Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 493
“Finalmente un percorso comune su obiettivi che devono superare divisioni politiche e campanilismi. Dalle celebrazioni pucciniane fino alla candidatura a capitale della cultura, Viareggio e Lucca devono viaggiare insieme nell’interesse di due territori che uniti sono vincenti a livello di offerta turistica e culturale”. Da Confesercenti Toscana, con i suoi presidenti Lucca Francesco Domenici e Viareggio Francesco Giannerini, arriva un giudizio positivo sull’unità di intenti che i sindaci Del Ghingaro e Pardini hanno confermato su questioni fondamentali per il territorio.
“Eravamo stati molto critici a suo tempo – spiegano i vertici locali di Confesercenti Toscana – sulla scelta di presentarsi divisi nella corsa a capitale della cultura. Avevamo invece sostenuto con forza un percorso comune che ha, ad esempio nel Maestro Giacomo Puccini, un carattere distintivo e peculiare per la candidatura. Ci auguriamo che si vada avanti in questa direzione e come associazione siamo pronti a dare un supporto concreto anche diventando capofila di un comitato a sostegno in cui siano rappresentate le categorie economiche”.
Altro terreno sul quale occorre unità è quello delle celebrazioni pucciniane. “Una sfida fondamentale alla quale dobbiamo trovarci pronti – insistono Domenici e Giannerini – e per la quale avevamo già apprezzato il fatto di veder coinvolte tutte le amministrazioni comunali compresa Pescaglia. Purtroppo la macchina burocratica è uno dei problemi di questi comitati in cui si debbono gestire importanti risorse economiche. Ma una occasione del genere non va perduta e quindi chiediamo a tutti i livelli una accelerazione”.
Infine la questione del turismo. “Viareggio e Lucca sono complementari e non concorrenti – sottolineano i due presidenti di Confesercenti Toscana -, anzi unite propongono una offerta turistica totale visto che in pochi chilometri troviamo la forza della città d’arte, ma anche quella del mare, dei borghi, delle montagne. Bene quindi una collaborazione anche su eventi che sono distintivi delle due città come il Carnevale e Lucca Comics, senza dimenticare il Summer Festival per il quale abbiamo sempre chiesto la possibilità di considerare anche Viareggio nel suo cartellone alla luce delle capacità logistiche dimostrate con i concerti di Jovanotti. Nelle settimane scorse – concludono Francesco Domenici e Francesco Giannerini – abbiamo incontrato l’assessore al turismo del comune di Viareggio Alessandro Meciani proprio sulla possibilità che Viareggio avesse un ruolo più forte nella kermesse di Lucca Comics. Le strutture ricettive stanno già ricevendo prenotazioni per quel fine settimana ma avevamo chiesto un passo in più. Ottimo quindi che il 28 ottobre proprio Viareggio tenga a battesimo l’edizione 2023 con una iniziativa mai vista prima”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 949
COMO Castello del Nero è n. 1 in Italia ai Condé Nast Traveller Readers’ Choice Awards 2023. Secondo la prestigiosa classifica inoltre la proprietà di COMO
Hotels and Resorts nel cuore del Chianti, è anche al n.8 nella lista Best Hotels in the World.
COMO Castello Del Nero in Toscana, è una tenuta storica di 3 ettari nella famosa regione vinicola del Chianti in Italia, e la prima proprietà di COMO nell'Europa continentale. Le città rinascimentali di Firenze e Siena sono entrambe raggiungibili in 30 minuti di auto. Al centro della struttura sorge un Castello del XII secolo con 50 camere e suite e interni curati dalla designer milanese Paola Navone. Navone ha affiancato un'estetica "COMO" leggera moderna all'architettura d'epoca del Castello, che si trova nel classico paesaggio toscano. Il ristorante stellato Michelin La Torre, guidato dallo chef Giovanni Luca Di Pirro, propone cucina italiana gourmet, utilizzando i migliori prodotti toscani, in gran parte provenienti dall'orto, dal vigneto, dagli alveari e dagli uliveti della tenuta.
Ci sono anche il bar La Taverna e il ristorante informale Pavilion, oltre a una cantina. Inoltre, ci sono campi da tennis e una piscina esterna riscaldata. La Spa COMO Shambhala Retreat offre ogni giorno lezioni di yoga agli ospiti residenti, massaggi terapeutici, pilates, e una guida esperta nel benessere olistico. Nel 2023 si aggiungono anche Villa San Luigi e Podere San Filippo, per chi cerca una soluzione di soggiorno in residenza e in villa. La proprietà incarna ancora una volta la visione del gruppo COMO che riunisce ospitalità, moda, benessere e cucina in un unico luogo. Quest’anno la proprietà sarà aperta durante le Festività natalizie con alcune proposte esclusive.
COMO Castello del Nero non è l’unica proprietà del gruppo COMO Hotels and Resorts ad
ottenere riconoscimenti nella prestigiosa lista. Ecco l'elenco completo:
COMO Castello Del Nero votato #1 Hotel in Europa – Italia
COMO Treasury votato #6 Hotel in Australasia
COMO Shambhala Estate votato #5 Best Destination Spa nella lista Rest of the World
(fuori da UK, Europe e USA)
COMO Cocoa Island votato #8 Resort nella lista Oceano Indiano
COMO Parrot Cay votato #12 Resort nella lista delle Atlantic Islands
COMO Point Yamu votato #13 Resort in Asia- Thailandia
Il GRUPPO COMO
Creato dalla proprietaria Christina Ong e con sede a Singapore, il Gruppo COMO rappresenta un approccio integrato al vivere bene, fondato su una celebrazione della creatività, nel rispetto per l'autenticità e di un servizio attento. Le attività del Gruppo si estendono all'ospitalità (COMO Hotels and Resorts), alla moda (Club21, Kids21, Dover Street Market Singapore), al benessere (COMO Shambhala), alla vita sana e ai cibi gourmet (SuperNature, Culina), alla ristorazione (Candlenut, Cedric Grolet Singapore, COMO Cuisine, COTE Singapore, Glow, Ippoh Tempura Bar di Ippoh Ginza, The Dempsey Cookhouse and Bar, Pangium) e alla filantropia (COMO Foundation). A Singapore, l'approccio integrato del Gruppo allo stile di vita di lusso si trova in due destinazioni: COMO Dempsey e COMO Orchard.
- Galleria: