Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 518
Sono stati in tutto 49 i giovani studenti che nella giornata di sabato scorso, 30 settembre, nell'ambito dell’iniziativa “Ci stiamo lavorando” organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la collaborazione della Fondazione per la Coesione sociale, hanno preso parte nel chiostro del complesso di San Francesco al laboratorio gestito dall’Informagiovani/Informadonna del comune di Lucca, che aveva lo scopo di aiutarli nella conoscenza di sé stessi e dei propri talenti, in previsione delle loro scelte future.
I ragazzi sono stati accolti dall’assessore all’Urp Moreno Bruni, che ha portato i saluti dell’amministrazione comunale a tutti gli intervenuti, e dalla presidente della Fondazione per la Coesione Sociale Donatella Turri.
La maggior parte degli studenti proveniva dalla scuola secondaria di primo grado Carducci, altri da Montecarlo, altri ancora dalla Chelini e dalla Carlo del Prete. I giovani hanno partecipato attivamente a tutte le attività proposte, che erano mirate a far emergere una maggiore consapevolezza rispetto alle proprie capacità. Al termine della giornata la maggior parte di loro ha dichiarato di essere soddisfatto e di avere imparato qualcosa di nuovo: 42 di loro non conoscevano prima il servizio dell’Informagiovani, col quale grazie a questa iniziativa sono potuti entrare in contatto.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 388
Presentato ufficialmente questa mattina (3 ottobre) nella sede di Pisa dell'ente camerale il progetto SMARTIES for SMEs che riunisce otto partner di sei paesi europei Italia, Grecia, Croazia, Slovenia, Portogallo e Cipro con la Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, nel ruolo di capofila. I referenti dei partner del progetto si sono dati appuntamento a Pisa per il kick-off meeting del progetto, che li vedrà impegnati per i prossimi tre anni.
Il Progetto "SMARTIES for SMEs: Pills of Sustainable, Smart, Regenerative Tourism to Empower SMEs in the EU Mediterranean area" presentato sul bando COSME SMP-COSME-2022-TOURSME, finanziato dal Programma COSME dell'Unione Europea con budget complessivo di 3mln di euro, è finalizzato a rafforzare la competitività delle Pmi del settore del turismo, sviluppando le loro capacità di portare avanti la doppia transizione verde e digitale e promuovere innovazione, resilienza, sostenibilità e qualità lungo la catena del valore del turismo nella regione mediterranea della UE.
"Il progetto – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - Rappresenta un'opportunità per le aziende turistiche di sfruttare le possibilità offerte dalla doppia transizione verde e digitale. Attraverso opportune azioni che partono da un'analisi dei bisogni, passando per la formazione e la capacity building, e grazie al significativo sostegno finanziario e tecnico, vogliamo aiutare le imprese a realizzare un'offerta turistica in grado di rispettare l'autenticità e nel contempo contribuire al benessere delle comunità dove operano."
Il progetto, mette a disposizione 375.000 euro destinati a progetti innovativi che permettano alle aziende del settore turistico di essere più sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale ed economico. I progetti finanziati avranno una dimensione massima di 25.000 euro ciascuno, e hanno la possibilità di avvalersi del mentoring offerto dai partner locali, oltre che a poter essere ulteriormente selezionati come buone pratiche da diffondere a livello internazionale. I fondi sono destinati a 75 progetti innovativi, in cinque territori dell'area Mediterranea: l'area italiana della "Toscana Nord-Ovest" e altre quattro aree individuate nei paesi partner Grecia, Cipro, Portogallo e Slovenia.
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest è affiancata per le attività relative alla gestione tecnica e finanziaria del progetto dalla società Timesis srl.