Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 516
E’ stato votato dalla giunta comunale il via libera alla definizione del progetto di potenziamento per il monitoraggio, controllo e accertamento delle infrazioni relative alla ZTL. Un provvedimento importante, con un investimento previsto di 350mila euro che mira a regolamentare gli accessi e le uscite dai varchi elettronici del centro storico, troppo spesso soggetti a infrazioni.
Secondo i dati raccolti dall’amministrazione comunale, la permanenza di un grande numero di veicoli si protrae infatti in ZTL oltre le fasce di circolazione consentite e l’impiego delle strade del centro storico risulta decisamente maggiore in termini temporali rispetto a quello programmato.
Saranno quindi installate 15 telecamere in uscita, che saranno in funzione dal 2024 e consentiranno un monitoraggio completo, individuando quindi con maggiore puntualità coloro che violano la zona a traffico limitato e rispondendo così alle precise esigenze di regolamentazione degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull’ordine pubblico e sul patrimonio ambientale e culturale del territorio.
“Le esigenze emerse dai dati a nostra disposizione, che sono comuni a molte città – dichiara l’assessore con delega alla mobilità Remo Santini – sono particolarmente rilevanti nella nostra Lucca, considerando il grande valore artistico-monumentale del centro storico, che va tutelato e valorizzato in ogni circostanza. Abbiamo quindi ritenuto opportuno rafforzare e potenziare il sistema di rilevamento e controllo tramite l’installazione di nuovi varchi telematici a presidio delle uscite dalla città, con un crono programma di azioni mirate verso una mobilità sempre più virtuosa e verso un più corretto accesso all’interno delle Mura”.
Gli uffici comunali hanno pertanto ricevuto mandato per avviare il sopracitato progetto di miglioramento della capacità di controllo della ZTL, a cui seguiranno nel breve periodo la delibera per l’impegno di spesa e l’approvazione definitiva del piano.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 484
Prosegue l'attività di manutenzione sul Condotto Pubblico. Si sono appena conclusi, infatti, i lavori del Consorzio 1 Toscana Nord che hanno interessato il tratto che attraversa la periferia nord della città di Lucca nelle frazioni di San Marco (in via Lucio Papa III) e di San Pietro a Vico (via dell'Acquacalda).
I lavori
Si tratta del completamento dell'intervento di riqualificazione e messa in sicurezza del canale iniziato nel mese di febbraio, per un investimento complessivo di 160mila euro, incentrato sul ripristino dei muri di sponda.
I tratti lievemente ammalorati sono stati ripuliti e stuccati, mentre dove le porzioni di muratura risultavano danneggiate o eccessivamente compromesse, si è provveduto alla demolizione e alla successiva ricostruzione mediante utilizzo del pietrame di recupero. Il Consorzio, infine, ha rimosso anche alcune vecchie ceppe di alberature situate all'interno della muratura e i rifiuti solidi urbani presenti nei tratti principali.
Durante i lavori, durati un'intera settimana, congiuntamente ai tecnici del Genio civile sono state messe in atto misure di regolazione della portata, in modo da lasciare un minimo di deflusso a salvaguardia dell'ittiofauna presente.
"Per l'anno 2023 – ha commentato il presidente del Consorzio 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi – l'Ente di bonifica ha incrementato le risorse destinate alla manutenzione del Condotto pubblico, portando lo stanziamento a quasi 350mila euro, con un aumento di 100mila euro su base annua. Il Consorzio, ricordo, oltre al normale taglio della vegetazione che avviene nel periodo estivo, concentra i lavori sul canale in due interventi principali: il primo all'inizio della stagione primaverile, quest'anno eseguito in due fasi, mentre il secondo nei mesi di novembre e dicembre al termine della stagione irrigua e dopo la manifestazione Lucca Comics. In entrambi i casi, l'Ente effettua più interventi in contemporanea, così da minimizzare i tempi di chiusura dei cantieri e ridurre i disagi per i cittadini. Purtroppo - conclude Ridolfi - nonostante le frequenti rimozioni effettuate dal Consorzio, i rifiuti nel canale sono ancora consistenti a causa dell'inciviltà di coloro che continuano ad utilizzare il Pubblico Condotto come una discarica".
Si ricorda che per inviare segnalazioni o fare richieste di intervento si può contattare il Consorzio tramite email (