Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 145
Il nuovo anno si apre con una brutta notizia per circa 58.000 automobilisti toscani; secondo l’osservatorio Rc auto di Facile.it, tanti sono gli assicurati che, a causa di un sinistro con colpa dichiarato nel 2020, dovranno fare i conti con un peggioramento della propria classe di merito e, di conseguenza, vedranno aumentare il costo dell’RC auto.
Il dato, frutto dell’analisi di oltre 45.000 preventivi di rinnovo RC auto raccolti a dicembre 2020 in Toscana tramite Facile.it, evidenzia come il valore sia notevolmente diminuito (-43,5%) rispetto a quello rilevato nel 2019. Il Covid e le limitazioni alla mobilità imposte durante i lockdown hanno significativamente inciso sul numero di veicoli in circolazione determinando, di conseguenza, un calo dei sinistri stradali avvenuti nel corso dell’anno.
Buone notizie, invece, per gli automobilisti virtuosi; a dicembre 2020, secondo l’osservatorio RC auto di Facile.it, per assicurare un veicolo in Toscana occorrevano, in media, 513,63euro, vale a dire l’11,65% in meno rispetto allo stesso mese del 2019. Il dato è stato calcolato sulla base di 512.331 di preventivi di rinnovo RC auto e relative migliori offerte medie disponibili online*.
Il profilo di chi vedrà peggiorare la classe di merito
Dati interessanti emergono analizzando il profilo degli automobilisti toscani che vedranno scattare gli aumenti. Il primo è legato al sesso: fra gli uomini la percentuale di chi ha dichiarato un sinistro con colpa è pari al 2,50%, più bassa rispetto a quella rilevata tra le donne, dove il valore sale al 2,89%.
L’analisi del campione in base all’occupazione professionale dell’assicurato evidenzia come gli artigiani siano risultati essere la categoria che, in percentuale, ha dichiarato con più frequenza un sinistro con colpa (3,76%) che farà scattare un aumento dell’RC auto. Seguono i pensionati (3,73%) e i commercianti (3,40%).
Di contro, sono gli appartenenti alle forze armate coloro che, sempre percentualmente, hanno dichiarato nel corso del 2020 meno sinistri con colpa (1,64%); seguono i liberi professionisti (2,24%).
L’andamento provinciale
A livello regionale il 2,66% degli automobilisti ha dichiarato un incidente con colpa, percentuale che non solo risulta essere più alta rispetto a quella nazionale (2,21%), ma fa anche guadagnare alla regione il terzo posto nella classifica italiana.
Analizzando il campione su base provinciale, invece, emerge che Massa-Carrara è la provincia toscana che ha registrato la percentuale più alta di automobilisti che hanno denunciato all’assicurazione un sinistro con colpa (3,53%) e che, per questo motivo, vedranno peggiorare la propria classe di merito e, con essa, salire il costo dell’RC auto.
Seguono nella graduatoria le province di Firenze (2,98%), Pisa (2,84%), Arezzo (2,83%) e Lucca, dove la percentuale di chi ha dichiarato un incidente con colpa è pari al 2,77%.
Valori inferiori alla media regionale, invece, per Livorno e Grosseto, province dove la percentuale di chi vedrà peggiorare la propria classe di merito è pari al 2,43%.
Chiudono la classifica regionale Siena (2,33%), Prato (1,88%) e Pistoia, area toscana dove in percentuale sono stati denunciati alle assicurazioni meno sinistri con colpa (1,82%).
Provincia | % assicurati che cambieranno classi di merito a seguito di un sinistro con colpa |
Arezzo | 2,83% |
Firenze | 2,98% |
Grosseto | 2,43% |
Livorno | 2,43% |
Lucca | 2,77% |
Massa-Carrara | 3,53% |
Pisa | 2,84% |
Pistoia | 1,82% |
Prato | 1,88% |
Siena | 2,33% |
Toscana | 2,66% |
Italia | 2,21% |
Provincia | Media migliori tariffe RC auto dicembre 2020 | % variazione rispetto a dicembre 2019 |
Arezzo | 418,18€ | -12,52% |
Firenze | 502,58€ | -13,49% |
Grosseto | 405,56€ | -8,49% |
Livorno | 454,62€ | -14,12% |
Lucca | 499,85€ | -10,52% |
Massa-Carrara | 548,90€ | -20,91% |
Pisa | 491,88€ | -12,16% |
Pistoia | 587,18€ | -11,10% |
Prato | 746,85€ | -11,83% |
Siena | 381,00€ | -16,84% |
Toscana | 513,63€ | -11,65% |
Italia | 471,65€ | -12,03% |
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 119
Prosegue la somministrazione del vaccino anti-Covid, partendo dagli operatori Asl e le persone anziane ospiti delle RSA. Alle ore 16 il totale dei vaccini somministrati era di 3.088.
La vaccinazione negli ospedali dell’Asl Toscana nord ovest
Ad oggi, dato in aggiornamento, in Asl Toscana nord ovest sono già stati vaccinati 2.215 operatori sanitari ospedalieri e territoriali.
