Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 486
Le famiglie toscane, in lotta con l’aumento del costo della vita e la perdita di potere di acquisto, cercano di risparmiare e, per farlo, spesso intervengono sul carrello della spesa; secondo l’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, addirittura il 7,4% dei rispondenti toscani, pari a circa 193.000 individui, ha dichiarato di comprare solo alimenti prossimi alla scadenza perché in sconto.
Non solo, sempre guardando alle abitudini di acquisto in Toscana emerge che il 46,7% dei rispondenti compra ormai praticamente solo prodotti in offerta (percentuale leggermente più bassa rispetto al 46,9% rilevato a livello nazionale) e il 16,4% cambia ogni volta supermercato pur di inseguire gli sconti (25,8% a livello Italia).
E se il 20,5% degli intervistati toscani ha dichiarato di aver smesso di acquistare prodotti di grandi marche, più di uno su cinque, pari a oltre 536.000 persone, ha dichiarato di aver iniziato a fare la spesa esclusivamente nei discount.
Non solo cibo
Gli aumenti hanno riguardato tutte le voci di spesa domestica e così le famiglie toscane, per contenere i costi, sono intervenute anche su altri fronti; in alcuni casi si tratta di abitudini virtuose come, ad esempio, chiudere l’acqua quando ci si lava i denti (79%) o usare la lavatrice solo a pieno carico (74%), ma non mancano azioni meno scontate e che, in alcuni casi, diventano vere e proprie “manie da risparmio”.
Il 54% dei toscani, ad esempio, ha detto di riutilizzare imballaggi in plastica e cartone come contenitori domestici, il 26% usa i fondi del caffè per concimare fiori e il 12% tiene le luci spente anche quando servirebbero.
Ma grazie a comportamenti virtuosi e manie, quanto sono riusciti a risparmiare i toscani? Circa 295 euro a famiglia, valore leggermente inferiore alle media nazionale (300 euro).
Le spese familiari
Quali sono le voci di spesa che incidono di più sui budget delle famiglie toscane? Non sorprende vedere che la bolletta del gas ha conquistato la maglia nera come spesa domestica meno amata in Toscana (72,1%), seguita dalla bolletta elettrica (68%) e dall’assicurazione auto (45,9%).
E nonostante già molti toscani siano riusciti ad abbattere, almeno in parte, i costi dell’Rc auto (32,8%), di luce (30,3%), Pay TV (28,7%) e gas (23,8%), le bollette energetiche restano quelle su cui il maggior numero di famiglie vorrebbe risparmiare ulteriormente.
Per fortuna sempre più toscani hanno imparato che per risparmiare non bisogna fare necessariamente rinunce, ma a volte basta scegliere il fornitore giusto, tanto è vero che più della metà del campione intervistato (56,6%) ha dichiarato di confrontare regolarmente i prezzi di spese domestiche obbligatorie prima di scegliere il prodotto da acquistare.
Internet e i comparatori online (45,1%) sono risultati essere gli strumenti più usati per abbattere i costi delle principali voci di spesa familiare, ma sono ancora tanti coloro che riescono a risparmiare grazie al consiglio di amici/parenti (23%) e alle informazioni lette su quotidiani/periodici (20,5%) o ascoltate in radio/tv (15,6%).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 996
Lucca Art Fair, la fiera d’arte moderna e contemporanea giunta quest’anno alla sua settima edizione, torna al Real Collegio di Lucca dal 21 al 23 aprile, confermandosi come autorevole punto di riferimento per il mercato dell’arte nazionale e unica realtà accreditata nel Centro Italia. A presentare la settima edizione l’assessore comunale alla cultura Angela Mia Pisano e Paolo Batoni direttore di Lucca Art Fair.
“Vogliamo alimentare il fermento - commenta Paolo Batoni - e le tendenze che stanno emergendo dal mercato e, allo stesso tempo, sostenere e incoraggiare una nuova generazione di collezionisti e visitatori ad avvicinarvisi attraverso la fiera ad un approccio non solo economico, ma anche culturale. Su queste basi ho voluto interpretare anche questa nuova edizione di Lucca Art Fair”.
“Oltre ad essere una fiera è anche una grande mostra di arte contemporanea da poter visitare con tour guidati da esperti del settore - sottolinea l’assessore Mia Pisano - che porta a Lucca le opere di oltre 200 grandi artisti internazionali e 30 gallerie provenienti da tutta Italia e dall’estero. Questo permetterà di avere l’opportunità in questi giorni di ammirare opere di grandissimi artisti come Wharol, Haring, Schifano, De Chirico oltre ad una selezioni di opere provenienti perfino dal Giappone, arricchendo di fatto l’offerta culturale in questo periodo di ponte, in cui sappiamo che la città sarà ricca di visitatori”.
Saranno trenta le gallerie d’arte (di cui tre straniere) che si sono date appuntamento per questa settima edizione promossa da T.O.E. e saranno suddivise in tre sezioni, raccogliendo oltre duecento artisti.
