Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 370
Arriva a conclusione il progetto europeo "TRIPLO PLUS - TRasporti e collegamenti Innovativi e sostenibili tra Porti e piattaforme LOgistiche", finanziato dal programma di cooperazione Interreg V-A Italia Francia Marittimo 2014–2020 e portato avanti dalla Provincia di Lucca, come ente capofila, insieme a Lucense. Venerdì 29 settembre, nella sede della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno di Livorno, si terrà infatti l'evento finale del progetto che mira all'incentivazione di una logistica sostenibile all'interno di contesti produttivi e industriali, andando così a ottimizzare gli spostamenti, ridurre l'inquinamento acustico e ambientale.
Durante la conferenza finale saranno illustrati, da parte dei soggetti attuatori e dei partner - Autorità di Sistema Portuale del mar Tirreno Settentrionale (Livorno), LUCENSE (Lucca), Istituto di linguistica computazionale del CNR della Liguria, Confindustria Centro Nord Sardegna - i risultati ottenuti con gli interventi previsti e finanziati da TRIPLO Plus, programma finalizzato all'applicazione delle soluzioni individuate con il precedente progetto TRIPLO, mirate alla riduzione dei livelli di inquinamento acustico causato dal trasporto merci su gomma e rotaia, nei tratti compresi tra i porti e le piattaforme logistiche.
-- Clip Comunicare
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 426
La Provincia di Lucca ha affidato, in questi giorni, alla ditta ITAF Srl di Pistoia gli interventi di adeguamento sismico, messa in sicurezza ed efficientamento energetico del corpo palestra dell'Istituto Tecnico Economico "Carrara" di Lucca.
Il complesso scolastico sulla Circonvallazione (che risale alla seconda metà degli anni '50) è già stato oggetto di numerosi interventi di adeguamento e messa in sicurezza sismica da parte della Provincia. Interventi che stanno andando avanti in un padiglione mentre quello lato stadio è ultimato da tempo. Ora l'ente di Palazzo Ducale procederà a riqualificare la palestra di cui era già stata rifatta la copertura.
Gran parte dei fondi per riqualificare l'impianto sportivo è stata ottenuta dalla Provincia attraverso la candidatura ai bandi del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) e da cui la Provincia ha ottenuto un investimento di 1,6 milioni di euro; a questi si aggiungono 163 mila euro di contributo GSE (Gestore dei servizi energetici), 489 mila euro finanziati con FOI 2023 (Fondi Opere Indifferibili) e circa 1,2 milioni di euro tramitemutuo, per un quadro economico complessivo di circa 3,5 milioni di euro.
Il progetto prevede opere di adeguamento sismico, di messa in sicurezza e di efficientamento energetico del corpo palestra e del corridoio di collegamento con l'adiacente padiglione "C".
Soddisfatto il presidente della Provincia Luca Menesini il quale sottolinea che "il Carrara, lavoro dopo lavoro nei vari padiglioni, sarà presto più sicuro, funzionale per la didattica e moderno nella sua interessa. La riqualificazione della palestra è altrettanto importante e ci consentirà di riaprire, nel giro di un anno, un impianto da dedicare all'attività motoria in orario mattutino e a disposizione delle società sportive in orario extrascolastico com'è stato in passato".
Più nel dettaglio, i lavori alla palestra riguarderanno in una prima fase gli impianti elettrici, di illuminazione e termosanitari, i servizi igienici e l'aspetto dell'isolamento termico anche con la posa in opera di pannelli fonoassorbenti.
Sarà poi installato un impianto di climatizzazione che garantirà il ricambio d'aria previsto dalle normative vigenti; la copertura del blocco C adiacente sarà dotata di pannelli fotovoltaici per soddisfare la richiesta energetica sia del padiglione C, sia della palestra.
Altri lavori riguarderanno le strutture dell'edificio: in seguito ai risultati scaturiti dallo studio sulla vulnerabilità sismica è stata individuata la necessità di predisporre un ulteriore piano di rinforzo strutturale che andrà ad adeguare il corpo palestra alle norme di sicurezza. L'adeguamento sismico prevede la realizzazione di setti verticali in cemento armato.
Successivamente la ditta incaricata dovrà rimuovere solaio e travi della palestra grande e sostituirli con un nuovo solaio. In merito alla palestra piccola, l'impalcato verrà consolidato tramite la realizzazione di una soletta in cemento armato collegata al solaio esistente sottostante e saranno consolidate le travi mediante la tecnica dell'incamiciatura.
Il cantiere sarà aperto nelle prossime settimane e i lavori, come da capitolato d'appalto, dureranno circa un anno.