Ecco i dettagli per ospedale di riferimento:
ospedale Apuane - 426 vaccinazioni;
ospedale di Lucca - 434 vaccinazioni;
ospedale di Pontedera - 207 vaccinazioni;
ospedale di Livorno - 516 vaccinazioni;
ospedale di Cecina - 102 vaccinazioni;
ospedale di Piombino - 83 vaccinazioni;
ospedale Versilia - 301 vaccinazioni.
Altri: 99
Si ricorda che il dato evidenzia i singoli ospedali perché, ad oggi, sono il punto di riferimento per tutte le vaccinazioni. Infatti nei presidi vengono vaccinati sia il personale ospedaliero sia quello territoriale. Del computo fanno parte anche gli operatori di RSA.
Da oggi (4 gennaio) la campagna vaccinale è proseguita in questi 7 ospedali ed è iniziata anche nelle altre sedi:
Fivizzano - 61
Pontremoli - 18
Barga - 37
Castelnuovo Garfagnana - 30
Volterra – 30
Portoferraio - 18
E’ previsto che entro il 13 gennaio siano vaccinati nelle 13 strutture ospedaliere dell’Asl Toscana nord ovest 9.960 operatori.
La vaccinazione nelle RSA dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Questi anche gli ultimi dati sulla vaccinazione anti-Covid per gli ospiti delle RSA dell’Azienda USL Toscana nord ovest, in collaborazione anche con i soggetti gestori delle residenze.
Sono state somministrate ad oggi 821 dosi agli ospiti delle RSA, il dato è ancora in aggiornamento.
Queste le RSA in cui verrà eseguita la vaccinazione nei prossimi giorni, quando sarà completo il piano vaccinale, nelle prossime settimane sarà somministrata la seconda dose.
Apuane
5 gennaio: RSA Regina Elena di Carrara;
7 gennaio: ANFASS Piandelcastellaro di Carrara;
8 gennaio: RSD Villa Versilia di Montignoso;
9 gennaio: Villa Maria Regina
Lunigiana
5 gennaio: RSA Cabrini Pontremoli, RSA e Casa per Ferie Galli Bonaventuri Pontremoli, RSA Sanatrix Aulla, Cara per ferie
6 gennaio: RSA Fontana d’oro di Fivizzano e RSA Fivizzano
7 gennaio: Villa Angela di Bagnone e RSA Michelangelo di Aulla.
Piana di Lucca
5 gennaio: RSA La Perla Capannori, RSA Centro Anziani Monte San Quirico Lucca, CAP L’Aquilone Capannori;
9 gennaio: RA Volto Santo.
Valle del Serchio
5 gennaio: RSA Nobili Sillano Giuncugnano;
7 gennaio: RSA Paoli Puccetti di Gallicano;
9 gennaio: RSA Villa Pascoli di Barga, RSA Belvedere di Barga.
Pisa
5 gennaio: RSA Piccola Casa di Divina Provvidenza Cottolengo di Pisa;
6 gennaio: RSA Madonna del Soccorso di Fauglia;
7 gennaio: Villa Santa Caterina di Pisa;
8 gennaio: RSA Opera Cardinal Maffi di San Giuliano Terme;
9 gennaio: RSA I Poggetti di Fauglia;
10 gennaio: RSA Matteo Remaggi di Cascina;
11 gennaio: RSA Viale di Pisa;
12 gennaio: RSA Madonna della Fiducia di Pisa.
Alta Val di Cecina – Val d’Era
5 gennaio: RSA San Frediano in Forcoli di Palaia;
6 gennaio: RSA Casciana Terme; CAP Elio Visone di Chianni
7 gennaio: RSA Santa Chiara di Volterra, RSA Casa di riposo dott. Giampieri di Ponsacco, RSA San Giuseppe di Pontedera;
8 gennaio: Istituto Sacro Cuore di Pomarance;
9 gennaio: RSA Santa Chiara di Volterra.
Livorno
5 gennaio: RSA Bastia;
6 gennaio: CAP Visone Collesalvetti;
7 gennaio: CAP Casa Cagidiaco di Livorno;
8 gennaio: RSA Santa Caterina di Livorno;
9 gennaio: Villa Tirrena Livorno.
Versilia
5 gennaio: Centro residenziale Sacro cuore di Gesù di Viareggio;
7 gennaio: RSA dei Nonni a Camaiore, RSA Villa Maria a Camaiore;
8 gennaio: RSA Hit Versilia a Pietrasanta, RSA Tabarracci Viareggio;
9 gennaio: RSA Pio Istituto Campana di Seravezza, Centro residenziale Istituto santa Caterina a Camaiore;
10 gennaio: RSA Villa San Lorenzo a Seravezza, RSA Villa dei Fiori a Viareggio;
11 gennaio: Residenza Alfieri a Camaiore;
12 gennaio: Centro residenziale Barbantini a Viareggio, RSA Barbantini a Viareggio;
13 gennaio: RSA Nuova villa Laguidara di Pietrasanta.
Si specifica che in particolare il dato delle RSA è in fase di aggiornamento perché alcune vaccinazioni devono ancora essere registrate sul sistema.