Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 98
"Davvero incomprensibile come non si riesca a capire che ritardare di sole 24 ore il via alla zona arancione in Toscana, avrebbe avuto grandi benefici, sia psicologici per le persone che economici per i gestori di bar e ristoranti". Luca Giusti, presidente di Confartigianato Imprese Toscana commenta così la decisione del Ministero della Salute di estendere la zona arancione in Toscana fin da domani, domenica 14 febbraio, festa di San Valentino.
"Per quanto ovvio e importante fare di tutto per contenere i contagi e l'espandersi della pandemia - aggiunge -, sono convinto che un rinvio di appena 24 ore avrebbe portato molto più benefici rispetto alla chiusura. Cittadini e imprese stanno vivendo questa situazione in modo critico anche a livello psicologico: poter festeggiare questa ricorrenza avrebbe offerto sicuramente un segnale positivo. Per i gestori di bar e ristoranti, senza contare l'indotto, si sarebbe trattato di una boccata di ossigeno importante, per la quale molto probabilmente si erano anche riforniti e adesso si vedono beffati e danneggiati", conclude Luca Giusti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 188
In settimana si sono chiuse le elezioni in due aziende importanti della Toscana, in ambedue si è registrata la vittoria della Uilcom UIL che ha raccolto più consensi delle altre sigle ed ha ottenuto la RLS.
Si tratta dello stabilimento converting Soffass di Via Lazzareschi a Porcari, dove su 102 lavoratori si è avuta una partecipazione al voto di circa il 90%. La Uilcom UIL si è aggiudicata il 40% dei consensi prevalendo su CGIL e CISL ed aggiudicandosi una RSU, come le altre sigle ed anche il ruolo di RLS. Il lavoratore più votato è stato Eugenio Santelli che è anche il nuovo rappresentante dei lavoratori per la sicurezza dello stabilimento.
Nelle trasformazioni del gruppo Soffass a Lucca, la Uilcom ha tre delegati su tre nel converting di Via Fossanuova ed è presente con una RSU anche a Tassignano, a questo punto è il sindacato con il maggior numero di RSU.
"Questo consenso - spiega la Uilcom UIL - premia anni di contrattazione e di presenza a fianco dei lavoratori, una politica sindacale fatta di concretezza e di risultati, che vuole superare un modo di fare sindacato ideologico o di solo servizio. Nelle tre trasformazioni del gruppo sono in vigore i tre accordi aziendali e i premi, 2000€ che possono raggiungere i 2300€, saranno erogati per intero anche nell'anno corrente. Tra l'altro proprio nei prossimi giorni si inizieranno le procedure per il rinnovo del contratto integrativo aziendale in due di questi stabilimenti".
Sempre in questa settimana si è votata la nuova RSU nel Centro Stampa di Capalle a Prato, struttura dove si stampano molti quotidiani. Anche qui ha prevalso la Uilcom Uil Toscana che non era presente da anni, dove è stato eletto Simone Camerlinghi sia RSU che RLS. La assegnazione delle tre RSU è stata paritetica tra Cgil, Cisl e Uil, ma la Uilcom Uil ha raccolto più consensi delle altre sigle e si è aggiudicata la RLS. Infatti su quasi 50 lavoratori, la Uilcom ha raggiunto il 45 % dei consensi.
Massimiliano Bindocci della segretaria regionale Uilcom UIL commenta dicendo che: "Questi successi elettorali comportano grandi responsabilità e premiano il lavoro svolto in questi anni sui diritti e sulle risposte economiche, nelle aziende della carta del territorio, nonostante grandi ostilità. Stiamo dimostrando che un sindacato che sta sul merito e con grande concretezza, senza fare battaglie ideologiche o fare il sindacato che "indora le pillole", è ancora importante per i lavoratori. Insomma il sindacato se fatto bene non va in crisi."