito di lavorare nel settore della disabilità ponendo al centro dell'attenzione il bisogno e l'assistenza sul territorio. E Anffas è uno dei nostri interlocutori, ovvero l'associazione che si occupa di famiglie con disabili".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 100
Palazzo Ducale di Lucca, sede della Provincia e della Prefettura, si candida ad essere sede degli Uffizi diffusi di Firenze, così com'è nell'idea del direttore della famosa galleria nazionale, Eike Schmidt, che ha recentemente presentato il progetto di divulgazione e valorizzazione culturale.
Ne dà notizia il presidente della Provincia Luca Menesini il quale, nei prossimi giorni, manderà una disponibilità formale di Palazzo Ducale come una delle numerose "sedi distaccate" in Toscana (si parla di un numero compreso tra i 60 e i 100 siti – ndr) per quella che si preannuncia una grande operazione culturale senza precedenti in grado di togliere dai depositi e dai magazzini degli Uffizi moltissime opere d'arte mai esposte al pubblico e, al tempo stesso, di valorizzare musei civici, palazzi, ville e altre storiche location che accoglieranno le opere degli Uffizi.
Il direttore Schmidt ha recentemente presentato il progetto alla Commissione cultura del Consiglio regionale della Toscana che l'ha accolto favorevolmente. In contemporanea ha chiesto aiuto alle istituzioni pubbliche locali, ai Comuni e in particolare alla Regione Toscana per portare avanti un progetto almeno triennale su larga scala e che, strada facendo, potrà implementare il numero di sedi che accoglieranno le opere d'arte.
Entusiasta il presidente della Provincia di Lucca, Menesini, che crede fermamente nell'idea di Schmidt: "Si tratta di una grande opportunità culturale e rappresenta un'iniziativa lungimirante per il settore turistico che ha sofferto tantissimo dall'inizio della pandemia – dichiara –. C'è tempo per mettere a punto un progetto molto interessante che da una parte consentirà di togliere dai magazzini opere mai viste e, dall'altra, di valorizzare i luoghi che le esporranno, creando dei percorsi museali ad hoc, magari ripercorrendo la storia dei territori. Inoltre questo potrà essere anche un ottimo volano per la ripresa futura del settore del turismo culturale che a Lucca e nella sua provincia, prima dell'emergenza Covid, faceva registrare numeri di tutto rispetto e in progressiva crescita".
Palazzo Ducale - che rappresenta da otto secoli il centro politico-amministrativo di Lucca e che ha avuto un'evoluzione architettonica legata alle vicende politiche della Res Publica Lucensis - si candida quindi come museo diffuso degli Uffizi fiorentini: "Le straordinarie sale del Quartiere di Parata dell'edificio – aggiunge Menesini - ma penso anche a qualche altra sala del Palazzo, sono molto adatte a questo progetto. Noi ci crediamo e, nella speranza che la nostra candidatura venga accolta, ci rendiamo disponibili fin da subito ad organizzare i necessari sopralluoghi con i collaboratori del direttore della Galleria degli Uffizi".