La Main Section, punto di forza della manifestazione, coinvolgerà ventuno gallerie consolidate nel panorama nazionale, proponendo un felice connubio con opere che vanno dall’arte del periodo post-bellico fino a quella dei giorni nostri, dove prevalente sarà la presenza della pittura e della scultura. Solo per fare qualche esempio, saranno presenti opere di Andy Wharol, Keith Haring, Mario Schifano, Cindy Sherman, De Chirico, Sironi. Tra l’ampia selezione di oltre trecento opere, si segnala tra le progettualità la galleria Franco Giannini Arte Contemporanea che presenterà un’ampia rassegna dedicata al movimento Gutai, gruppo nato in Giappone nel 1954 con la volontà di esplorare nuove forme d’arte, unendo performance, pittura e ambienti interattivi.
La seconda sezione, Art Projects, sarà invece dedicata a sei progetti e gallerie che presenteranno principalmente solo show e duo show, ponendo in dialogo artisti provenienti da diversi contesti sociali, tra queste si segnala la galleria Monocromo con il progetto DollarArt che coinvolge artisti contemporanei affermati ed emergenti nella realizzazione di opere utilizzando come supporto la famosa banconota americana da un dollaro.
In ultimo la sezione Spotlight, incentrata su gallerie d’arte specializzate nel periodo tra fine Ottocento e primi Novecento. Tra questi si segnala la galleria Studiolo che presenterà una grande tela dell’artista lucchese Mario Davini, New York, Broadway Theatre, the Great White Way,1914, realizzata nel suo periodo di residenza a New York e la galleria 800/900 Artstudio con un importante olio su tela di Plinio Nomellini, Pomeriggio, 1910.
La mostra collaterale “The Abduction of Europe” curata da Sasa Janjic. Lucca Art Fair, fedele alla sua idea di creare una fiera che rappresenti un indispensabile momento di partecipazione collettiva alla cultura contemporanea, in questa edizione accoglie tra le nuove progettualità la mostra “The Abduction of Europe” curata da Sasa Janjic. Il progetto espositivo, allestito nelle sale del Real Collegio, presenta sei artisti
provenienti dalla Serbia che affronteranno con le loro opere la questione del rapporto tra centro e periferia, l'Europa come entità politica, economica e culturale e i suoi riflessi sulla nostra società.
“Nei loro lavori, dichiara Sasa Janjic, sei artisti affrontano, direttamente o indirettamente, con tematiche varie alcuni dei fenomeni e situazioni paradossali che incontriamo nella vita quotidiana, al tempo stesso sollevando questioni circa il significato e la natura della relazione che tutti noi cittadini ordinari abbiamo con l’Europa.
Gli artisti presenti sono: Jovanka Stanojevic, Goran Dragas, Nikola Bozovic, Jelena Minic Mrdjen, Aleksandar Dimitrijevic e Vladislav Scepanovic, artista già presente nel 2017 alla 57^ Biennale di Venezia nel padiglione nazionale della Serbia.
Infine, per apprezzare al massimo le opere in mostra e conoscere da vicino gli artisti rappresentati, sono previste visite guidate gratuite nel percorso espositivo della fiera, volte ad avvicinare il grande pubblico al mondo del collezionismo d’arte. Il progetto è curato da Francesca Baboni. E' possibile prenotarsi scrivendo a
Elenco delle gallerie presenti a Lucca Art Fair 2023:
Main Section: AD / Antonio Ardizzone, Vercelli, Antigallery, Mestre, Armanda Gori, Prato, Arte Network Orler, Marcon, Art Shop Pistoia, Arte Giò Art, Lucca, Context Art Gallery, Padova / Venezia, Daliano Ribani Arte, Carrara, Franco Giannini Arte Contemporanea, Brescia, Galleria delle Visioni, Piacenza, Galleria Galp, Como, Galleria Granelli, Livorno, Guastalla Centro Arte, Livorno, Jus Museum, Napoli, Laura Tartarelli
Contemporary Art, Pietrasanta, Ldx Artodrome, Berlino, Moho Gallery, San Daniele del Friuli, Prototip, Belgrado, Vecchiato Arte, Padova, Vannucchi Arte, Prato, Veridieci, Palazzolo sull’Oglio. Art Projects: Antonella Scarfone Gallery, Pisa, Mirta Vignatti Studio, Lucca, Monocromo, Roma, Taranmana Art Gallery, Andorra, Olio su tavola, Lucca, Open Art house, Ivrea. Spotlight: 800/900 Artstudio, Lucca, Studiolo, Milano, Studio Pivuelle Arte, San Giovanni Valdarno.
Lucca Art Fair è organizzata con in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Lucca, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Confindustria Toscana Nord.
Scheda tecnica Lucca Art Fair 2023
Dove
Real Collegio, Lucca
Piazza del Collegio, 13
Quando
Venerdì 21 aprile 15.00 – 20.00
Sabato 22 aprile 10.00 20.00
Domenica 23 aprile 20.00 – 19.00
Ingresso
Biglietto giornaliero venerdì € 5,00
Biglietto giornaliero sabato e domenica € 10,00
Biglietto giornaliero ridotto: € 8,00*
Biglietto ridotto: € 5,00 per studenti con tesserino valido
*Biglietto giornaliero agevolato per:
Residenti Provincia di Lucca, gruppi (minimo 10 persone), disabili e over 65.
Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni accompagnati dai genitori.
- Galleria: